gonews.it

Passata la piena dell'Arno a Pisa. Scolmatore aperto a Pontedera. Decine di frane in provincia di Firenze. Evacuazioni nelle golene

L'Arno in piena a Pisa (da facebook)

Dopo una notte di apprensione Pisa si è svegliata con il fiato sospeso per la piena dell'Arno attesa intorno a mezzogiorno e passata intorno alle 12.30. Dopo qualche minuto la Protezione Civile di Pisa ha comunicato di aver riaperto i lungarni e i ponti al traffico.

I livelli del fiume sono stabili anche se permane lo stato di attenzione per monitorare fino a sera l'evolversi della situazione. Decisamente migliorate anche le condizioni meteo visto che da ore spende il sole. Per ora il mare riceve l'acqua senza problemi anche se il fiume resta sorvegliato speciale dato che per la serata è previsto vento di libeccio che potrebbe rendere assai più complicato il deflusso di acqua e detriti alla foce dell'Arno.

Il sistema di protezione civile si è messo al lavoro fin dalla notte ore per rinforzare gli argini e le sponde del fiume nell'area urbana dove sono già collocate da 10 giorni le paratie ora supportate anche da centinaia di sacchi di sabbia.

Nel Pisano scuole chiuse a Pontedera, Santa Croce e Calcinaia, mentre nell'area golenale di Campo, nel comune di San Giuliano Terme, alcune famiglie sono state precauzionalmente evacuate dalle loro abitazione.

Dalle 8 è stato aperto anche il canale Scolmatore a Pontedera per agevolare il deflusso dell'acqua dell'Arno verso il mare, reso più difficile rispetto alla piena di 10 giorni fa in seguito al vento forte che impedisce una buona ricezione di acqua e detriti provenienti dall'Arno.

L'articolo che annuncia la piena alle 5 di mattina

''A Pisa - spiega una nota diffusa poco fa dalla prefettura - la situazione è sotto controllo. La piena attesa, secondo gli ultimi dati forniti dagli esperti del Centro Funzionale della Regione Toscana, avrà livelli simili a quella del 31 gennaio scorso. Da questa notte sono comunque iniziate le operazioni di rinforzo delle paratie con i sacchetti di sabbia. In base ai valori di piena comunicati dal Centro Funzionale della Regione si è deciso di non assumere decisioni invasive per la gestione delle attività quotidiane. Quindi, nonostante il continuo monitoraggio ed il presidio dei ponti e dei punti di accesso alla città, le scuole rimangono regolarmente aperte così come le università e gli uffici. Sono stati predisposti servizi di osservazione ai varchi di accesso alla città pronti a chiudere le strade qualora la situazione dovesse peggiorare''.

PISA: A partire dalle ore 10.30 per consentire il passaggio controllato della piena e fino a transito avvenuto saranno chiusi i Lungarni ( eccetto mezzi soccorso, trasporto pubblico e taxi). Ponti aperti: CEp, Aurelia ad ovest e Vittoria e Bocchette ad Est.

ore 12.20

Il sindaco di Cascina Alessio Antonelli spiega su facebook: "La piena è passata. La situazione non presenta alcuna criticità. In alcuni tratti le acque dell'Arno sono in golena ma non ci sono pericoli. Il reticolo di rii e fossi minori è nella norma".

TUTTE LE PROVINCE

In relazione all'allerta meteo attiva in tutta la Toscana fino alla mezzanotte di stasera, la Sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un aggiornamento delle situazioni più critiche trasmesse dai Centri provinciali alle 6:00 di stamani.

Provincia di Massa-Carrara Comune di Casola: interdizione al transito per aggravamento di una frana preesistente in località Montefiore lungo la SR 445 della Garfagnana. L'interruzione non crea nessun isolamento in quanto presenti viabilità alternative. Comune di Fosdinovo: segnalato inizio di frana lungo la SP 62 località Foce del Cucco con riduzione di carreggiata. Segnalati diversi smottamenti su tutto il reticolo stradale provinciale.

Provincia di Pisa

Segnalate due frane su strade comunali a Palaia lungo la strada della Carbonaia, e sulla strada S.Margherita nel Comune di Volterra. Due nuove frane hanno interessato nelle ultime ore Volterra, dove sta ancora piovendo.

