gonews.it

Domanda di disoccupazione agricola dopo la riforma Fornero, la UILA mette a disposizione le sedi per ogni informazione

Dopo l'abrogazione della disoccupazione agricola con requisiti ridotti da parte della legge Fornero, l'unica via di accesso al sussidio economico di disoccupazione è quella della domanda di disoccupazione agricola con quei requisiti che ora andremo ad elencare.

Fino al 31 marzo 2014 i lavoratori del settore agricolo che abbiano lavorato per almeno 102 giornate nel 2013 oppure nei due anni precedenti 2012 e 2013 (e che hanno un'anzianità assicurativa precedente al 2012) possono presentare la domanda per beneficiare dell'indennità di disoccupazione agricola.

Tale prestazione consiste nel 40% del salario percepito nel 2013 in misura proporzionale al numero delle giornate lavorate e stornato del contributo figurativo per la pensione (INPS) pari al 9%. Ad esempio con una retribuzione di 55 euro al giorno e con 120 giornate lavorate nel 2013 il lavoratore ha diritto ad una disoccupazione agricola di 2402 euro.

Si tratta quindi di un importante sussidio economico che lo Stato riconosce ma a cui troppo spesso i lavoratori non accedono a causa di una cattiva informazione o di vari errori nei termini o nelle modalità di presentazione della domanda.

È possibile calcolare effettivamente le giornate agricole lavorate che danno diritto alla disoccupazione, avere tutte le informazioni utili e presentare direttamente la domanda senza ulteriori disagi per il lavoratore presso le nostre sedi UILA – UIL di:

Exit mobile version