gonews.it

A Palazzo Ducale una mostra di Anffas per ricordare lo sterminio dei disabili nella Germania nazista

Da sinistra: Vania Nottoli, Gianluca Fulvetti, Ilaria Vietina, mons. Castellani, Stefano Baccelli, Sandro Papini

Si intitola “Perchè non accada mai più. RICORDIAMO” la mostra di Anffas Lucca inaugurata questa mattina (1 febbraio) a Palazzo Ducale, nella sala del Trono. Dedicata allo sterminio di 300mila persone disabili e malati mentali compiuto nella Germania nazista tra il 1936 e il 1945 in nome della purezza della razza e del risparmio di risorse economiche, la mostra si propone di far riflettere sulla “marginalità” e sulla disabilità, per scongiurare il ripetersi delle dinamiche che portarono a questa atroce pagina di storia, nota anche come Aktion T4.

All'inaugurazione, tenutasi in sala Maria Luisa, hanno partecipato il presidente della Provincia, Stefano Baccelli, il vicesindaco di Lucca Ilaria Vietina, l'arcivescovo monsignor Italo Castellani, il presidente di Anffas Lucca Vania Nottoli e il direttore dell'Istituto Storico della Resistenza, Gianluca Fulvetti. In sala erano presenti, tra gli altri, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Arturo Lattanzi, gli assessori al sociale dei Comuni di Capannori, Gabriele Bove, e di Altopascio, Elena Silvano. L'incontro è stato moderato da Sandro Papini di Anffas Lucca.

La mostra - realizzata da Anffas Lucca e Anffas Toscana insieme alla Scuola per la pace della Provincia di Lucca, all'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Lucca e al Cesvot - resta aperta fino a sabato 14 febbraio con i seguenti orari: dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 18:30.

Fonte: Provincia di Lucca

Exit mobile version