“Il fumetto pubblicato dal New York Times sulla contraffazione dell’olio extravergine d’oliva italiano mette in luce un vero e proprio crimine che prima di essere commesso nei confronti dei consumatori di tutto il mondo, viene compiuto verso la maggioranza dei nostri produttori, che sono e resteranno onesti”. Lo sottolinea Vasco Galgani, presidente della Camera di Commercio di Firenze e presidente di Unioncamere Toscana.
“Per Firenze e la Toscana l’olio extravergine non è solo un prodotto commerciale o la nostra immagine nel mondo, ma un fondamento della cultura e delle tradizioni - spiega Galgani -. Per tutelare il nostro olio extravergne d’oliva da anni la Camera di Commercio si è dotata di un laboratorio chimico merceologico che non solo controlla e analizza secondo i criteri di legge campioni di olio provenienti da buona parte dell’Italia, ma lavora per valorizzare l’eccellenza del prodotto attraverso ricerche nutrizionali e qualitative. Gli esiti di queste ricerche vengono poi traferiti alle aziende che possono così migliorare ulteriormente la loro produzione. Solo negli ultimi tre mesi sono stati analizzati 480 campioni di olio extravergine di oliva provenienti da 120 aziende diverse e la qualità media è stata molto elevata. La contraffazione va combattuta, l’eccellenza va valorizzata”.