In particolare la notte scorsa, intorno alle una, si è verificato uno smottamento in viale Trento e Trieste, in prossimità del liceo cittadino, strada già chiusa da ieri e sottostante l'area interessata dal crollo delle antiche mura avvenuto dieci giorni fa: i massi hanno invaso la carreggiata e divelto un lampione.

Stamani poi, intorno alle 10, ha ceduto parzialmente un muro di contenimento lungo una strada già monitorata e chiusa da ieri, tra le provinciali 15 e 68: secondo i tecnici la frana sarebbe collegata a quella della notte scorsa. Sul posto sono intervenuti i tecnici del Comune, i vigili del fuoco e il sindaco Marco Buselli.

Nel comune di Montecatini Val di Cecina intorno alle 01 dell'11 il fiume Cecina ha esondato nei seminativi, evacuati alcuni animali nelle fattorie della zona

Scuole chiuse nei comuni di Pontedera, Santa Croce sull'Arno e Calcinaia.

Provincia di Arezzo

Terranuova Bracciolini: varie frane. Borro di Montemarciano è parzialmente ostruito a causa di una frana a monte (sono in corso le valutazioni ed appena possibile verrà ripristinata la sezione del torrente).

Strada comunale del Tasso: a causa dell'erosione del torrente Tasso, la strada comunale è parzialmente interessata in vari punti ed è vietato il transito ai mezzi di massa complessiva superiore a 3,5 t.

Cavriglia: sulla strada comunale da S. Barbara a Meleto V.no istituzione di senso unico alternato causa lesioni ed allentamenti.

Casentino:  in località Le Motte nel Comune di Talla frana su viabilità privata con possibile isolamento di n. 2 nuclei familiari e rischio di interessamento del Fosso Le Motte e della strada comunale di Bicciano, posti a valle della frana stessa.

Viabilità Provinciale: a seguito delle piogge di stamattina si segnalano movimenti franosi delle scarpate stradali lungo la SP 57 di Catenaia aI Km. 4+000 e Km. 5+000 e sulla SP 58 della Zenna al Km. 4+200 Restano inoltre chiuse la SP67 di Camaldoli al km 18+050, SP74 di Scarpaccia al km 1+300 e SP 60 di Chitignano al km 8+300 a causa delle frane avvenute in seguito alle precipitazione dei giorni scorsi e già segnalate nei precedenti report.

Centro Operativo di Piena della Provincia di Arezzo comunica inoltre che l'affluente destro del torrente Chianacce in comune di Cortona ha superato il 2° stadio.

Dalle 22.30 di ieri il comune di Laterina sta provvedendo ad evacuare circa 30-40 persone adiacenti alla diga della Penna in quanto la portata ha raggiunto gli 800mc. Verranno alloggiati in una palestra del comune. Al momento (ore 02 dell'11/02) ordine di evacuazione sospeso.

Provincia di Firenze

Su tutto il territorio segnalati innalzamenti dei livelli idrometrici del reticolo minore, e l'innesco di alcuni eventi franosi di seguito elencati.

Greve: in località la Casellina-San Polo innesco movimento franoso (attualmente in monitoraggio) prossimo ad un'abitazione, a seguito del quale è stata evacuata 1 persona (attualmente ospitata in una struttura individuata dal Comune).

Montespertoli: due movimenti franosi hanno comportato la chiusura di via Fontereggi e la riduzione di carreggiata di via Paterno (verifiche in corso).

Rufina: movimento franoso a carico della strada comunale di Castelnuovo con riduzione di carreggiata (intervento in corso). Viabilità: SP117 km 4 Firenzuola, frana con restringimento carreggiata; SR 65 loc. Montecarelli frana con restringimento carreggiata; Sp 306 km 38 (Marradi) chiusa per frana (tempi riapertura non definiti), SP32 della Faggiola frana con restringimento carreggiata, SP8 km 28 (Barberino Mugello) frana con restringimento carreggiata. SP 16 e 34 chiuse per frana. SP 41da Sagginale a Dicomano chiusa.

Fucecchio: In corso l'evacuazione della zona di via Saettino a Fucecchio da parte della Pubblica Assistenza.

