Ha aperto oggi il cantiere per la realizzazione del 2° lotto della pista ciclopedonale di Lammari, che una volta ultimata, unirà la scuola primaria al polo scolastico della frazione e che vede un investimento complessivo di 600 mila euro, di cui l’80% a carico della Regione Toscana.
La seconda ‘tranche’ della pista riservata a ciclisti e pedoni si collegherà al primo lotto da poco ultimato (dalla chiesa alla scuola primaria), e prevede, entro la fine della prossima primavera, la realizzazione di una pista ciclopedonale protetta che partirà dalla chiesa di Lammari e percorrerà via Lombarda fino alla località ‘Osteria’ e, proseguendo ancora su via Lombarda, raggiungerà l’incrocio con via Traversa. La pista proseguirà su tutta via Traversa fino a raggiungere via delle Ville e percorrendo questa strada arriverà al polo scolastico di Lammari.
Si tratta di un altro tassello della costruzione di una rete ciclabile che va dal nord al sud del territorio passando dalla piazza dove ha sede il Comune.“E’ un intervento infrastrutturale importante finalizzato a rendere più sostenibile la mobilità nel centro di una delle frazioni più grandi e popolose del territorio a favore di ciclisti e pedoni – sostiene il vice sindaco, Luca Menesini –. Un progetto che abbiamo condiviso con i cittadini, perché fosse realmente corrispondente alle esigenze di mobilità alternativa all’auto avvertite da coloro che vivono sul territorio. Una delle priorità della nostra amministrazione è proprio il cambiamento del sistema di spostamento, mettendo al centro le persone, affinché la strada diventi di tutti e si possano adottare nuovi stili di vita. A questo fine è improntato il piano di indirizzo per la mobilità ciclabile che nel giro di dieci anni doterà Capannori di una rete ciclopedonale di quasi 80 chilometri, permettendo ai cittadini di usare sistematicamente la bicicletta per raggiungere la scuola o il lavoro”. Per una lunghezza complessiva di circa 2 chilometri e 700 metri il secondo lotto della pista ciclopedonale di Lammari prevede la realizzazione di un percorso a unico senso di marcia su entrambi i lati di via Lombarda, nel tratto che va dalla chiesa all’incrocio con via delle Ville. Sarà istituita una zona di limite di velocità di 30 Km/h in prossimità del centro di Lammari. L’itinerario proseguirà sempre lungo via Lombarda, dall’incrocio con via delle Ville all’incrocio con via Traversa. Nel primo tratto sarà realizzata una pista ciclopedonale bidirezionale su un solo lato della strada separata dalla carreggiata da aiuole di verde. Nel secondo tratto, dove la carreggiata si riduce notevolmente, saranno realizzati percorsi in corsia riservata su entrambi i lati con l’istituzione del limite di velocità a 30Km/h.
La pista proseguirà lungo via Traversa con un percorso a circolazione promiscua ciclopedonale e carrabile. Il percorso imboccherà poi via delle Ville per raggiungere il polo scolastico di Lammari, con percorsi in corsia riservata a unico senso di marcia su entrambi i lati della strada. Prevista la revisione dell’attuale accesso al parcheggio del polo scolastico e l’istituzione del limite di velocità di 30 Km/h.
Lungo tutto il percorso della pista ciclopedonale saranno realizzati alcuni attraversamenti pedonali rialzati segnalati con lampeggianti alimentati da pannelli fotovoltaici, saranno rivisti la segnaletica orizzontale e verticale e l’impianto di pubblica illuminazione con l’installazione di sistemi a led.