gonews.it

Sasso Pisano, la magia delle fumarole

Sasso Pisano (foto Maresco Martini)

Un itinerario che mi ha incantato: non è vicino come tanti altri, ma di una bellezza spettacolare, unica.

Noi l'abbiamo percorso da Monterotondo a Sasso Pisano, in quel sentiero fra fumarole e acqua che bolle.

Ci fosse venuta mia nonna avrebbe detto che sotto c'è l'inferno, invece è tutto uno scoprire.

Terra color rosso, o sbiancata dai vapori in un susseguirsi di scenari fantastici.

Poi dopo la traversata il paese medievale con tanta storia, piccolo ma di una bellezza unica e accogliente. Nel paese si può visitare il museo Guererci, il castello, c' è anche un buon ristorante, Il Tinaio, ma soprattutto è l'ambiente intorno il paese dai castagni secolari, alle sorgenti calde.
Quando un itinerario è bello lascio alle foto di descriverlo meglio.

Come si arriva: Pontedera, Peccioli, Saline di Volterra, Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Sasso Pisano.

 

Exit mobile version