Dalla cooperazione storica fra Italia e Giappone sulle attività spaziali, che vedono coinvolte l’ASI (Agenzia Spaziale Italia) e la JAXA (Japan Aerospace Exploration Agenc) si sono svolti a Tokio nel corso del 2013 una serie di eventi che hanno visto anche l’allestimento di una Mostra con le opere dell’artista Montespertolese.
Tutto questo si è reso possibile grazie alla collaborazione del Maestro Cerrai con la Kayer Italia di Livorno quando, dieci anni fa, Cerrai ha realizzato il bozzetto per l’esperimento Chiro della missione spaziale Marco Polo dell’astronauta italiano Roberto Vittori.
L’opera di Cerrai ha suscitato un vasto interesse, e le litografie colorate a mano e numerate, a suo tempo realizzate per la Kayser, sono ormai molto diffuse nei laboratori ed uffici di tecnici della NASA a Houston , dell’ESA , in Russia, e in Cina. Da allora altri esperimenti sempre realizzati dalla Kayser Italia, sono stati accompagnati da un dipinto di Cerrai. In particolare quello per la Missione ESA BIO-3 e per la missione ELITE S2 dell’ASI.
La capsula Russa SOYUZ 28S aveva a bordo l’esperimento ROALD2 / RESLEM dell’Università di Teramo, che ha scelto come emblema il dipinto “Il gioco della Vita”.
Un segno ulteriore dell’apprezzamento internazionale di cui godono i dipinti del pittore / scultore toscano, sia a terra, che in cielo, in orbita attorno al nostro pianeta, è dato dalla mostra svoltasi a Tokyo .
Nell’ambito della collaborazione tra le agenzie spaziali italiana (ASI) e giapponese (JAXA), si è svolta la settimana dell’istituto italiano di cultura a maggio 2013 “ Italia e Giappone: Le frontiere dell’esplorazione spaziale”
Assieme agli stand espositivi delle aziende partecipanti impegnate nella collaborazione con aziende nipponiche, era presente uno stand dedicato all’arte italiana, con grande evidenza delle opere del Maestro Cerrai.
Certamente una delle prossime missioni spaziali del 2014 con partecipazione della Kayser, sarà accompagnata da un dipinto del maestro.
Ivano CERRAI, è nato a Castiglioncello (Rosignano Marittimo), un luogo che ha profondamente influito sulla sua formazione artistica iniziale.
Le sue opere pittoriche, grafiche e sculture si trovano in numerosi collezioni private e pubbliche italiane e estere.
Vive e lavora a Montespertoli.