gonews.it

Rally del carnevale, cambio di base e ritorno ai tratti di strada percorsi negli anni '80

Rally- Ciavarella - Perna

Sarà un’edizione tutta particolare la 33° edizione del Rally del Carnevale, uno dei primi rally d’apertura del panorama sportivo italiano. Infatti la gara organizzata dalla Scuderia Balestrero di Lucca avrà come base, dopo anni di permanenza in Versilia, Capannori nella Piana di Lucca utilizzando tratti di strada già utilizzati negli anni ottanta in occasione del Rally dello Zoccolo Coppa Città di Lucca.

 Una configurazione quindi nuova per la gara che si svolgerà l’imminente fine settimana 15/16 febbraio ed avrà, oltre che come base logistica Capannori e le strutture messe a disposizione dall’amministrazione comunale, tutto raccolto in questo fine settimana.

 Il programma della manifestazione prevede sabato 15 febbraio la distribuzione del Radar (dalle ore 10.00 alle ore 14.00) proseguendo con le ricognizioni (dalle ore 14.00 alle ore 18.00) e le verifiche sportive e tecniche nella serata (dalle ore 21.00 alle ore 24.00). Invece la gara vera e propria avrà luogo domenica 16 febbraio con partenza della prima vettura prevista alle ore 09.31 ed arrivo alle ore 17.00 con premiazione sul palco d’arrivo, tutto nella centrale piazza Aldo Moro di Capannori.

 Sei i tratti cronometrati previsti che saranno due prove speciali da ripetersi tre volte: la prova denominata “Zoccolo” di Km. 7,0 e quella denominata “Forci” di Km. 5,50 che porteranno a Km. 37,50 il chilometraggio delle prove speciali su un percorso globale di Km. 165,63 . Dopo ogni giro a Capannori sono previsti un Riordino ed un Parco Assistenza costruendo così un vero e proprio villaggio Rally.

 Il Rally del Carnevale sarà valevole come primo appuntamento dell’Open Rally serie Mickey Mouse comprendente tutti i Rally Day che si disputeranno in Toscana.

Lo scorso anno vinse con autorità il duo “Ciava”-Perna con una Peugeot 207 Super2000 che prese la testa dalla prova d’apertura e mantenne la leadership fino al palco d’arrivo cogliendo, il pilota, la prima vittoria assoluta della sua carriera. Alle spalle dei vincitori il duo emiliano Zivian-Ceschino invece su Abarth Grande Punto seguito dal ligure Villa che con Michi aveva analoga vettura.

Ma diamo un’occhiata all’elenco iscritti di questa edizione numero 33 del Rally del Carnevale che vede un centinaio di equipaggi provenienti da tutta Italia per inaugurare la stagione 2014 dei Rallyday: ben sedici vetture della classe Super1600 presenti sono un bel biglietto da visita per la gara organizzata dalla Scuderia Balestrero.

 Sarà tra i favoriti l’equipaggio locale che partirà con il numero uno composto dal rientrante Luca Cecchettini e dall’oramai esperto Giacomo Ciucci a bordo di una Renault Clio S1600. Ma altri con la vettura francese saranno in lotta per la vittoria come gli equipaggi lombardi Maran-Visconti e Gianesini-“Fulvione”, ma anche il versiliese Paolinelli in coppia con Castiglioni, l’esordio di Bedini –Pippi sul S1600, Tucci-Micalizzi, Pellegrini-Manfredi, Re-Moriconi, Galliani-Galeotti che ha ben figurato al recente Liburna il duo rosa Mazzetti-Ferrari tutti su Clio S1600. Ma oltre alla numerosa flotta di vetture Super1600, attenzione anche al rientrante fiorentino Ciuffi con la Ramacciotti su una più ingombrante Mitsubishi Lancer Evo IX stessa vettura per il versiliese Caldani con alle note Perna (navigatore che lo scorso vinse a fianco di Ciavarella la gara). Da non sottovalutare le Renault Clio R3 di Simonetti-Manfredi, Gaddini-Rombi e Marcheschi-Baldacci oltre che le nuove Citroen DS3 di Previati-Barazzetti e Paolini-Canigiani. Ma anche le sempre datate ma efficaci vetture della classe A7 vedranno al via equipaggi interessanti come i fratelli Barsotti e Lenci-Spinetti su Peugeot 306 Rallye, Nieri-Celli e Foscarini-Tasi invece su Clio Williams. Dopo la ottima gara al recente Liburna (addirittura quarto assoluto) attesa per i lombardi Scattolon-Grimaldi con la nuova Peugeot 208 che dovrà vedersela con il giovane locale Panzani che con Lazzerini invece utilizza una Renault Twingo vettura con cui esordisce il camaiorese Pisani navigato da Migliorati , quindi un ottimo parco macchine e soprattutto equipaggi di alto valore presenti che si daranno battaglia tutta la domenica. Per seguire le fasi della gara il sito dell’organizzazione www.balestrero.com darà notizie, curiosità ecc oltre che i tempi di ogni prova.

