Teatro della 'Compagnia', ecco il programma: prosa, musica e...cinema

Partirà sabato 1 febbraio la prima stagione teatrale al Teatro della compagnia di Castelfranco di Sotto. L'amministrazione comunale ha deciso infatti di accogliere la proposta del gruppo 'Four red roses', storica associazioni culturale che da un trentennio collabora con il comune nel settore cultura e che ormai da molti anni coordina anche l'attività della rete di teatro amatoriale.
Questa prima rassegna che sarà ospitata dal nuovo teatro di Castelfranco di Sotto prevede quatto spettacoli di prosa e tre musicali per un totale di sette appuntamenti con protagoniste compagnie amatoriali provenienti dalla realtà locale ma anche da fuori regione. Popolari i prezzi dei biglietti: intero 7 euro e ridotto (under 12 e over 65) a 5 euro. Il primo spettacolo (La voce di Etty') sarà ad ingresso libero.
"Per il periodo da febbraio ad aprile - dice l'assessore alla cultura Isa Vanni - il teatro non ospiterà solo questa rassegna. Stiamo infatti definendo anche il programma del cinema per ragazzi insieme all'Arci. Le proiezioni saranno effettuate la domenica pomeriggio".
PROGRAMMA RASSEGNA MUSICA E TEATRO
Sabato 1 Febbraio “La voce di Etty” di Etty Hillesum Associazione Culturale “Nuovi Accordi” - CascinaLo spettacolo presenta, in forma di lettura, alcune pagine tratte dal diario e dalle lettere di Etty Hillesum(morta ad Auschiwitz nel 1943), permettendo così agli spettatori di conoscere la ricchezza dell’esperienza
interiore di una giovane ebrea olandese che, anche di fronte alla sofferenza estrema, sa lodare la vita e
viverla con pienezza di senso.
Sabato 8 Febbraio
“Questi fantasmi” di Edoardo De Filippo
Compagnia Teatrale “Luna Nova” - Latina
La compagnia presenta quello che fu uno dei primi capolavori di Edoardo, nel dopoguerra. La commedia si
sviluppa in bilico tra apparenza e realtà, tra finzione e verità, che pervadono tutto il lavoro. Ma al di là del
gioco dei fantasmi, dello svilupparsi degli interessi, del distinguo tra “fesso” e “furbo”, il vero dramma è
quello delle donne: inquiete, sballottate, abbandonate, tradite, ammansite, tra incredibili trovate comiche e
paradossali situazioni grottesche, che lasciano trasparire tutti i loro risvolti amari.
Sabato 22 Febbraio
“Concerto Lirico”: arie celebri
Associazione “Orfeo InScena” - Pontedera
Concerto lirico, con alcuni dei brani più celebri del repertorio italiano ed internazionale. Il soprano Roberta
Ceccotti, il tenore Simone Frediani e il baritono Franco Rossi (reduce dal successo recentemente ottenuto nei
teatri di Pisa, Lucca e Livorno con "Carmen"), accompagnati al pianoforte dal Maestro Marco Rimicci,
propongono arie, duetti e terzetti dalle opere di Mozart, Bizet, Rossini, Verdi, Puccini, Leoncavallo e
Mascagni.
Sabato 15 Marzo
“Il tacchino” di Georges Feydeau
Associazione artistica “Schio Teatro Ottanta” – Schio (VI)
“Il tacchino” è una delle opere più esilaranti del grande drammaturgo francese, scritta agli inizi del 900
(prima della crisi economica e degli orrori della guerra) in un’epoca di spensieratezza e di voglia di divertirsi.
Un intricato gozzoviglio di tradimenti e giochi di seduzione, dove le relazioni non evocano drammi, ma
ispirano ilarità. I personaggi, particolarmente caratterizzati, finiscono così per diventare buffe macchiette
nella loro disperata e infruttuosa ricerca del piacere.
Sabato 22 Marzo
“Grano grano ‘un carbonchiare”: l’amore e le stagioni nei canti popolari italiani
“Vincanto” - San Miniato
Il viaggio dei “Vincanto” parte dalla Toscana contadina, dai canti che scandivano il calendario agricolo e
l’esistenza stessa delle persone, in particolare - dato il momento dell'anno in cui ci troviamo – quelli legati
all'arrivo della bella stagione. Augurare un buon anno o un buon raccolto, scongiurare malattie o carestie,
mantenere vive le storie della vita di Gesù o dei molteplici santi che venivano pregati: queste le principali
funzioni dei canti. Canti rituali e canti d'amore che ci conducono oltre i confini della nostra regione, nel
ricco panorama del canto popolare italiano.
Sabato 29 Marzo
“Vettorina nella città dei pezzi di ricambio” di Francesca Falchi
Compagnia Teatrale “Hystrio” - Capannoli
Opera vincitrice nell’anno 2013 del VI Concorso biennale per nuove drammaturgie “In punta di penna” di
Castelfranco di Sotto, racconta la storia di Ettorina Sambri (Ferrara, 1891-1965) che, nei primi anni del ‘900,
sfidando i colleghi maschi e vincendo contro di essi, divenne la prima donna campionessa di motociclismo in
Italia. Una figura esemplare nella storia dell’emancipazione femminile: non solo sfidò il mondo maschile, ma
riuscì a vivere la propria natura androgina senza inibizioni, indossando coraggiosamente abiti maschili in
un’epoca in cui l’omosessualità femminile era non solo negata ma considerata irrilevante come realtà umana,
sociale e culturale.
Sabato 5 Aprile
“La stanza del delitto” di Jack Sharkey
Compagnia “Ramaiolo in Scena” - Imperia
“La stanza del delitto” è una commedia brillante che recupera tutti gli elementi tradizionali del classico giallo
inglese: intrighi, passaggi segreti, drammatici riconoscimenti di personaggi. La vicenda, come è buona
norma in un giallo che si rispetti, si fa via via sempre più intrigata, con un ritmo imprevedibile fatto di rapide
“accelerazioni” e di brevi “soste” un po’ stralunate. Il linguaggio dei sei personaggi, afflitto da innumerevoli
lapsus, giochi di parole e fraintendimenti di ogni tipo, si dimostra lo strumento perfetto per “non” farsi
capire. Nessuno ha visto niente, ma qualcuno potrebbe aver sentito qualcosa… fino al colpo di scena finale,
come nel più classico dei gialli!
Venerdì 11 Aprile
“Corale Santa Cecilia in concerto”
Pia società corale “Santa Cecilia” - Empoli
Concerto per soli e coro, diretto da Simone Faraoni. Un viaggio attraverso alcune tra le più importanti pagine
corali e vocali sacre della tradizione europea. Un percorso musicale dedicato alla Pasqua, dalla passione
e morte alla risurrezione di Cristo, attraverso composizioni di autori che vanno da Pergolesi a Handel, da
Mozart a Rossini, da Perosi a Kodaly.