Borgo San Lorenzo: il fiume Sieve in località Sagginale è esondato 40 famiglie con 50 cm di acqua nelle case, inoltre è entrato in golena in località Ronta. Il fiume è esondato anche a Ponte a Vicchio 3-4 abitazioni coinvolte.

Lastra a Signa: il comune ha proceduto all'evacuazione di un complesso residenziale in golena loc. case Mignolle. Trattasi di 6 famiglie che non hanno voluto lasciare le abitazioni e si sono rifugiati ai piani alti. Adesso l'acqua è arrivata in golena.

Firenze: Quartiere dell'Isolotto allagato. Albergo Il Mulino stato evacuato circa 4 stanze occupate.

Una frana nel comune di Vaglia ha interrotto la sp 107 del Carlone isolando alcune abitazioni (4-5 nuclei familiari nel comune di San Piero a Sieve).

ore 10:40 Al momento non si registrano precipitazioni rilevanti sul territorio provinciale. I livelli idrometrici del fiume Bisenzio, Ombrone Pistoiese e Sieve rimangono sopra i livelli di guardia anche se in lieve calo.

I Livelli del fiume Arno sono in sensibile calo nel tratto a monte della piana di Firenze mentre sono in incremento nella zona dell'empolese.

Viabilità principale interrotta: SS67 Tosco-Romagnola in loc. Lisca tra il Comune di Lastra e Montelupo F.no, SP477 Dell'Alpe di Casaglia per frana, SP108 di Granaiolo-Castelnuovo (Castelfiorentino) per allagamenti dal km 0 al km 1+700, SP34 di Rosano al km 7+400 per frana, SP 16 Chianti-Valdarno per frana al km 5, SP107 di Legri e del Carlone per frana lato Vaglia, SP32 della Faggiola (Firenzuola) per frana al km 0+600, SP306 per frana al km 38 tra Marradi e Palazzuolo sul Senio.

Dalla notte di lunedì 10 febbraio è chiuso il sottopasso ferroviario di Camaioni dopo il Ponte di Bitossi sull'Arno, che congiunge Carmignano a Montelupo.

Si segnalano inoltre numerosi allagamenti e detriti sulla viabilità. Si raccomanda pertanto di guidare con cautela. SP90 "Torri-Volognano-Rosano" è chiusa per allagamento all'interno dell'abitato di Rosano. SP34 "di Rosano" al km 7+400 chiusa per frana. SP108 "di Granaiolo-Castelnuovo" chiusa dal km 0 al km 1+700 nel comune di Castelfiorentino per allagamenti. SP 16 "Chianti-Valdarno" al km 5 chiusa per frana. SP107 "di Legri e del Carlone" è chiusa per frana lato Vaglia, isolata un abitazione con 2 famiglie 6 persone lato San Piero a Sieve è arrivato a piedi il soccorso alpino, stanno valutando la situazione. SP 32 di Palazzuolo Sul Senio allo 0,600km chiusa per frana verso Corniale. ISOLATO da quattro strade, parzialmente agibile dalla romagna con mezzi leggeri. SP 306 km38 a Marradi, una frana causa la chiusura.

L'Anas comunica che la strada statale 67 “Tosco-Romagnola” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzione nel comune di Lastra a Signa, tra le località La Lisca e Ponte a Signa (dal km 65,500 al km 65,680), a causa di un allagamento.

Al momento, per raggiungere Firenze da Empoli e Montelupo Fiorentino, e viceversa, è possibile utilizzare l’itinerario alternativo SGC Firenze-Pisa-Livorno. Sul posto sono intervenuti i tecnici e il personale Anas per i rilievi e gli interventi necessari a ripristinare le condizioni di sicurezza per la circolazione. Sempre sulla SS67 “Tosco Romagnola” si segnala infine traffico intenso tra Firenze e Pontassieve a causa di problemi sulla viabilità locale secondaria.

Ore 13.40:  Riaperta la SS67 “Tosco Romagnola” nel comune di Lastra a Signa.

I livelli idrometrici del fiume Bisenzio, Ombrone PT e Sieve rimangono sopra i livelli di guardia anche se in lieve calo. I Livelli del fiume Arno sono in sensibile calo nel tratto a monte della piana di Firenze mentre sono in incremento nella zona dell'empolese.

