Smottamento tra San Baronto e Spicchio di Lamporecchio. Allagamenti sulla Porrettana e al cavalcavia ferroviario di Buggiano

Frane e smottamenti in tutta la Valdicecina (foto di Gianni Baruffa per gonews.it)

(foto d'archivio di Gianni Baruffa per gonews.it)

A seguito del nuovo avviso trasmesso oggi dalla Soup della Regione Toscana con livello di criticità elevata sul territorio pistoiese, per l’aggravarsi delle condizioni meteorologiche con piogge e temporali di forte intensità e conseguente rischio idrico e idrogeologico, si invia un secondo aggiornamento in base alle segnalazioni pervenute e al monitoraggio dei livelli idrometrici e dei dati pluviometrici.

-          Monitoraggio dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua: alle ore 18.00 l’Ombrone Pistoiese, nella sezione di Pontelungo, aveva raggiunto m. 1,36 di altezza (la soglia di attenzione è m.1,30; quella di allarme m.2); nella sezione di Poggio a Caiano, l’altezza era di 4,33 m. (la soglia di attenzione è m. 4; quella di allarme m.5); in considerazione delle previsioni in atto, i livelli si registrano in aumento.

-          Dati pluviometrici registrati nelle ultime 24 ore (dalle ore 18.45 di mercoledì 29 alle 18.45 di giovedì 30 gennaio): la maggiore quantità di pioggia caduta è stata registrata presso il pluviometro di Monte Oppio, Comune di San Marcello Pistoiese, mm.118,8; seguono Boscolungo, Comune di Abetone, 103,6; Prunetta, Comune di Piteglio, mm.95,8. Si segnala il pluviometro di Acquerino, mm.82,2.

-          Attualmente (ore 19) sulla viabilità di competenza provinciale si segnalano le seguenti criticità: sulla Sp9 Montalbano, nel comune di Lamporecchio, tratto fra S. Baronto e Spicchio è stato segnalato un lieve smottamento con detriti sulla carreggiata; allagamenti sono stati segnalati sulla Sr 66 Pistoiese, lungo Reno poco dopo la ghiacciaia delle Piastre, e sulla Sr435 Lucchese, comune di Buggiano, all’altezza del cavalcavia della  ferrovia. Squadre di operai sono state inviate sui luoghi segnalati.

In caso di emergenza, la Sala operativa provinciale unica Integrata di Protezione Civile viene attivata anche 24 ore su 24, con funzioni di coordinamento e supporto alle attività degli uffici di protezione civile degli Enti locali e con la collaborazione delle strutture operative competenti e delle associazioni di volontariato; sul sito della Provincia, sezione Protezione Civile, è possibile accedere a info su bollettini meteo regionali, numeri utili, viabilità, trasporti pubblici e norme di comportamento in caso di emergenza. In considerazione del grado di allerta si raccomanda a tutti i cittadini di usare la massima attenzione e cautela negli spostamenti, di evitare di sostare lungo i ponti e gli argini dei fiumi e di tenersi costantemente aggiornati sull’evoluzione degli eventi attraverso i canali di informazione.

Fonte: Provincia di Pistoia

Tutte le notizie di Pistoia

<< Indietro
torna a inizio pagina