AGGIORNAMENTO
- Vigili del fuoco e protezione civile sono al lavoro in molte zone della Lucchesia per i danni provocati dal maltempo. Decine di case e piccole attività imprenditoriali sono state invase dall'acqua nella frazioni Castiglioncello e Nozzano a Lucca per l'esondazione di un torrente. Tratte in salvo col gommone dai pompieri due persone, la cui abitazione era circondata da campi allagati. In tutta la Garfagnana moltissime le frane e gli smottamenti con abitazioni rimaste isolate per ore. Si sta tuttora lavorando per rendere praticabili diverse strade interrotte nei comuni di Castelnuovo e Bagni di Lucca. Il fiume Serchio non desta invece preoccupazione e la portata è in lenta ma costante diminuzione, grazie anche alla momentanea tregua data dalla pioggia.
Sono circa una ventina i nuclei familiari che hanno dovuto lasciare le loro abitazioni in tutta la provincia di Lucca per il maltempo. Lo ha riferito l'assessore provinciale alla Protezione civile Diego Santi. Solo in località Ripa, nel comune di Serravezza, a causa di una frana sono 14 le persone evacuate. Molti anche coloro che sono rimasti isolati nelle loro case per gli smottamenti di terreno. Continua a destare preoccupazione il livello del lago di Massaciuccoli ed è in corso l'intervento del consorzio di bonifica.
Qualche problema provocato dalle frane è segnalato anche in provincia di Massa Carrara dove, secondo l'ultimo aggiornamento della protezione civile regionale, ci sono due famiglie isolate nel comune di Tresana. Allagamenti diffusi anche nel Pisano, nei comuni di San Giuliano e di Vecchiano.
____________________________
Rimane critica la situazione a causa delle forti e continuate piogge che si sono abbattute su tutto il territorio provinciale. La sala operativa di Protezione civile della Provincia di Lucca è aperta ininterrottamente dalle 9.00 di sabato con tutto il proprio personale tecnico e operativo impegnato per l’attività di coordinamento degli interventi di supporto ai Comuni e ai cittadini e, ovviamente, per gli interventi di ripristino di propria competenza.
Il presidente della Provincia Stefano Baccelli insieme con l’assessore alla protezione civile Diego Santi si è recato stamani nella zona dell’Oltreserchio, che risulta una delle più colpite dal maltempo in particolare a causa della rottura degli argini del rio Castiglioncello (Nozzano). La situazione del reticolo idraulico minore nella Piana di Lucca – che ieri (sabato) ha creato le maggiori preoccupazioni – sembra al momento non presentare rischi imminenti.
Lucca-Oltreserchio
I problemi maggiori sono stati causati dal rio Castiglioncello che ha rotto gli argini nella notte, allagando alcuni appezzamenti di terreno. Per ripristinare la situazione è in corso da stanotte l’intervento da parte di una ditta incaricata. Nella frazione di Nozzano risultano allagati alcuni scantinati, box ed esercizi commerciali. Problemi si registrano anche ad Arliano, Maggiano e Balbano.
Mediavalle-Garfagnana
Anche in Valle del Serchio le criticità sono diverse. Si tratta soprattutto di frane e smottamenti.
La strada proviciale n.56 della Valfegana è chiusa per una frana in loc. Pontebussato. La contemporanea interruzione della strada comunale Lucignana-Tereglio determina l'isolamento della frazione di Tereglio. L'unica possibilità di accesso (solo pedonale) è dalla località Camporigi.
La strada comunale di Sillico, nel comune di Pieve Fosciana, precedentemente interrotta per frana, è stata riaperta a senso unico alternato al momento solo per i mezzi di soccorso. Rimanendo a Pieve Fosciana, un’altra frana ha reso impraticabile la strada comunale per Bargecchia ostruendo anche la viabilità per Capanne di Bargecchia. Isolate le due località che risultano raggiungibili solo a piedi. Già cominciati i lavori di somma urgenza.
La strada provinciale n. 41 di Molazzana è chiusa al km 2,5 per frana. Il paese è raggiungibile dalla strada di Monteperpoli.
Nel comune di Molazzana è chiusa la strada comunale Promiana (al bivio per Alpe S. Antonio) per una frana. E' in corso l'intervento dei tecnici comunali per la rimozione del materiale.
Il transito è interdetto per frana sulla strada comunale Mulino di Burica, in frazione Fabbriche di Casabasciana (comune di Bagni di Lucca); risulta isolata un’abitazione. Un’altra ha interrotto la strada comunale Capanne di Perpoli (Gallicano). Risultano isolate alcune abitazioni.
Nel comune di Gallicano, la frazione di Fiattone è raggiungibile solo con mezzi 4x4. La via comunale per la località è stata interessata da una frana. Rimane interdetta al transito, inoltre, la strada provinciale n. 60 Pascoso-Pescaglia a causa di una frana. E' in corso il sopralluogo dei tecnici. Pascoso continua a non essere raggiungibile. Sempre a Gallicano, in località Lombardo, uno smottamento ha interessato un traliccio dell'alta tensione. Sono in corso le valutazioni da parte dei tecnici ENEL.
Versilia
Oltre all’interruzione sulla strada provinciale di Arni (Stazzema) a causa di un movimento franoso in loc. Risvolta (è in corso l’intervento dei tecnici provinciali), alla sala di Protezione civile di Palazzo Ducale risulta evacuata una famiglia in località Capriglia (Pietrasanta) per una frana su una strada privata. Altre 4 famiglie hanno lasciato la propria abitazione in località via Pisano loc. Città Giardino.
Molto critica la situazione nel Camaiorese. Si segnalano frane e vari smottamenti sulle strade comunali Pieve, Bruciano, Silerchie, Colletto-Santucci-Contra, S. Lucia, Frascalino, Nocchi, Terrazze, Verdina, Orbicciano, Gombitelli, Pedona, Monteggiori, Casoli
Il torrente Camaiore all’altezza del Ponte dei Cavallini sta destando preoccupazione in quanto alcuni tratti arginati sono stati erosi dalla forza delle acque. Il tratto è monitorato costantemente dal personale della Provincia e del Comune.
La strada provinciale n. 1 Lucca-Camaiore dopo l'intervento dei tecnici della Provincia per ridurre la frana tra loc. Gombitelli e Pioppetti, è tornata transitabile solo per le auto mentre rimane interdetta ai mezzi pesanti.
Fiume Serchio: dopo il picco di portata nella notte scorso che ha superato i 1.100 metri cubi al secondo, il livello è sceso a 950 mc/sec (misurato intorno alle ore 7 di stamani) e il monitoraggio previsionale dà la portata in graduale ma lenta diminuzione della portata. Gli affluenti del Serchio – canale Contesora, Castiglioncello e Dogaia – rimangono osservati speciali. I livelli sono costantemente monitorati da parte dei tecnici della Provincia di Lucca.
Le previsioni atmosferiche, purtroppo, non sono buone. Si prevedono piogge sparse, anche a carattere temporalesco, fino ad almeno le 18 di oggi pomeriggio.
Fonte: Provincia di Lucca - Ufficio Stampa
<< Indietro