gonews.it

Amministrative: i candidati Pacinotti, Gamannossi e Fallani illustrano le linee programmatiche

La presentazione dei candidati in vista delle primarie

Nel corso della mattinata del 25 gennaio, alla presenza di Partito Democratico, Italia dei Valori, Partito Socialista e SEL e dei candidati alle primarie del 9 marzo Mario Pacinotti, Marco Gamannossi e Sandro Fallani, sono state illustrate le linee programmatiche dei partiti aderenti alla coalizione.

La presentazione dei candidati in vista delle primarie

"Questi indirizzi costituiranno il vero e proprio nucleo dei programmi di tutti i candidati alle primarie - commentano dal comitato organizzatore - e saranno alla base dell'impegno che la coalizione assumerà di fronte a tutti i cittadini che il 9 marzo si presenteranno alle urne per la scelta del candidato Sindaco". "A questo primo incontro seguiranno altre occasioni di confronto e dibattito per permettere a tutti i nostri concittadini di partecipare alle primarie in maniera chiara e informata. E' la prima volta che a Scandicci utilizzeremo questo strumento, e siamo consapevoli che quello che abbiamo di fronte sarà un passaggio storico".

La presentazione dei candidati in vista delle primarie

Nel corso della mattinata sono stati presentati anche i risultati del sondaggio svolto lo scorso autunno sulla percezione degli scandiccesi su qualità dei servizi e della vita nella nostra città.

Tra i temi principali messi in evidenza nell'incontro: 

La CITTA' METROPOLITANA come orizzonte di riferimento politico-amministrativo dei prossimi anni: pensare alle soluzioni su una scala diversa. Realizzazione di un piano strutturale di area, gestione metropolitana di mobilità e servizi pubblici

Prosecuzione dello sviluppo urbanistico lungo l'asse della tramvia. Attenzione ai percorsi di riconversione delle ex-industrie che possono trasformarsi in speculazioni.

Avvio di percorsi partecipativi per le aree più importanti, con un ruolo centrale del pubblico nella progettazione.

Raddoppio del Parco dell'Acciaiolo con annessione di parte dell'Ex-CNR.

Prolungamento della tramvia oltre Villa Costanza verso Casellina, la zona industriale, Pontignale

Accanto alla realizzazione del grande parco urbano nell’area dell’ex-CNR riteniamo importante migliorare l’utilizzo delle aree  fluviali che attraversano la nostra città. Dalla realizzazione del grande parco sull’Arno alla creazione di percorsi sugli argini di Vingone, Greve e Pesa.

Attenzione all'edilizia scolastica, con l'obiettivo primario su Fermi (Casellina), Pettini (Badia) e Toti (San Vincenzo)

Sviluppo dell'istruzione superiore e dell'esperienza delle scuole specialistiche: MITA, Polimoda, ISIA, creando un legame sempre più stretto con le scuole superiori e le aziende del territorio

Un'Istituzione Cultura che allarga i suoi obiettivi e diventa Cultura e Formazione

Attenzione all'acquisizione di parte dell'Abbazia di S. Salvatore a Settimo, perché anche il bene per la parte non riservata al Culto, sia finalmente destinato a funzioni pubbliche fruibili da tutti i cittadini. La valorizzazione della rinnovata esposizione del GAMPS completerebbe l’area, creando una vera e propria zona museale in grado di attrarre turismo dall’area metropolitana e non solo.

La presentazione dei candidati in vista delle primarie

Una Biblioteca sempre più luogo di relazioni sociali e culturali: uno spazio attrezzato per l’ associazionismo locale, per l’aggregazione soprattutto giovanile, per la formazione: dai laboratori per bambini alle proposte della Libera università, dalle presentazioni di libri alle mostre.

Serve incentivare la realizzazione del modello di medicina associata e di iniziativa. Gli studi dei medici di medicina generale, attraverso forme incentivate di aggregazione strutturale o funzionale con la rete della continuità assistenziale e della specialistica convenzionata, devono assicurare la gestione di cure e diagnosi di primo livello H 24, diffondendo sul territorio quei servizi alla prevenzione e gestione dei fattori di rischio, delle cronicità e delle disabilità.

Va rafforzata l’assistenza domiciliare e supportata la rete familiare creando anche strutture tipo “Centri Diurni per Anziani” che diano aiuto alle famiglie consentendo all’anziano di rimanere più a lungo possibile nella sua casa.

La presentazione dei candidati in vista delle primarie

 

Exit mobile version