Il maltempo sta creando una serie di situazioni critiche in tutta l'area dell'Empolese Valdelsa. Difficoltà nella zona di Certaldo. La frazione di Pian di sotto è in buona parte allagata perché l'acqua dai campi ha invaso la strada. A la Steccaia, località della frazione di Badia Elmi nel Comune di San Gimignano ma vicino a Certaldo, è stato chiuso il tratto di strada dall'ex supermercato Sisa fino all'imbocco della nuova Statale 429 in direzione Poggibonsi.Chiusa la SP125 (Lungagnana - Montespertoli) per allagamenti dal Km 6+500 al Km 8+500. A Castelfiorentino allagamenti sia nella zona di Renai che in quella di Dogana.Via dei Renai è stata chiusa, sul posto la polizia municipale.
In particolare sono in servizio tre pattuglie della Polizia Locale dell'Unione, i comandi di Castelfiorentino, Gambassi Terme e Montaione. Dal pomeriggio di giovedì monitorano lo stato del fiume Elsa e i suoi affluenti.
Alle tre della notte tra giovedì e venerdì la situazione del fiume risulta essere sotto osservazione ma non rileva forti criticità. A seguito della persistente pioggia è stata chiusa la SR 429, altezza del Torrente Pesciola fino all'incrocio con San Martino alle Fonti perché difficilmente transitabile in quanto invasa dalle acque. Risultano chiuse anche Via Sanminiatese tratto compreso tra Dogana e Madonna della Tosse e Via Tassinari perchè invase dalle acque. Sono sottoposti a monitoraggio i ponti sul Fiume Elsa e si effettuano verifiche su allagamenti in zone rurali. Si registra la caduta di un muro in località Varna nel Comune di Gambassi Terme e la caduta di un albero sulla provinciale per Montaione
ore 00.45 CHIUSURA STRADE
Al momento risultano chiuse la SR429 (di Val D'elsa) tra Castelfiorentino e Certaldo per allagamenti, SP17 (Alto Valdarno) per smottamento al Km 2+200, la SP125 (Lungagnana - Montespertoli) per allagamenti dal Km 6+500 al Km 8+500, SP108 (Granaiolo) dal km 0+200 al km 1+500 ed i ponti sul torrente Sieve in loc. Sagginale (Borgo San Lorenzo) e sulla SR 66 Pistoiese in loc. Poggio a Caiano. Riunita l'Unità di Crisi presso la sala operativa di protezione civile per valutare la situazione. I vigili del fuoco di Petrazzi sono impegnati su questi fronti.
EMPOLESE VALDELSA
Volontari della Racchetta e della Pubblica Assistenza di Montelupo Fiorentino sono intervenuti sul Rio Sammontana nella zona industriale della Pratella per il rischio che possa esondare. Allagamenti sono invece segnalati sempre a Certaldo dove hanno chiuso parte di via Pian di Sotto: evacuato anche il canile comunale. Sempre in via Pian di Sotto un trattore ha fatto la spola per aiutare le persone ad entrare e uscire di casa. A Capraia e Limite registrata una frana in via Carmignanese, in zona Pietramarina: sul posto la Vab, il tecnico comunale e il servizio viabilità della Provincia.
A Empoli è l’Orme a destare preoccupazione sebbene l’idrometro si sia attestato, intorno alle 21.30, a 2,70 metri e non è in crescita. In serata sono state chiuse per allagamento via della Viaccia quasi al confine con il comune di Montelupo, in zona Ponterotto, e via della Piovola. Altre strade del territorio comunale sono difficilmente percorribili, anche se per il momento non sono state chiuse.
VALDERA
Spostandosi in Valdera hanno superato il primo livello di guardia sia il fiume Era che il Cascina: le famiglie della zona di via Maremmana a Ponsacco sono state informate del rischio di allagamenti. A Peccioli è letteralmente 'sprofondato' un palazzo: vigili del fuoco sul posto.
