
Questa volta non ci sono state irregolarità e hanno partecipato molte realtà e associazioni cittadine. Ecco chi gestirà i progetti
Concluso l’iter del Bando per l’assegnazione dei contributi per le attività delle Ludoteche cittadine. Il precedente bando, lo ricordiamo, era stato sospeso dopo che gli uffici di controllo per la regolarità degli atti amministrative del Comune avevano riscontrato alcune incongruenze tecniche.
Il bando è stato rimodulato e riformulato ed ha avuto un iter regolare. Non sono stati presentati ricorsi ed hanno partecipato molte realtà e associazioni cittadine. I progetti presentati sono di pregio e pienamente attinenti alle direttive fornite dalla Giunta che aveva richiesto in particolare la copertura di tutte le zone della città (progetto una ludoteca in ogni quartiere) ed una aderenza tematica in modo da garantire la qualità educativa nell’ottica dei nostri sistemi coordinati di educazione formale e non formale nella fascia di età che va da 0 a 12 anni.
Le associazioni che gestiranno i progetti (individuate per zone di azione) sono:
Zona | Associazione | Progetto |
Pisa Nord | Pallavolo Ospedalieri Pisa | La casa di Mary Poppins |
Pisa centro | ASD Giochiamo | Insieme per fare meglio |
Pisa Sud est | Arcadia | Casa delle Culture |
Pisa Cep | ASD IES | La tela del ragno |
Pisa Sud ovest | Il Pentagramma | Spazi sonori |
Litorale | Arcadia | Casa delle Culture |
Pisa est* | Pallavolo Ospedalieri Pisa | La casa di Mary Poppins |
* Non essendo stato presentato un progetto per tale zona, rispettando i termini del bando e del regolamento, si è richiesto alle associazioni di dare una disponibilità alla gestione in ordine di assegnazione. Tale disponibilità è stata garantita dalla prima in graduatoria , Pallavolo Ospedalieri.
L’attuale sistema delle Ludoteche cittadine è stato ideato in collaborazione e con la consulenza di Camina, associazione di enti locali specializzata nelle città amiche dei bambini e delle bambine, mettendo insieme, nel corso di un processo di partecipazione che ha coinvolto scuole; ludoteche; CTP e Amministrazione, la parte migliore dell’esperienza di ludoteca come centro in cui si prosegue il camino educativo in piena coerenza e concertazione tra educazione formale e non formale.
«L’intero iter – ha dichiarato l’Assessore Chiofalo – pur con le difficoltà riscontrate nel primo bando, ha consentito di assegnare nella massima trasparenza procedurale i contributi per il servizio a diverse associazioni (anche nuove) che hanno presentato progetti educativi interessanti ed innovativi. Pensiamo che il rispetto dei principi di equità, trasparenza e massima partecipazione e competizione dei soggetti che sono potenziali gestori di queste attivita' siano fondamentali per sviluppare in città competenze nella gestione di attività di educazione non formale. La ricchezza e la qualità dei progetti presentati fa ben sperare sulla efficacia e la buona riuscita dei progetti. Credo che, sulla carta, questo obiettivo sia stato raggiunto e ne monitoreremo l’attuazione. Dispiace osservare che alcune associazioni, che in passato avevano gestito attività ludico-educative abbiano ritenuto,pur avendo condizioni di pari opportunità con le altre, di non partecipare al bando. Si tratta di associazioni che hanno contribuito a definire i parametri di qualità di queste attività sin da quando ( e fino al 2008) le hanno gestite per affidamento diretto». Le ludoteche saranno attive entro la fine della prossima settimana. Gli interessati possono rivolgersi direttamente alle associazioni che gestiscono il servizio.
Fonte: Comune di Pisa - Ufficio Stampa
<< Indietro