“Cultura, potere, sterminio”. Questo il titolo che il Comune di Cascina ha dato quest’anno al ciclo di eventi che, da lunedì prossimo, 27 gennaio 2014, Giorno della memoria, ricorderà lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte nei campi di sterminio.
Il programma delle iniziative è stato presentato stamattina in municipio a Cascina. Il primo evento è per lunedì 27 gennaio 2014, alle ore 9.30, nella sala consiliare, con “Memoria per il futuro”, incontro dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia con le scuole del territorio. Martedì 28 gennaio 2014, alle ore 11, sempre nella sala consiliare del municipio di Cascina (in corso Matteotti 90), incontro con Ketty Braun, sopravvissuta al campo di Bergen-Belsen, che racconterà la sua esperienza agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
«Il nostro obiettivo è stimolare la riflessione –ha detto Fernando Mellea, assessore alla cultura di Cascina- perché con il tempo i testimoni di quegli anni passano e occorre lavorare con maggiore impegno sulla memoria».
«Senza memoria diritti e valori sono più lontani» ha aggiunto Maria Stella Giannelli, della Città del teatro di Cascina, soggetto protagonista delle celebrazioni di quest’anno, con due eventi che si svolgeranno presso il teatro in via Tosco Romagnola 656. Il primo è per il 6 febbraio alle ore 9.30, con l’incontro “Il negazionismo”, diretto agli studenti delle scuole, e che vedrà come relatori l’antropologo Ugo Caffaz, lo storico Giovanni Gozzini, il politologo Claudio Vercelli, moderati da Paolo Ciampi, giornalista e scrittore. Il secondo evento è per il 28 febbraio, alle 10.30, con “Storia di una stella”, spettacolo a cura del laboratorio teatrale studentesco dell’istituto Pesenti di Cascina, liberamente tratto da “Il teatrino delle meraviglie”, di Miguel de Cervantes.
Il ciclo di eventi si concluderà a maggio, con la visita degli studenti cascinesi ai campi di sterminio nazisti.
Erano presenti alla conferenza stampa Claudio Betti, dell’Anpi Cascina, Armando Castro per l’organizzazione ebraica Benè Berith di Livorno, Guido Cava per la Comunità ebraica di Pisa, Filomena Casiello, vicaria dell’istituto scolastico “Borsellino”, Beatrice Lambertucci, dirigente dell’istituto scolastico “De Andrè”, Federico Betti, dirigente dell’Istituto scolastico “Falcone”.
Fonte: Comune di Cascina - Ufficio Stampa
<< Indietro