E' stata riaperta la SP477 Dell'Alpe di Casaglia per frana. Restano interrotte: SS67 Tosco-Romagnola in loc. Lisca tra il Comune di Lastra e Montelupo F.no, SP108 di Granaiolo-Castelnuovo (Castelfiorentino) per allagamenti dal km 0 al km 1+700, SP34 di Rosano al km 7+400 per frana, SP 16 Chianti-Valdarno per frana al km 5, SP107 di Legri e del Carlone per frana lato Vaglia, SP32 della Faggiola (Firenzuola) per frana al km 0+600, SP306 per frana al km 38 tra Marradi e Palazzuolo sul Senio. Si segnalano inoltre numerosi allagamenti e detriti sulla viabilità. Si raccomanda pertanto di guidare con cautela.

Provincia di Livorno

Bassa Val di Cecina: si sta monitorando il fiume Cecina che sta innalzando i livelli; il comune di Cecina sta informando della situazione la popolazione nelle stesse zone dove si sono creati allegamenti alla fine di gennaio. Nel comune di Cecina scuole chiuse per tutta la giornata.

Provincia di Pistoia

Nel Comune di Pistoia allagamenti per esondazione reticolo minore nelle zone di Badia a Pacciana, Chiazzano, Via Garcigliana, località il Chiodo, Via di Badia, Via Lungobrana, Via dei Cimiteri. Una frana interrompe strada comunale Piteccio- Fabbiana.

Una Frana isola la frazione di Lizzanello, per il momento raggiungibile solamente a piedi. Nel Comune di Quarrata strade allagate e chiuse: via del Falchero, Via Pontassio Strade allagate in chiusura: Via bottaia, via san Sebastiano, via di Mezzo.

Chiuso ponte sull'Ombrone loc. Caserana. Domani scuole chiuse. La cassa di espansione loc. Olmi sta raggiungendo la metà del livello. Nel Comune di Massa e Cozzile chiusa per frana Strada prov.le Colligiana.

Nel Comune di Ponte Buggianese chiuso il ponte sulla pescia di Collodi. Nel Comune di Agliana varie strade chiuse al traffico per allagamenti: Nel Comune di Montale chiuse per allagamenti: Via del Castagno e Via Pacinotti

Nel Comune di Pistoia segnalata tracimazione fosso Ombroncello zona Via P.zo San Sebastiano Nel Comune di Serravalle chiusa strada loc. Bottegaccia per allagamenti (via Santini). Chiusa strada Serravalle, zona industriale Mauro Maltinti La strada statale 64 “Porrettana” è provvisoriamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni in località Taviano, nel comune di Sambuca Pistoiese (km 28,150), in provincia di Pistoia, a causa di una frana.

Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto. Nel comune di Piteglio una frana ha interrotto la SS12 del Brennero tra Popiglio e la Lima.

Ore 13.40: Riaperta a senso unico alternato la SS64 “Porrettana” in località Taviano, nel comune di Sambuca Pistoiese (km 28,150).

Provincia di Prato

Chiuse numerose vie per allagamento in zona Calice, Calicino, Ombrone, Castelnuovo. Nelle stesse zone sono state allagate alcune case e scantinati. Il Calicino sta tracimando Carmignano: chiusa la SR 66 per allagamento all'altezza di Seano. Chiusa via Montefortini per Comeana. Cantagallo: SP2 inizialmente chiusa per frana è stata riaperta.

Alle 17,45 di ieri è stata aperta la cassa espansione Lavacchione. Alle 20 di ieri apertura della cassa di espansione Ponte Carlesi a Poggio a Caiano sul Bisenzio Alle 1.30 l'Ombrone è rientrato al di sotto del 3 livello. A Vaiano chiusa la pista ciclabile all'altezza de La Briglia per caduta massi

Situazione fiumi e torrenti a Prato -

Ombrone a Ponte all'Asse alle ore 9, 6,02 m (1,02 m sopra il secondo livello di guardia) - Ombrone a Pontelungo alle ore 9, 1,40 m (10 cm sopra il primo livello di guardia) - Bisenzio a Prato alle ore 9, 0,71 cm (29 cm sotto il primo livello di guardia) - Bisenzio a Gamberame alle ore 9, 1,82 m (al primo livello di guardia)

