Maltempo: le immagini dell'alluvione. Lavori a Ponsacco e Roffia di San Miniato. Il punto da tutta la Toscana

Le immagini dall'elicottero dei carabinieri


 

Il giorno dopo la grande paura per l'Arno e l'alluvione dell'Era nella zona di Ponsacco le immagini dall'alto parlano chiaro.

Si resta attoniti nell'assistere, grazie al video realizzato dall'elicottero dei carabinieri, a una situazione che forse è più grave di quello che si poteva pensare nei drammatici momenti in cui il fiume ha rotto un argine e l'acqua ha invaso capi, strade, aziende e case.

Fortunatamente la pioggia sta dando un po' di tregua e già ieri, venerdì, dopo il passaggio della piena dell'Arno a Pisa il prefetto Francesco Tagliente aveva dichiarato conclusa la fase dell'emergenza.

Ma adesso l'incubo per molte famiglie e imprenditori non è finito, anzi inizia.

Indubbiamente la provincia di Pisa, con il crollo a Volterra e l'esondazione e gli allagamenti a Ponsacco, è quella più duramente colpita.

STATO DI EMERGENZA

Non a caso la Giunta regionale della Toscana chiederà lo Stato di emergenza per le zone colpite dall'alluvione per dare un sostegno immediato alle popolazioni colpite e che prevede un finanziamento fino ad un massimo di 5 mila euro per le famiglie con reddito Isee fino a 36 mila euro. Intanto le ruspe arriveranno già questo pomeriggio a Roffia, per ripristinare gli argini e completare le casse di espansione. 

A ROFFIA SI TORNA A CASA

L'articolo sul sopralluogo di Rossi e Carrozza

Via libera per il rientro a casa per gli oltre mille evacuati a La Roffia,nel comune di San Miniato, che in via cautelativa aveva dovuto lasciare le loro abitazione per un rischio di esondazione del fiume Arno, e a Ponsacco, dove ieri è esondato il torrente Era. E' quanto si apprende dopo la riunione in prefettura del Centro di coordinamento dei soccorsi che segue ininterrottamente la gestione della crisi da oltre 24 ore. A San Miniato invece i lavori dovrebbero iniziare in serata per concludersi entro un mese.

A Roffia si segnalano tra l'altro i danni per l'associazione di canottaggio con la sede e le attrezzature che hanno subito danni per 100.000 euro.

 

31 FAMIGLIE FUORI CASA: 19 a PECCIOLI, 12 a VOLTERRA

L'emergenza, secondo quanto emerso, è rientrata in tutti i comuni della provincia di Pisa. Rimangono comunque ancora fuori casa 31 famiglie, si spiega dalla Regione: 19 a Peccioli per il crollo della cantina di un edificio, e 12 a Volterra, dopo il crollo di un tratto delle mura medievali. I danni, è stato spiegato al termine dell'incontro in prefettura, ''sono stati ingenti agli argini dei fiumi, all'agricoltura, alle attrezzature, alle case e agli arredi''. Ora è necessario concentrarsi sulla fase di riparazione e consolidamento delle arginature dei corsi d'acqua.

PONSACCO, LAVORI SULL'ERA

A Ponsacco, dove è esondato l'Era, i lavori per chiudere la falla di circa 20 metri che si è aperta lungo l'argine del torrente sono iniziati ieri e si prevede che saranno ultimati entro una settimana. Il centro di coordinamento soccorsi attivato in prefettura prosegue la sua attività con periodici briefing. Stamani alle 4, per valutare eventuali necessità di interventi, è stato fatto un punto di situazione telefonico sulle condizioni dei fiumi e del territorio Non sono emerse nuove emergenze e alle 13 si è svolta un'ulteriore riunione per un esame conclusivo delle criticità anche alla luce dei sopralluoghi effettuati stamani nelle zone alluvionate insieme al ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Maria Chiara Carrozza, con i vertici regionali e provinciali.

Alle 12.50 la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale (Soup) ha emesso un report di aggiornamento in seguito al maltempo che ieri ha colpito la Toscana. Ecco provincia per provincia la situazione aggiornata.

Provincia di Pisa
Comune di San Miniato: ordinanza per rientro nelle abitazioni per i 1200 evacuati della Località Roffia. Chiuso l'accesso al lago di Roffia. Viabilità con criticità per alcune strade minori a sud del Comune. Quindici volontari della protezione civile sono attualmente impegnati in assistenza alle abitazioni private.
Comune di Ponsacco: Chiusa la strada di accesso al ponte sull'Era. Le famiglie evacuate stanno rientrando nelle loro abitazioni. Sono in fase di ripristino i servizi essenziali (acqua, luce, gas).
I volontari attualmente impiegati circa 100.
Comune di Peccioli: diciannove famiglie evacuate per il crollo della cantina di un edificio.
Comune di Fauglia: situazione rientrata nella normalità.
Comune di Volterra: la frana delle mura medievali si presenta con un fronte di circa 40 metri; 12 famiglie sono state evcuate. Per arrivare a Roncolla l'unico accesso percorribile è la strada provinciale. Volterrana chiusa per frane in corso.
In Alta Valdicecina strade aperte, fiume Cecina rientrato, situazione in fase di normalità.
Fiume Arno: rimane una portata residua di circa 200 mc/sec che va in calo, le paratoie dello scolmatore sono aperte previsione di chiusura fine mattinata.

