gonews.it

"A casa di Anna Frank", spettacolo teatrale tra scuole medie e "elain Frantoio" con la regia di Firenza Guidi

Anna Frank -Spettacolo teatrale

Chi avrebbe mai immaginato che le semplici parole di una tredicenne avrebbero scandagliato l’immaginario filmico e letterario per decadi a venire?

Il diario di Anna Frank, oramai diventato unclassico della letteratura, è prima di tutto la testimonianza di un passaggio tra infanzia eadolescenza, tra l’innocenza dell’universo del bambino, in cui il male non esiste e il mondo dilaniato dell’adulto.
Creando una rete di corrispondenze tra la storia studiata a scuola, il recente viaggio di 300 tredicenni al campo di concentramento di Struthof e la casa di Anna Frank ad Amsterdam, il
progetto Annex e lo spettacolo "A Casa di Anna Frank", raccoglie e accosta, in maniera creativa, le immagini, le impressioni, le sensazioni, i sussurri veri o immaginari dei ragazzi fino alle loro parole scritte in pullman, a botta calda, dopo ciascuna visita. Il diario di ciascun ragazzo si confonderà con quello scritto 70 anni prima dalla coetanea Anna.
Sospendendo per un attimo il suo passato rinascimentale, la sezione del Museo di Fucecchio nel centro storico diventerà per due settimane la casa di Anna Frank. Ma non solo.

Il pubblico che parteciperà all’esperienza dello spettacolo farà un vero e proprio viaggio che permetterà di entrare, attraverso una porta di servizio nel seminterrato, nella città di Amsterdam per poi salire su attraverso scale strette agli alloggi e la soffitta dove Anna Frank, la sua famiglia e i Van Pels rimasero nascosti per più di due anni.
La visione della performance è di creare per gli spettatori un “mondo” il piû vicino possibile a quello che hanno vissuto i ragazzi nella loro esperienza di studio e di viaggio. Il gioco è un gioco di pittura, invece che con i pennelli, con l’elemento umano. Saranno infatti proprio i ragazzi i protagonisti dello spettacolo. Saranno loro a creare un arazzo di corrispondenze e sensazioni, di colori e suoni, di profumi e passi ascoltati a cuore in gola, come se, spingendo silenziosamente la cigolante passaggio-libreria al primo piano, questa diventasse una vera e propria macchina del tempo catapultando lo spettatore dal grido indaffarato della vita e città sottostante al silenzio senza tempo e l’incognita dell’attico segreto.

Anche gli alunni delle terze medie di Vinci, da stasera saranno impegnati in questo spettacolo che è tappa importante del progetto scolastico “educare alla Pace” che nel mese di ottobre ha visto partire circa 270 ragazzi e le loro insegnanti partire per un viaggio che ha toccato il campo di concentramento di Natzweiler-Struthof  in Alsazia (Francia), il parlamento Europeo a Strasburgo, Bruxelles e infine Amsterdam, dove hanno visitato la casa di Anna Frank.
Dove:
Lo spettacolo/performance avrà luogo al Museo di Fucecchio - Sezione Mostre Temporanee, Piazza V.Veneto, 27
Quando: Dal 20 al 28 gennaio 2014 spettacoli mattutini (ore 9.30 e 11.00) per le scuole e serali (ore 19.00 e 21.00) per la cittadinanza. Sabato e domenica anche alle 15
Con chi: Partecipano i ragazzi delle classi terze degli Istituti Comprensivi di Cerreto Guidi e Vinci.
Costo del biglietto: 5 euro
Un progetto che unisce tre comuni: Comune di Cerreto Guidi, Comune di Vinci, Comune di
Fucecchio.
Info e prenotazioni: ElanFrantoio: info@elanfrantoio.org / Tel. 3451619992
/www.elanfrantoio.org
Per le scuole prenotazioni e informazioni: tel. 0571/568138/ gabriella.menichetti@inwind.it

 

 

 

Fonte: Comune di Vinci - Ufficio Stampa

Exit mobile version