A Prato in fase di chiusura via di Vainella sotto il vecchio Cicognini per una frana che impedisce il transito Chiusa in entrambe le direzioni la strada regionale 66 a Seano tra la rotonda della Casa Rossa e la rotonda che porta in tangenziale nuova verso Prato Alle 8.40 è stata chiusa la cassa di espansione di ponte a Le Vanne perché si è nuovamente riportata in equilibrio idrometrico rispetto al torrente Ombrone Cumulati di pioggia nelle 24 ore: Prato Città ha registrato un cumulato complessivo di 71,6 mm - riferimento all'11/02/2014 ore 4 Vernio (bacino del Bisenzio) ha registrato un cumulato complessivo di 110,2 mm - riferimento all'11/02/2014 ore 5 Vaiano (bacino del Bisenzio) ha registrato un cumulato complessivo di 107 mm - riferimento all'11/02/2014 ore 5 Pontelungo (bacino dell’Ombrone) ha registrato un cumulato complessivo di 85,6 mm - riferimento all'11/02/2014 ore 5 Montagnana (bacino dell’Ombrone) ha registrato un cumulato complessivo di 94 mm - riferimento all'11/02/2014 ore 5 Cireglio (bacino dell’Ombrone) ha registrato un cumulato complessivo di 113,6 mm - riferimento all'11/02/2014 ore 5

Provincia di Lucca

Allarme giallo ieri sera alle 20:00 sul Fiume Serchio portata alla diga Borgo a Mozzano 650 mc/s. I livelli sono attualm,ente in diminuzione. Comune di Pieve Fosaciana: frana che va aggravare una frana già esistente comporta lka chiusura della SC che va alla Località Cà de Grisanti che rimane isolata.

Possibilità di raggiungere le abitazioni a piedi. SR 445 Frana tra la loc. Acqua Bona e il bivio di Fosciandora che ha causato la completa interruzione della viabilità. La provincia di LU al momento sta valutando la situazione in quanto unica viabilità di accesso a tutta la parte alta della Garfagnana è la SP 43di Montepertoli che non è percorrebile a doppio senso dai mezzi pesanti. La chiusura dovrebbe durare circa 2 giorni.

Prefettura, provincia e FFOO stanno organizzando turni per la scorta dei mezzi pesanti alternativamente in direzione Lucca e Garfagnana. Comune di Coreglia Antlminelli. Frana sulla SC di Lucignana Tereglio con conseguente isolamento della frazione di Tereglio dato che anche la SP56 della Valfegana è sempre chiusa.

Ore 13.50: Proseguono a pieno ritmo i lavori dei tecnici della Provincia sulla SR445 per la rimozione del materiale franoso a seguito dello smottamento di ieritra il bivio per Fosciandora e l'Acquabona. Dopo l'intervento seguirà il controllo e la sistemazione del versante. Al momento il termine dei lavori è previsto per domani sera (mercoledi 12).

Provincia di Grosseto

Innalzamento dei livelli di tutti i corsi d'acqua, con piene prolungate oltre i limiti di criticità in alcuni casi molto sopra a quella elevata. Vasti allagamenti di territorio a causa de reticolo secondario. Criticità su alcune viabilità comunali e provinciali Attivati i Servizi di Piena del Torrente Sovata, del Fiume Bruna, del Fiume Albegna, del Fiume Pecora, del Fiume Ombrone. Viabilità: Rimangono ancora chiuse le corsie basse del Sottopasso La Magia - S.P. 152 Aurelia Vecchia. S.P. 106 Cassarello chiuso il sottopasso in loc. Casone di Scarlino; S.P. 53 Tatti chiusa per frana al Km 10+500. S.P. 137 Lattaia chiusa per allagamento prossimità dei guadi sul torrente Bai e Rigo. S.P. 27 Lupo chiuso sottopasso per allagamento.

L'evento meteorologico dei giorni scorsi, ha provocato una frana che interrompe la strada comunale della Sugherella in comune di Seggiano. Una nuova frana ha interessato la strada del Riccione in comune di Roccalbegna con l'interruzione della stessa oltre l'attraversamento sulle Trasubbie in loc. Castagnolo; la strada della Sugherella risulta interrotta. Si devono percorrere strade alternative dissestate per raggiungere diversi nuclei rurali in particolare il Castello di Potentino.

 

Exit mobile version