gonews.it

Ospedale S.Luca: approvato il progetto definitivo per il completamento della viabilità

L'ospedale San Luca di Lucca

Via libera al progetto definitivo per il completamento della viabilità di accesso al nuovo ospedale S.Luca. La giunta Tambellini ha infatti approvato questa mattina l’intervento del secondo lotto di lavori che prevede il prolungamento del tracciato che, partendo dalla rotatoria di fronte al presidio ospedaliero, arriva fino alla Via Romana.

In particolare questo importante intervento riguarda il completamento della viabilità di  accesso al nuovo presidio ospedaliero, con la realizzazione di una strada di collegamento, della lunghezza di circa 820 metri, che si innesta ad ovest sulla rotatoria esistente di fronte al nuovo ospedale di Lucca, e ad est sulla via Romana mediante un’intersezione a rotatoria. Prosegue dunque l'iter previsto nell'accordo tra Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Regione Toscana e Azienda Usl 2, e  che prevede la consegna dei lavori entro la fine dell'anno. La spesa complessiva di realizzazione dell’opera ammonta a 2.750.000 euro, anticipati dalla Azienda USL2, in seguito al protocollo d’intesa dell’estate scorsa, somma che poi sarà coperta grazie ad un finanziamento regionale.

 “L’opera approvata raggiunge gli obiettivi progettuali fissati nel progetto preliminare – commenta l’assessore alla Mobilità Francesca Pierotti -  A corredo è previsto il completamento della  pista ciclabile, nonchè la realizzazione di una strada parallela per consentire il giusto  accesso ai fondi privati, rendendo indipendenti le due viabilità. Particolare  importanza e' stata data anche agli accorgimenti per eliminate i problemi di inquinamento acustico, con il posizionamento di speciali barriere anti-rumore".

La parte sud dell’opera si svilupperà nell’area rurale delimitata a sud da via di Tiglio e via del Marginone e a nord da via dei Paladini. La parte nord dell’opera passerà sull’attuale via dei Pini. La sede stradale sarà caratterizzata da una carreggiata suddivisa in due corsie, una per senso di marcia; ad un lato della carreggiata è presente un marciapiede (larghezza 1,50 metri) mentre nell’altro una pista ciclopedonale asfaltata di larghezza 2,50 metri e divisa dalla carreggiata da una banchina di 80 cm. In corrispondenza delle abitazioni saranno installate barriere fonoassorbenti che permetteranno l’abbattimento acustico proveniente dalla presenza dei veicoli.

Attualmente la zona rurale tra via dei Paladini e via di Tiglio è dotata di diversi canali per lo scolo delle acque piovane. In particolare sono presenti il canale degli Scrannari e il canale Davini che smaltiscono le acque verso sud. In corrispondenza del nuovo rilevato stradale, all’interno di essi saranno posizionati scatolari prefabbricati in cemento armato che permetteranno un corretto trasporto delle acque.

Tav.1 - Inquadramento Generale by gonews

Tav.2 - Planimetria Nuova Strada by gonews

Exit mobile version