gonews.it

Nuova 429, da Empoli fino a Brusciana entro la primavera 2014. I lotti valdelsani invece slittano al 2015

Il sopralluogo dela terza commissione consiliare della Provincia di Firenze al cantiere della nuova 429

Il sopralluogo dela terza commissione consiliare della Provincia di Firenze al cantiere della nuova 429

Nuova 429, dopo i primi sussulti, adesso i rinvii per l’apertura assumono i caratteri dell’ufficialità. Il nuovo cronoprogramma prevede l’apertura del lotto 6, quello che dallo svincolo di Empoli – Santa Maria arriva fino a Brusciana, entro la fine della primavera 2014, mentre per i restanti lotti 4-5, cioè fino a Castelfiorentino, si va a fine primavera 2015. Cifre e numeri annunciati dopo il sopralluogo della terza commissione consiliare della Provincia di Firenze, guidata dal presidente Franco Pestelli, che oggi, venerdì 31 gennaio, ha percorso l’intero tracciato, guidata da Carlo Ferrante,  dirigente viabilità della Provincia e Andrea Cerchiai, direttore dei lavori. La Provincia di Firenze ha ribadito la massima attenzione e priorità per un cantiere infinito ma che procede verso l’ultimazione Un tracciato visto dalla viabilità ordinaria, in un territorio attraversato dalla piena dell’Elsa che ha invaso le terre e le stesse strade e solo nel tratto castellano percorso per un tratto a piedi, non distante dal campo base del cantiere. Un tour che da Empoli è arrivato fino al campo base di Castelfiorentino. E proprio alla Dogana sono emerse le principale difficoltà dei residenti che hanno visto la frazione invasa dall’acqua,  mentre dalla nuova 429 scolmatore e cassa di espansione erano come spugne piene di acqua. Sono state ripercorse le fasi di difficoltà di questo infinito cantiere con una premessa fondamentale: solo il lotto 6, quello che dallo svincolo di Empoli – Santa Maria arriva a Brusciana, potrà essere aperto in tempi brevi. I lotti 4 – 5 che arrivano invece fino a Castelfiorentino sono legati fra loro e richiedono svincoli necessari per la loro apertura. “Non ci sono problemi per i pagamenti, qui bisogna solo ultimare i lavori e sperare nella bella stagione” spiega Cerchiai. Quindi anche in caso di ultimazione dei lavori di uno dei lotti non vi potrà essere un taglio del nastro anticipato. Tutte queste tempistiche saranno rispettate sulla base di due indicazioni: il maltempo e la disponibilità economica. Le piogge che da ottobre 2013 hanno imperversato nel cantiere, secondo Ferrante e Cerchiai, influenzano il proseguimento dei lavori e si intuisce che se le precipitazioni continueranno al ritmo degli ultimi mesi proseguire su questi rullini cronologici non sarà una impresa facile. L’accordo con la Salini, impegnata nel cantiere, ha un termine, fissato al 31 marzo 2014. Allo stesso tempo, mentre il cantiere avanza la Provincia si muove con un appalto secondario, ma di vitale importanza, per installare i guard-rail e l’illuminazione, componenti fondamentali per poter aprire la transito la strada. Al fianco della Empoli – Castelfiorentino c’è l’ultimo tratto, pronto nel suo progetto definitivo, ma ancora senza una chiara tempistica sui tempi di realizzazione complice l’impossibilità da parte della Regione di poter mettere a disposizione i fondi: “Il progetto definitivo è pronto e procederemo poi con un appalto integrato, dove l’impresa realizzerà l’opera senza alcuna necessità di ritocchi”. All’incontro erano presenti Filippo Ciampolini, consigliere provinciale PdL, Federigo Capecchi e Sandro Bartaloni, consiglieri provinciali PD, Lorenzo Verdi, consigliere provinciale Rifondazione Comunista, Marco Cordone, capogruppo Lega Nord in Provincia a Firenze, Loretta Lazzeri, presidente commissione pari opportunità Provincia di Firenze e Maurizio Cei, consigliere provinciale PD.

La Commissione Infrastrutture e Trasporti dell'Unione dei Comuni dell’Empolese – Valdelsa inoltre effettuerà un sopralluogo giovedì 6 febbraio 2014, sulla strada regionale 429, insieme ai cittadini per avere una strada più sicura.  Il presidente della II Commissione consiliare permanente"Ambiente, Territorio, Urbanistca, Infrastrutture e trasporti, Protezione Civile" dell'Unione dei Comuni Circondario dell'Empolese Valdelsa, Marco Cordone ha convocato una riunione della suddetta commissione per il giorno giovedì 6 febbraio 2014 alle 9,30 a Brusciana(Empoli), presso il parcheggio del Bar Italia(lato sinistro della strada 429 venendo da Empoli prima del passaggio a livello), per un sopralluogo sulla S.R. 429 a Brusciana, Sant'Andrea Fontanella, che porterà alle ore 11 circa a Cambiano e alle 12 circa a Petrazzi.

Al sopralluogo, insieme allo stesso Cordone ed ai membri della commissione, parteciperanno il Sindato di Cerreto Guidi, Carlo Tempesti(Delegato all'Ambiente, Territorio etc. dell'Unione dei Comuni), l'Architetto Luca Gentili, (Reponsabile della gestione infrastruttore e mobilità dell'Unione dei Comuni),  il Comandante della Polizia Municipale dell'Unione dei Comuni Massimo Migliorini ed i rappresentanti dei comitati di S.Andrea, Fontanella e Brusciana, Cambiano e Petrazzi. Sono stati inoltre invitati i sindaci dei comuni di Empoli, Castelfiorentino, Certaldo e Gambassi Terme.

Exit mobile version