Allerta meteo, la tregua del maltempo non ferma l’attività del Consorzio Auser Bientina: ancora tracimazioni e frane

Danni a cui ha dovuto far fronte il Consorzio Auser Bientina

Danni a cui ha dovuto far fronte il Consorzio Auser Bientina

Nonostante la tregua del maltempo, non si ferma l’attività del Consorzio di Bonifica Auser-Bientina sul territorio, fortemente provato dall’enorme quantità di pioggia precipitata.

Tracimazioni a Bientina: l’acqua dell’Argine della via Rossa ha sormontato le sponde in zona agricola; il Consorzio ha prontamente aperto la cateratta, per poter dirottare le acque in direzione dell’impianto idrovoro del Pollini. Due giorni d’intenso lavoro anche per la cassa d’espansione naturale del Rio Botrione, tra Altopascio e Castelfranco di Sotto: qui il Consorzio era intervenuto durante l’evento alluvionale dei metà gennaio.

Nel Capannorese ancora problemi nella zona nord, con un movimento franoso sulle sponde sul Rio Lappato, a monte della via Pesciatina. Pulizia straordinaria delle griglie delle principali canalette d’irrigazione (Soccorso, Canale Giallo, Fanuccio e Arnolfini), dove si è accumulato, nelle scorse ore, materiale di sovralluvionamento.

Danni a cui ha dovuto far fronte il Consorzio Auser Bientina

Danni a cui ha dovuto far fronte il Consorzio Auser Bientina

Attenzione particolare per il Rio Castiglioncello, nell’Oltreserchio, dove lunedì sera gli operatori del Consorzio hanno posizionato 150 ballini di sabbia per bloccare l’erosione della sponda. Sempre nel comune di Lucca inizia la conta dei danni prodotti da quest’ultimo evento calamitoso: due frane sono state individuate sul Rio Ribongi, a Mutigliano; un’importante fenomeno erosivo è in corso sull’argine della Freddana, a San Martino in Freddana; un intervento è in programma lungo il Rio Isolella, a San Quirico di Moriano, per rimuovere tronchi ed altro materiale che si è accumulato all’altezza dell’attraversamento stradale.

E’ tutt’ora sotto osservazione il nuovo casello idraulico dell’Ozzeri, a Rigoli (nel comune di San Giuliano Terme): il Consorzio realizzerà la pulizia straordinaria delle bocche dell’impianto, dove si è accumulato materiale.

Una garzina mobile è in azione sulla Serezza Vecchia, a Vicopisano, per consentire all’acqua di scolmare in Emissario.

Il Consorzio ricorda che chi necessita di ballini di sabbia può ritirarli, anche in via preventiva, presso la sede di Santa Margherita-Capannori, in via Scatena 4. L’Ente ha inoltre attivo, 24 ore su 24, il servizio di reperibilità al numero 348/8867459.

Danni a cui ha dovuto far fronte il Consorzio Auser Bientina

Danni a cui ha dovuto far fronte il Consorzio Auser Bientina

Fonte: Comune di Capannori - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Capannori

<< Indietro
torna a inizio pagina