Fiume esondato, allagamenti in tutta l’area. Il punto nel livornese: allarme rientrato per il Cornia, due famiglie evacuate alle Gorette

L'alluvione a Cecina

Ancora critica la situazione nel cecinese, dove stanotte, a causa delle forti piogge,

il fiume Cecina è esondato in alcuni punti allagando le campagne e anche alcune zone abitate, in particolare nelle località Gorette e Cinquantina fino alla Mazzanta.
I vigili del fuoco sono intervenuti nella mattinata per evacuare due famiglie  rimaste bloccate alle Gorette.
La situazione è costantemente monitorata dai tecnici della Difesa del suolo della Provincia, presenti sul posto e dalla Sala operativa della Protezione civile provinciale, aperta dalla mattina di giovedi in costante stato di allerta. Anche l’assessore provinciale alla protezione civile, Maria Teresa Sposito è presente nella sede della Prociv per seguire di persona le operazioni di coordinamento con le strutture di intervento dei comuni e le associazioni di volontariato.

Scuole chiuse domani a Cecina a causa del maltempo. Il sindaco Stefano Benedetti, con ordinanza, ha sospeso le attività didattiche a causa delle condizioni di criticità derivanti dalle abbondanti piogge che hanno avuto riflessi sulla viabilità del territorio.

Nella zona della Val di Cornia è rientrato l’allarme per il fiume Cornia ma sono ancora in corso i monitoraggi sul territorio perché i livelli idrometrici del reticolo minore risultano ancora elevati, seppure con lento deflusso delle acque, mentre restano allagate vaste aree agricole.
Per quanto riguarda le strade provinciali, è stata riaperta la strada Casalpiano-Riotorto e risultano percorribili tutte le altre strade comunali.

Monitorata anche la zona nord del territorio provinciale, nel comune di Collesalvetti. Per consentire l’alleggerimento delle acque dell’Arno, infatti, sono state aperte le porte dello Scolmatore all’altezza di Pontedera. Il persistere delle piogge potrebbe causare criticità nell’area del Biscottino, per questo motivo il Consorzio fiumi e fossi sta monitorando tutta la zona con postazioni fisse anche presso le abitazioni situate lungo la statale dell’Arnaccio, che al momento è chiusa.
L’autostrada e la SGC Fi.P.Li. sono aperte, ma si segnala che sul territorio della provincia di Pisa sono stati chiusi quasi tutti i ponti sul fiume Arno e sul reticolo del bacino circostante e gli automobilisti potrebbero incontrare disagi sulla viabilità secondaria verso Pisa.

Fino alla mezzanotte resta valido l'allerta meteo diramato ieri dalla Regione, salvo ulteriori aggiornamenti.

Fonte: Provincia di Livorno

Tutte le notizie di Cecina

<< Indietro
torna a inizio pagina