Fare sistema, coinvolgendo diversi settori della città in un’ottica di promozione culturale e turistica. Con questo obiettivo è stato presentato questa mattina il calendario di iniziative che la Pro Loco promuoverà nel corso del 2014 insieme all’amministrazione comunale. Un programma unico che racchiude oltre 15 tra progetti e manifestazioni che hanno come filo conduttore la promozione del territorio.
Si comincia dal Carnevale, dal 23 febbraio al 2 marzo, che quest’anno punterà ancora e con più forza sulla fiaba di Pinocchio che sarà il tema di tutta la manifestazione, si prosegue con "Il Medioevo alle Porte di Firenze" che in questa nuova edizione sarà diviso in due parti: la prima a marzo con alcuni eventi all’interno del Centro Sesto Coop di via Petrosa e la seconda, come di consueto, a ottobre nel centro storico.
Il programma prosegue nel mese di maggio con la manifestazione dedicata alla valorizzazione del patrimonio archeologico locale “Sesto e gli Etruschi”. “Abbiamo deciso di presentare a inizio anno il programma complessivo degli eventi – ha spiegato il presidente della Pro Loco Alessandro Baldi-cercando di trasmettere il messaggio di una città coinvolta nella sua totalità. L’obiettivo è quello di ottimizzare e migliorare le manifestazioni promosse in questi anni, con qualche novità che sicuramente emergerà nel corso dei prossimi mesi”.
“Il bilancio del rapporto e della collaborazione fra la Pro Loco e l’amministrazione comunale è più che positivo –ha proseguito l’assessore all’economia Roberto Drovandi- soprattutto nel mettere insieme un programma che valorizza vari aspetti della città, diversi luoghi e attività economiche, che si inseriscono nell’organizzazione in relazione al contesto e al tema dell’iniziativa”. “Fare sistema è la formula vincente di questi anni che speriamo sia portata avanti anche in futuro - ha concluso il consigliere delegato alla cultura dell’Istituzione Sestoidee Massimo Rollino- :lavorare insieme, amministrazione e associazioni, puntando sulla promozione e la valorizzazione turistica e culturale del territorio”.
Il programma annuale prosegue nei mesi estivi con l’evento regionale "Arcobaleno d’estate" a giugno, la Festa del Grano e le Notti dell’archeologia nel mese di luglio e si conclude a novembre con la Festa dell’olio.
Fonte: Comune di Sesto Fiorentino - Ufficio stampa