Le prospettive di sviluppo della Versilia, se ne parla alla Sant'Anna con Nicola Bellini, Raffaello Ciucci e il senatore Pieraccini

La Scuola Sant'Anna di Pisa

Viareggio e la Versilia: prospettive di sviluppo” è il titolo degli atti dell’omonimo convegno che saranno presentati venerdì 24 gennaio alle 17.00 nella sala di rappresentanza del Comune di Viareggio. Gli atti prendono il titolo dall’omonimo convegno promosso durante la primavera 2013 dall'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in collaborazione con l’Associazione Culturale Versilia Unita ed il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca; alla presentazione interverranno il prof. Nicola Bellini dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna; il prof. Raffaello Ciucci del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa; il senatore Giovanni Pieraccini, Presidente dell’associazione culturale “Versilia Unita”.

Il convegno, nato da un'idea e dall'iniziativa di Giovanni Pieraccini, era promuovere una riflessione sullo sviluppo della Versilia, nella quale fosse possibile valutare non soltanto gli effetti della crisi, ma anche le opportunità da cogliere. “Siamo convinti –sottolineano i relatori della presentazione degli atti - che nel nuovo contesto di globalizzazione giochino a favore della Versilia la varietà e qualità delle realtà produttive, unite all’apertura globale che deriva dalla lunga tradizione di cultura dell’ospitalità. Per realizzare il disegno di un nuovo percorso di sviluppo bisogna tuttavia ricercare uno scatto di creatività nella progettazione delle politiche, che può derivare solo dal convergere su un disegno strategico condiviso e unitario per l’intero territorio versiliese”. Il volume “Viareggio e la Versilia: prospettive di sviluppo” è stato curato dalla dott.ssa Chiara Balderi e dal prof. Nicola Bellini, entrambi dell'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna.

 

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina