
Il 29 gennaio taglio del nastro per il nuovo servizio della residenza per anziani con il vescovo Fausto Tardelli, l'assessore Spalletti, il direttore tecnico della Sds Doni e il presidente Del Medico
Nei giorni scorsi la Residenza per Anziani Del Campana Guazzesi di San Miniato ha avuto la visita ispettiva del team previsto dal marchio Q&B, che era composto da professionisti della qualità e da responsabili di altre RSA. Per il secondo anno consecutivo la struttura ha superato l’esame, avendo centrato 11 dei 12 indicatori previsti ed essendosi molto avvicinata per l’altro. Il marchio Qualità & Benessere certifica l’eccellenza delle RSA ed attualmente in Toscana sono riconosciute in questo sistema 5 strutture e 60 in tutta Italia. E’ una certificazione che si basa non solo sulla valutazione documentale, ma anche sull’osservazione ambientale ed i focus group con clienti e personale. Il Q&B misura, attraverso 104 indicatori, fattori molto importanti quali:Rispetto, Autorealizzazione, Operosità, Affettività, Interiorità, Comfort, Umanizzazione, Socialità, Salute, Libertà, Gusto, Vivibilità. Questi sono fattori essenziali per capire la qualità della vita che si ha all’interno delle strutture per anziani e si può dire che è un metodo innovativo che cerca di porre al centro il punto di vista del cliente,basandosi su un benchmarking con altre strutture, nell’ottica del miglioramento continuo della qualità.
In questa prospettiva l’ASP Del Campana Guazzesi inaugurerà, mercoledì 29 gennaio alle ore 11,00, l’angolo del benessere, cioè due stanze speciali dedicate agli anziani : una multisensoriale, l’altra con vasca idromassaggi. Interverranno il presidente dell’ASP Giuseppe Del Medico, il vescovo S.E. Mons. Fausto Tardelli, l’assessore alle politiche sociali Davide Spalletti ed il direttore tecnico della Società delle Salute Franco Doni.
L’Angolo del benessere sarà un altro elemento che si inserisce nell’ottica del miglioramento continuo previsto dal marchio Q&B.
Si ringrazia la Fondazione cassa di Risparmio di San Miniato (per il contributo erogato), il Centro di Terapia Fisica di Ponte a Egola (per avere donato la vasca idromassaggi), il Consorzio Cuoiodepur (per il contributo), Mixage (per i tendaggi), Edilgiada (per il trasporto) , i volontari dell’Auser e tutti coloro che hanno lavorato al progetto.
Fonte: Direzione Asp Del Campana Guazzesi
Tutte le notizie di San Miniato
<< Indietro