LE STRADE CHIUSE AL TRANSITO IN OCCASIONE DEL ‘RALLY DEL CARNEVALE’ 

In occasione del ‘Rally del Carnevale’ organizzato dalla Scuderia  Balestrero Lucca che si svolgerà domenica 16 febbraio sul territorio di Capannori l’amministrazione comunale ha  stabilito tramite ordinanze l’istituzione di divieti di transito e di sosta in alcune strade e aree di parcheggio.

Il rally partirà da piazza Aldo Moro a Capannori intorno alle ore 8 per trasferirsi in località ‘Ai Frati’ a Camigliano dove ci sarà la partenza ufficiale della prova speciale. Per questo dalle ore 8 di sabato 15 febbraio alle ore 21 di domenica 16 febbraio  è stato istituito  divieto di transito e di sosta con rimozione coatta  nell’area del parcheggio situata di fronte alla sede comunale dove sarà allestito il palco della partenza.

Dalle ore 7 alle ore 20 di domenica 16 saranno vietati la sosta e la circolazione con rimozione coatta nel parcheggio lato nord del palazzo comunale, quello a lato di via Martiri Lunatesi. Inoltre è stato istituito il divieto di sosta e di transito dalle ore 14 di sabato 15 alle ore 20 di domenica 16 nell’area di fronte alla piscina comunale e al campo sportivo e in via della Piscina, eccetto il tratto accanto alla piscina, poiché in quell’area sarà installato il palco dell’assistenza macchine.

Per permettere lo svolgimento della prova speciale ‘Zoccolo’ domenica 16 febbraio   dalle ore 8.30 alle ore 18.00 e comunque fino al termine della manifestazione, nelle strade del territorio interessate  sarà istituito il divieto di transito e il divieto di sosta con rimozione coatta.   Le frazioni interessate sono Camigliano, S.Andrea in Caprile, S.Pietro a Marcigliano, Valgiano e Marlia.

Di seguito l’elenco delle strade interessate dai divieti di transito e di sosta:

istituzione di divieto di transito e del divieto di sosta con rimozione coatta sulla via per S.Andrea dall’intersezione con la via Stradone di Camigliano, via del Gomberaio e via di Piaggiori Basso fino all’incrocio con via di Valli e via S.Pietro- S.Andrea; istituzione di divieto di transito e del divieto di sosta con rimozione coatta sulla via per S.Pietro-S.Andrea, dall’incrocio con via per S.Andrea e via di Valli fino all’incrocio con via di Segromigno in Monte e via per S.Pietro; istituzione di divieto di transito e del divieto di sosta con rimozione coatta sulla via per S.Pietro, dall’intersezione con la via S.Pietro-S.Andrea e via di Segromigno in Monte fino all’incrocio con via di Valgiano; istituzione di divieto di transito e del divieto di sosta con rimozione coatta sulla via di Valgiano dall’incrocio con via per S.Pietro fino all’incrocio con via di Mezzo, via di Matraia e via delle Tese; istituzione di divieto di transito e del divieto  di sosta con rimozione coatta su via delle Tese, dall’incrocio con via di Valgiano fino all’incrocio con via delle Scuole e via del Parco.

 E’ consentito l’accesso a tutti i mezzi di soccorso.

Exit mobile version