A Villa Bottini un incontro sul raddoppio della linea ferroviaria Viareggio- Firenze

Un momento dell'incontro a Villa Bottini

Si è svolto questa mattina a Villa Bottini un incontro istituzionale sul raddoppio della linea ferroviaria Viareggio-Firenze. L'incontro, promosso dai sindaci Alessandro Tambellini di Lucca e Samuele Bertinelli di Pistoia, è nato con l'intento di lanciare e coordinare una serie di iniziative di mobilitazione, che coinvolgano tutti i livelli istituzionali locali e che possano servire a produrre una reale accelerazione degli interventi per la realizzazione di un efficiente collegamento metropolitano lungo la tratta Viareggio- Firenze.

Erano presenti, tra gli altri, i sindaci dei comuni di Pistoia, Lucca, Viareggio, Montecatini, Capannori, Ponte Buggianese, Monsummano, Montecarlo, i rappresentanti delle amministrazioni comunali di Borgo a Buggiano, Pieve a Nievole, Altopascio, le province di Pistoia e di Lucca, i presidenti della Camera di Commercio di Pistoia e di Lucca, Assindustria di Pistoia e di Lucca, la Cna e la Confartigianato di Lucca, il Presidente e il direttore di Confartigianato Pistoia, il comitato dei pendolari Lucca Pisa, la Cgil di Pistoia, Comitato stazione ferroviaria Borgo a Buggiano. Presenti anche alcuni consiglieri regionali del territorio e la deputata del PD Raffaella Mariani, rappresentanti della sezione provinciale lucchese di Scelta Civica.

I sindaci di Lucca e di Pistoia hanno evidenziato come sia di fondamentale importanza dare vita ad un'ampia e prolungata mobilitazione istituzionale per raddoppiare la tratta e trasformare l'attuale linea ferroviaria in un collegamento metropolitano di superficie della toscana settentrionale. Per questo i sindaci hanno sottolineato l'esigenza di richiedere, insieme alla Regione Toscana, un incontro con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con RFI, e contemporaneamente intensificare il confronto con i comitati dei pendolari, sindacati e categorie economiche. Da Villa Bottini i due sindaci, raccogliendo le adesioni degli amministratori presenti, hanno proposto di organizzare una mobilitazione simbolica: tutti i sindaci che aderiranno saliranno sul treno per Firenze, dove salirà il presidente della Regione Enrico Rossi, per proseguire il viaggio in treno verso Roma per incontrare il Governo.

L’incontro di stamani rappresenta, nelle intenzioni dei sindaci di Pistoia e Lucca, soltanto l’avvio di un processo di mobilitazione istituzionale, civile e sociale, che già dai prossimi giorni vedrà ulteriori significative iniziative, a partire dalla convocazione di un incontro con tutti i consiglieri regionali e i parlamentari dei territori interessati dalla linea ferroviaria.

Le iniziative tenderanno progressivamente a strutturare una rete sempre più larga costituita da cittadini, amministratori pubblici e rappresentanti istituzionali a tutti i livelli e rappresentanti del mondo economico e sociale.

Al termine dell'incontro è stato presentato un ordine del giorno, che ha già raccolto numerose adesioni di amministratori locali e che impegna i firmatari a promuovere sui propri territori una forte e prolungata attività  istituzionale volta a sostenere e sollecitare la realizzazione del raddoppio della linea Viareggio-Firenze, assolutamente prioritaria per la mobilità nell'area della Toscana nord occidentale. Nell'ordine del giorno si prevede già  un secondo incontro plenario entro il mese di luglio 2014 per verificare i primi esiti dell’iniziativa di mobilitazione avviata stamani e programmare un’ulteriore fase di impegno.

I rappresentanti istituzionali si attiveranno inoltre per presentare all'approvazione dei propri organi consiliari, entro il mese di marzo, un documento condiviso per sollecitare la realizzazione del progetto di potenziamento. Sarà inoltre richiesto ufficialmente ed in forma congiunta un incontro al Ministero delle Infrastrutture per ottenere impegni concreti, utili alla realizzazione del progetto.

 

Il documento

Premesso che:

- il territorio delle province di Lucca, Pistoia, Prato e Firenze è fortemente urbanizzato e accoglie importanti e numerosi distretti industriali

- la Regione Toscana ha individuato il raddoppio e la velocizzazione delle tratte Pistoia – Montecatini, per la quale sono in corso i lavori di progettazione e di verifica della conformità urbanistica di alcuni lotti, e Montecatini – Viareggio, come priorità per il trasporto ferroviario regionale.

Premesso altresì che:

- Il primo stralcio del progetto preliminare del potenziamento della Linea Ferroviaria Pistoia-Lucca e del raddoppio della tratta Pistoia-Montecatini, già finanziato con 35 milioni dalla Regione Toscana, prevede la soppressione di 11 passaggi a livello con interventi di viabilità sostitutiva ed altri interventi connessi. L’approvazione del progetto definitivo è prevista entro giugno 2014.

- Il secondo stralcio del progetto prevede il superamento degli altri passaggi a livello lungo la tratta e il raddoppio della linea ferroviaria da Pistoia a Montecatini

Ritenuto che:

- è necessaria una svolta nell’attenzione e nell’impegno ad ogni livello, a partire dalle Ferrovie e dal Governo nazionale che, accanto all’impegno per l’alta velocità, devono avere l’obiettivo di rendere più efficienti le reti regionali, per produrre risultati concreti, con adeguati finanziamenti per il potenziamento delle infrastrutture.

Visto che:

- l’obiettivo dell’incontro pubblico tenutosi stamani a Villa Bottini, promosso dai sindaci di Lucca Alessandro Tambellini e di Pistoia Samuele Bertinelli, è quello di sostenere e rilanciare il progetto di potenziamento e raddoppio della linea ferroviaria Viareggio-Firenze, nel tratto fino a Pistoia e di programmare le iniziative di mobilitazione , confronto ed approfondimento che si riterranno necessarie.

- l’iniziativa  è stata promossa anche per promuovere il confronto e la collaborazione con tutti gli interlocutori interessati, come i comitati dei pendolari, i sindacati, le categorie economiche, i tecnici e le imprese.

Tutto ciò premesso e considerato,

I sottoscritti si impegnano a:

- promuovere sui propri territori un forte e prolungato impegno istituzionale volto a sostenere e sollecitare la realizzazione del raddoppio della linea Viareggio-Firenze, nel tratto fino a Pistoia, assolutamente prioritario per la mobilità nell’area della Toscana nord occidentale.

- programmare un secondo incontro plenario entro il mese di luglio 2014 per verificare il conseguimento degli obiettivi che dovranno essere raggiunti e programmare ulteriori iniziative.

I rappresentati istituzionali si impegnano altresì a:

- presentare all’approvazione dei propri organi consiliari, entro il mese di marzo, un documento condiviso tra i firmatari del presente ordine del giorno per sollecitare la realizzazione del progetto di potenziamento sopra richiamato.

- richiedere ufficialmente ed in forma congiunta un incontro al Ministero delle Infrastrutture sulla realizzazione del progetto.

 

Il Progetto

Tutte le notizie di Viareggio

<< Indietro
torna a inizio pagina