
Lo chiamano lungometraggio, ma è in realtà un vero e proprio film. E a giudicare dal promo anche molto esilarante.
Martedì 28 gennaio esce in anteprima per amici, collaboratori e addetti stampa, la ‘creatura’ dei RinTRIOnati, si intitola "Tutto Come Prima".
Ma faccio un passo indietro: chi sono i RinTRIONati?
Simone Centineo, Andrea Amato e Simone Gaggioli sono nati in provincia di Firenze nel 1984: i tre bazzicano fin da giovanissimi l'ambiente teatrale, anche se senza conoscersi. Loro dicono "ambienti composti da legno, tessuto e riflettori".
Simone Centineo decide di fare uno spettacolo comico a teatro, chiama Simone Gaggioli, amici dal liceo che fino ad allora aveva calcato palchi come cantante e gli chiede aiuto. Siamo nel 2008, nel teatrino dei salesiani di Scandicci, un successo anche grazie alla partecipazione di Sergio Forconi e Giovanni Lepri.
Ma il vero Trio si forma qualche mese dopo, con l'incontro di Centineo con un vecchio amico, (animatore con lui in un campeggio calabrese all'eta' di 15 anni) Daniele Amato fino ad allora in giro per il mondo nei villaggi turistici. Stendono il primo copione insieme di "Vuoti d'aria", siamo nell'aprile 2009, 500 persone in sala al teatro Aurora di Scandicci. E' lì che nascono i RinTRIOnati.
La prima del film è prevista nella 'loro' Scandicci, al cinema Cabiria. Loro curano regia e interpretazione, nel cast Ivan Periccioli, Emanuela Mascherini, Alessandro Calonaci.
Uno dei RinTRIOnati sarà ospite di Radio Lady lunedì prossimo, 27 gennaio, dalle 14.30 nella trasmissione di Cristina e Freddy ‘Benvenuti a Casa Lady’.
Abbiamo contattato uno dei tre Simone Centineo che ci ha preziosamente raccontato l’idea di questo lungometraggio.
"Il film è autoprodotto quindi con un budget veramente basso, quasi a zero - racconta Simone Centineo -. Un lungometraggio ‘fatto in casa’, con l’aiuto di amici, con macchina da presa già in casa quindi anche lì le spese non ci sono state. Poi ovviamente ci sono state delle esigenze tecniche quindi abbiamo investito denaro, comunque cifre molto piccole. Sappiamo che ci saranno dei limiti ma è questo il bello, magari per fare meglio la prossima volta... abbiamo fatto tutto da noi... tutto ma proprio tutto.
Appunto per questo noi non lo chiamiamo Film, perché i Film sono ben altri, ci piace presentarlo come lungometraggio, che all'orecchio di chi arriva è una parola più semplice e modesta, ed è la verità di questo lavoro.
Però siamo dell'opinione, rivolgendosi anche ai giovani come noi, che se c'è una buona idea e tanta passione, tutto è possibile, e di buttarsi che la vita è bella, uno dei messaggi che vogliamo far capire con questo lungometraggio è 'Se Vuoi Puoi'. Se credi in un sogno in un'idea cerca fino all’ultimo di metterla in pratica e di realizzarla perché c’è spazio per tutti basta volerlo. Ci abbiamo impiegato quasi un anno e mezzo tra riprese e montaggio perché per fortuna lavoriamo quindi giravamo nel tempo libero e fine settimana.
L'idea è partita perché qualche anno fa si girò un cortometraggio, che venne apprezzato, quindi abbiamo detto "con calma perché non buttiamo giù un lungometraggio" e da li abbiamo scritto il soggetto e la sceneggiatura, senza pretese e sapendo dei limiti che un film 0 budget può avere.
Per sopperire ad alcune carenze però abbiamo cercato di rialzarlo con altre forze, una su tutte Lorenzo Piscopo, il genio che ci ha aiutato nelle musiche del film, arrangiando tutta la colonna sonora, compreso il pezzo musicale Tutto Come Prima.
Poi abbiamo puntato su alcuni personaggi interpretati da attori professionisti, come Alessandro Calonaci, Ivan Periccioli e Emanuela Mascherini (la donna del lungometraggio).
Il genere non è comico, ma commedia, infatti in alcuni punti ci saranno momenti di riflessione e malinconia.
La storia è di tre ragazzi sconosciuti tra loro che vengono lasciati dalle rispettive ragazze, in modo anche brusco e inaspettato.
I tre si incontreranno casualmente in una terapia di gruppo per single/depressivi dal nome Tutto Come Prima, dove stringeranno una forte amicizia, ma ad un certo punto qualcosa si inceppa....poi la fine non si dice.
Come anticipato l'anteprima ci sarà il 28 gennaio al Cinema Cabiria di Scandicci, poi abbiamo altre date ancora non ufficiali sempre a Scandicci, poi Signa, Poggio a Caiano, Ponsacco, Empoli, Santa Croce etc… e per chi volesse seguirci basta andare su www.rintrionati.it.
Questo lungometraggio per noi è stata un esperienza bellissima, sappiamo che ci saranno anche degli errori tecnici, ma abbiamo imparato dove sono e sicuramente il prossimo sarà ancora meglio.
Questa "opera" è come un embrione di quello che potrebbe essere qualcosa di futuro. In collaborazione c'è il Comune di Scandicci con Scandicci Cultura, perché il film è al 99% girato a Scandicci. Volevamo ringraziare Lorenzo Piscopo, Sandro Fallani, Alberto Fiorini, Stefano De Martin e tutti quelli che ci hanno aiutato.