gonews.it

Al Carnevale sfilano i professori dell'Umberto Brunelleschi: gli abiti sono stati realizzati dai loro studenti

La collaborazione tra scuola, Comuni e associazioni ha portato alla creazione di abiti ispirati alla storia dei rioni

carnevale_montemurlo_foto_gruppo_rid

Questa volta a sfilare saranno i professori del liceo artistico “Umberto Brunelleschi” di Oste, che indosseranno gli abiti creati dai loro studenti, ispirati alla storia dei rioni montemurlesi. È questa la bella novità della nuova edizione del “Carnevale montemurlese”, che prenderà il via con la prima sfilata in maschera, domenica 16 febbraio ore 15 a Bagnolo.

La continua collaborazione tra il liceo, il Comune e le associazioni del territorio ha fatto nascere quest’idea, che in poco più di un mese è stata concretizzata dalle abili mani degli studenti del liceo “Ci siamo ispirati alla storia dei vari rioni montemurlesi ed ad ognuno abbiamo associato un mestiere.- spiega il professor Marco Fontani- I nostri ragazzi hanno così creato delle tuniche di panno con dietro applicato lo stemma di ciascun rione e sul davanti un simbolo che ricordasse la professione che ha ispirato il toponimo della frazione”.

Così, ad esempio, il rione Popolesco, è stato collegato ai lavori della terra e dei contadini e avrà il disegno di uno spaventa passeri, oppure per Fornacelle è stato scelto il mattone a ricordo della fornace e così via per Strada- Mulino, Oste, Bagnolo. Inoltre, sono state create delle bellissime maschere di cartapesta dorata e dei fiori- spilla di panno con i colori dei rioni, che i docenti del liceo artistico distribuiranno ai presenti durante i tre corsi mascherati ad Bagnolo, Oste e Montemurlo. “Il Carnevale montemurlese dimostra l’impegno e la capacità dell’associazionismo locale, della scuola e delle istituzioni di collaborare, di stare insieme e di fare comunità”, sottolinea l’assessore alla cultura, Ilaria Maffei. Anche il sindaco, Mauro Lorenzini mette l’accento sul forte senso d’appartenenza e di cooperazione tra le associazioni e il Comune, insieme nei momenti d’emergenza, come questi giorni di maltempo, e nei momenti di festa come il Carnevale. “La stoffa è l’elemento che contraddistingue il nostro distretto produttivo, ma è anche il simbolo della creatività e dell’eccellenza che gli studenti del liceo artistico ben rappresentano con questi costumi”.

Una collaborazione tra scuola e Comune che, come dice il preside Ivo Regoli, “rimane prioritaria per questo liceo che, nonostante la riduzione delle ore laboratoriali dell’indirizzo moda, è sempre ben felice di lavorare a iniziative sul territorio”. Saranno cinque i carri che sfileranno per la città: il tradizionale trenino del carnevale, il nuovo carro di Peppa pig, quello dei super eroi con Spider man, il carro discoteca del gruppo Ballo spettacolo e il carro del rione Dore di Montale ispirato ai pionieri del Far West. “ Il nostro carnevale dedica un’attenzione particolare ai bambini.- conclude Remo Bernardini del Comitato del Carnevale- Abbiamo ricostituito un bel gruppo che per circa un mese si è dedicato all’allestimento dei carri, che, a differenza di quelli di Viareggio, sono tutti realizzati con la stoffa. Speriamo che domenica il tempo sia clemente e che si possa dare a questa grande festa popolare”.

 Le sfilate e le feste in maschera - Il primo appuntamento con la sfilata dei carri allegorici e le mascherine è per domenica 16 febbraio dalle ore 15 a Bagnolo con la 36esima edizione del “Carnevale Bagnolese”. La partenza è prevista da via Giotto e proseguirà su via Lippi, via Montalese, rotonda di via Labriola, via Pistoia, piazza A. Bini, via Labriola, via Montalese, via Lippi con la conclusione su via Montalese di fronte al Circolo Gelli. Sabato 22 febbraio dalle ore 18 alle 23 i festeggiamenti per il Carnevale continuano con “La festa in maschera” al Centro sportivo “Paolo Nesti” (via Micca a Bagnolo). La serata si aprirà con un gustoso apericena e animazioni varie per bambini e ragazzi sul tema del Carnevale. L’ iniziativa è a cura del Comitato genitori delle Scuole di Montemurlo. Domenica 23 febbraio dalle ore 15 seconda sfilata dei carri a Oste. Il percorso inizierà da piazza Amendola e proseguirà su via Curiel, via Balducci, via Oste, via Puccini e Piazza Amendola e sarà ripetuto più volte. Come da tradizione l’ultimo corso mascherato si svolgerà a Montemurlodomenica 2 marzo dalle ore 15. Qui i carri partiranno da piazza Contardi, via Contardi, via Montalese, via Garibaldi, via Indipendenza, via Matteotti e via Montalese, con la conclusione nella piazzetta dell’edicola e con il giro finale attorno a piazza della Libertà che sarà ripetuto più volte. Il Comitato del carnevale montemurlese è composto da: Pro Loco Montemurlo, Circolo “G. Gelli” di Bagnolo, Oste Insieme, Comitato Festa dell’Olio, Comitato dei Rioni, Misericordia e Avis di Montemurlo, Filarmonica “G. Verdi”, Comitato Genitori, Gruppo ballo spettacolo Montemurlo, Liceo artistico “Umberto Brunelleschi”, associazione culturale Dore di Montale, con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Montemurlo.

Nelle foto uno dei costumi realizzati dagli studenti e il sindaco, l’assessore Maffei insieme a Remo Bernardini del Comitato del Carnevale, il preside Ivo Regoli e il professore Marco Fontani.

Exit mobile version