ZONA CUOIO
A San Miniato smottamento in via Enzi, zona Calenzano, molto soggetta a problemi in caso di forti piogge. La strada in questione è stata chiusa al transito con delle transenne, prestare attenzione visto che non è illuminata. Intervento dei vigili del fuoco di Castelfranco di Sotto e della polizia municipale. In via Moriolo, la zona che dalla Borghigiana va verso Corrazzano, si è verificato uno smottamento: la terra si è affacciata sul manto stradale e anche in questo la strada è stata chiusa dai vigili urbani. Poi la via Provinciale 50, che da San Miniato porta a Montaione, è stata chiusa a La Serra. Il sindaco Vittorio Gabbanini sta per aprire il COC, il centro operativo comunale per monitorare la situazione nel corso della notte.
ore 22.20 L'aggiornamento del sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi
"L'esondazione dell'Elsa prosegue in loc. Steccaia ma sembra con un ritmo meno intenso di un'ora fa. La cassa di espansione in loc. Madonna della Tosse lamina bene ed ha ancora volume abbondante. Il torrente Casciani ha ancora un metro e mezzo di margine e sembra stabile. Anche il Borro delle Pescioline sembra drenare bene. Sul posto vigili urbani e operai del Comune di San Gimignano e la Prociv. I vigili del fuoco sono intervenuti per l'allagamento di alcuni scantinati in località Pulicciano. In località Zambra abbiamo dovuto chiudere la strada di accesso all'area industriale (Trigano). Speriamo bene con l'onda di piena attesa tra una e due ore. L'Elsa a Poggibonsi sembra calare. Purtroppo è attesa nuova pioggia".
ore 00.00 L'aggiornamento del sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi
L'Elsa invade ancora la SP 1 ma le acque sembrano ritirarsi seppure lentamente. Il Torrente Casciani sembra calare e mantiene ancora un buon margine. Gli altri borri e torrenti minori drenano bene. Segnalata la frana di un ciglio sempre sulla SP 1 salendo verso San Gimignano. Fare attenzione. Purtroppo il calo dell'Elsa a Poggibonsi sembra essersi fermato e...continua a piovere...
VOLTERRA
Un tratto di circa 30 metri delle mura medievali di Volterra, in provincia di Pisa, è crollato in seguito alla forte pioggia caduta nella zona. Il crollo si è verificato nel centro storico della città, dove anche la sede stradale ha ceduto. Alcune scuole chiuse dopo l'ordinanza del sindaco Marco Buselli.
SIGNA e CAMPI BISENZIO
Visto il livello idrometrico raggiunto dall'Ombrone Pistoiese a Ponte all'Asse e in previsione di precipitazioni nelle prossime ore i Sindaci di Signa e Campi Bisenzio, per quanto riguarda la provincia di Firenze, invitano, in via precauzionale, i cittadini con abitazioni poste nei pressi dell'Ombrone a portarsi ai piani alti e a non trattenersi nelle vicinanze del corso d'acqua.
Arno, Ombrone e Bisenzio sorvegliati speciali
I fiumi Arno, Ombrone e Bisenzio sono 'sorvegliati speciali' in seguito alle abbondanti piogge cadute in Toscana. Fiumi e torrenti hanno superato, in alcuni tratti, il livello di guardia. Anche a Firenze l'Arno si è ingrossato considerevolmente. Una frana ha interrotto la strada che conduce all'Abetone, nel pistoiese. In diversi comuni del fiorentino i vigili del fuoco segnalano allagamenti e smottamenti. In alcuni casi ponti e strade sono momentaneamente impraticabili.
DALLA SALA PROVINCIALE DI FIRENZE DELLA PROTEZIONE CIVILE
La Regione Toscana ha esteso l'allerta meteo in corso, valida fino alle ore 00:00 di sabato 1 febbraio per le zone dell'Alto Mugello, Ombrone-Bisenzio, Valdarno Inferiore e Val d'Era, anche per le zone del Mugello, Val di Sieve, Valdarno Medio e Val d'Elsa. Previste precipitazioni diffuse su gran parte del territorio provinciale in particolare per l'area dell'Ombrone-Bisenzio di forte intensità. Numerosi allagamenti su tutto il territorio con un generalizzato aumento dei livelli idrometrici in tutto il reticolo. Arno, Ombrone e Bisenzio hanno superato i livelli di guardia e personale del Servizio di Piena e del volontariato sta monitorando le arginature. Al momento non si registrano criticità rilevanti sul reticolo idraulico principale. Personale del Servizio di Piena della provincia di Firenze e squadre del volontariato stanno monitorando a vista le arginature. Tuttavia si registrano numerosi locali allagamenti per la tracimazione del reticolo idraulico minore.
ANPAS
Dalle 20.00 é attivo h 24 il centro situazione intercomunale alla Pubblica Assistenza di Fucecchio con 2 operatori in stretto contatto con la sala operativa provinciale di Firenze e i Comuni dell'Unione.
Le Pubbliche Assistenze presenti nei Comuni dell'Unione Empolese Valdelsa stanno monitorando la situazione.
Anpas Toscana visto le criticità diffuse ha aperto la propria sala operativa regionale per monitorare la situazione.