Provincia di Firenze
Il livello dei fiumi principali è rientrato sotto il livello di criticità. Il servizio di piena resta comunque aperto.
Restano chiuse la SP 108 dal km 0+200 al km 1+500, la Sp 43 di Pietramarina all'altezza del confine provinciale, la SP 36 di Montepiano fra l'abitato di Mangona e il confine provinciale.
A Empoli sono in corso le operazioni di ripristino a seguito dei diffusi allagamenti che hanno interessato strutture private.
A Castelfiorentino sono in corso le operazioni di ripristino a seguito dei diffusi allagamenti che hanno interessato strutture private.                                                                                                                                                                                                                                A Certaldo lavori urgenti nel Pian di Sotto al Borro del Pozzino: dopo il sopralluogo del vicesindaco Betti e del dirigente dell'ufficio tecnico Spannocchi subito un intervento tampone da parte dell'Unione dei Comuni che con un reticolato di pietre, tubi e paratie, punta a sistemare l'argine del fiume che ha eroso il borro ed è in parte franato.

Su tutto il territorio dell'Empolese Valdelsa permangono in atto frane diffuse sulla viabilità senza limitare però la circolazione. Le squadre degli operatori comunali e provinciali sono impegnate per il ripristino.

Provincia di Livorno
Comune di Collesalvetti: notevole riduzione dei livelli idrometrici sia sul Canale Scolmatore che sugli altri corsi d'acqua del reticolo; non è previsto nessun altro intervento di regimazione del Canale Scolmatore. Risultano ancora evacuate 5 persone.
A Rosignano e a Cecina permangono criticità per allagamenti in località Le Gorette/Mazzanta e Pianetto. Attivate idrovore e mezzi operativi.

Provincia di Grosseto
Fiume Ombrone: alle 8.40 è cessata la quarta fase di pre-allarme.
Sono state riaperte le seguenti strade provinciali: S.P. 135 Casone; S.P. 60 Puntone (km 11+100); S.P. 159 Scansanese (km 54+500); S.P. 79 Poggio La Mozza (km 01+000 – istituzione senso unico alternato).
Comune di Scarlino: Vari allagamenti hanno interessato diverse strade comunali, vicinali, piste ciclabili, parcheggi, sottopasso ferroviario di Scarlino Scalo e abitazioni private. Crollo banchina lato sinistro Fiumara compreso la recinzione in muratura di blocchi di cemento e soprastante, struttura in legno a confine con Lungomare Garibaldi. Esondazione del Fosso di Melantea in località La Valle.
Affondamento di imbarcazioni e crollo della piattaforma e della gru per alaggio. Danni alla sponda sinistra del canale di ritorno a mare.
Comune di Capalbio: superata la le criticità del sottopasso Aurelia S.P. 75 (Palazzo del Chiarore del Sottopasso ferroviario comunale Macchiatonda).
Comune di Scansano: esondazione del torrente Fiascone in Località Terzuolo. Superata la criticità per lo smottamento sulla viabilità in Scansano (tratto della ex S.P. 159 tra la Piazza della Botte e la Località Muccheria in Scansano). Famiglia isolata in seguito all'interruzione della viabilità sul ponte del Maiano lungo la S.P. 159. Allagamento di alcuni edifici privati.
Comune di Castiglione della Pescaia: strada comunale di Pian d'Alma parzialmente interrotta;
Rottura argine Alma Vecchia in Località Pian d'Alma: è in corso il ripristino a cura del Consorzio Bonifica Alta Maremma.

Provincia di Pistoia
Si segnala nel comune di Quarrata la riapertura di Via 4 Novembre, mentre rimangono chiuse Via di Mezzo e Via Nuova in zona Caserana, Vignole e Casini, dove insistono ancora allagamenti della sede stradale per il lento deflusso dei fossi Quadrelli, Dogaia e Stella.
Nel comune di Pistoia sono risolte al momento tutte le criticità. E' riaperta la viabilità sulle strade comunali, mentre permane chiusa per frana la via per Fabbriche in località Arcigliano.
La SS 12 in località la Lima risulta ancora chiusa al traffico al km. 75

Provincia di Arezzo
Comune di Pratovecchio-Stia: strada comunale di Vallucciole, la viabilità è completamente ripristinata.
Comune di Foiano della Chiana: chiuse con ordinanza le strade comunali via di Mezzo e via Larga, entrambe per smottamento.
Allagamenti del seminterrato di un abitazione causa esondazione del reticolo minore.
Comune di Cortona: viabilità ripristinata nella tarda serata di ieri.
SP 67 di Camaldoli al km 18+050 chiusa a causa di una frana
SP 74 della Scarpaccia al km 1+300 chiusa a causa di una frana, nel comune di Stia

Provincia di Massa-Carrara
Frana SP Massa Pariana, località raggiungibile da viabilità comunale alternativa.

Provincia di Siena
Situazione tornata alla normalità. Si registrano ancora ristagni post esondazione del reticolo minore in molte parti del territorio provinciale. Risulta ancora chiusa al momento solo la SP18/d del monte Amiata. Molte strade provinciali interessate da frane e smottamenti con circolazione a senso unico alternato.

Provincia di Prato
Situazione in via di risoluzione

Provincia di Lucca
La fase emergenziale è terminata nella serata di ieri

 

Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro
torna a inizio pagina