
Sono state 11.095 le contravvenzioni fatte nel 2013 dagli agenti di Polizia Municipale, mentre l’anno precedente erano state 11.300 (-205): i verbali per sosta vietata lo scorso anno sono stati 6309, 34 sono stati i veicoli rimossi (40 i motorini); in calo rispetto al 2012 anche le contravvenzioni per il superamento dei limiti di velocità: 3138 nei dodici mesi passati, 3197 quelle dell’anno precedente; le contravvenzioni per l’omessa comunicazione dei dati del conducente sono state 426 (ricordiamo che è obbligatorio fornire i dati del conducente nel caso di multe per eccesso di velocità). Nel 2013 è diminuito anche il numero degli incidenti rilevati dagli agenti di Polizia Municipale, ovvero 243 contro i 253 dell’anno precedente (10 in meno).
“L’inizio del nuovo anno ha coinciso con l’avvicendamento al Comando del corpo di Polizia Municipale, per questo motivo facciamo gli auguri al nuovo Comandante Giuseppe Mastursi e al
Vicecomandante Andrea Durazzi, che negli anni hanno già dimostrato il massimo della professionalità e dell’impegno – dice l’assessore alla Polizia Municipale Agostina Mancini – al
tempo stesso ringraziamo Antonello Bastiani per il lavoro puntuale di questi anni e gli diciamo in bocca al lupo per i nuovi e importanti incarichi dirigenziali all’interno dell’Amministrazione comunale. Nel frattempo si porta a termine una riorganizzazione interna alla Polizia Municipale, iniziata nei mesi scorsi, che consentirà di impiegare più agenti sulle strade e nel territorio”.
In merito alle altre attività svolte dalla Polizia Municipale,il Comando si è occupato di 30 notizie di reato (56 l’anno precedente). I sopralluoghi sono stati 69, 59 quelli in ambito di edilizia che hanno portato a 5 demolizioni (di cui 2 ottemperate spontaneamente, 2 non ottemperate e una effettuata d’ufficio).
Il settore Annona ha effettuato 700 controlli sulle richieste di residenza,verificando nel frattempo 500 contratti d’affitto.
In merito al contrasto all’evasione fiscale e contributiva,per cui alla fine del 2012 è stata istituita una task force,sono state 170 le segnalazioni qualificate inviate all’Inps,Agenzia dell’Entrate e Guardia di Finanza. Nel 2012 erano state soltanto 21,considerato il breve periodo di esercizio.
In diminuzione rispetto al 2012 gli infortuni sul lavoro comunicati al Comando (tutti quelli nel territorio con prognosi superiore ai tre giorni): due anni fa sono stati 536, mentre nel 2013 sono stati 475.
In costante calo le denunce per cessione di fabbricati: sono state 1164 nel 2013, furono 1635 nel 2012 e 2222 nel 2011.
Altri dati sull’attività del Comando: 523 sono state le autorizzazioni per occupazione di suolo pubblico; 315 le gestioni di oggetti smarriti con riconsegna; 379 i rilasci e rinnovi di contrassegni invalidi, 708 le ordinanze in materia di viabilità, 87 gli interventi per cani; contrasto abbandono rifiuti: una segnalazione all’ufficio Ambiente del comune. “A quest’ultimo proposito”, prosegue l’assessore Mancini, “resta alta l’attenzione del Comune verso la prevenzione e i controlli sui reati ambientali”.
Fonte: Comune di Scandicci - Ufficio Stampa
<< Indietro