Ritorna la sfida tra robot progettati dagli studenti, ecco Robofesta: in campo l'Ipsia Fascetti e la Sant'Anna

Gare tra robot ideati e costruiti dagli studenti di tutta Italia, incontri con giovani ricercatori per comprendere come la robotica possa contribuire al miglioramento della qualità della vita e l’annunciata presenza del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Maria Chiara Carrozza, che già aveva seguito la manifestazione come docente di Biorobotica e come rettore della Scuola Superiore Sant’Anna e che darà il via alle competizioni.

Si presenta così la 19esima edizione nazionale della “Robofesta”, in programma sabato 18 gennaio presso l’Istituto professionale Ipsia “Fascetti” a Pisa, dalle 8.00 alle 13.00.

La delegazione della “Filarmonica Sangiulianese” di San Giuliano Terme (Pisa) eseguirà in tre brani, in omaggio al Ministro Carrozza. E’ stata confermata la partecipazione di numerose autorità, fra le quali l’Arcivescovo di Pisa Giovanni Paolo Benotto. Anche nel 2014 per la “Robofesta” si conferma lo stretto rapporto di collaborazione con l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, che – negli anni Novanta – fu artefice, peraltro insieme al “Fascetti”, della nascita di una competizione fra microrobot e che, negli anni, sarebbe diventata appuntamento di richiamo e di rilievo nazionale, anticipatore di esperienze di innovazione didattica come tutto il settore della “robotica educativa”, portata avanti nelle scuole toscane dall’omonimo gruppo nato all’interno dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna.

L’approfondimento scientifico della “Robofesta” di sabato 18 gennaio (alle 11.00, presso aula multifunzionale) sarà curato dai ricercatori Laura Fiorini e Manuele Bonaccorsi, entrambi dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, e sarà dedicato alla robotica, in particolare alle tecnologie a servizio della popolazione anziana, con riferimento esplicito alla domotica. Il consueto e seguitissimo dibattito chiuderà i lavori intorno alle 12.30 per dare inizio alle premiazioni.

Il programma della 19esima edizione della “Robofesta” prevede gare tra piccoli robot che si alternano a momenti di intrattenimento all’insegna delle applicazioni in vari settori dell’elettronica, nel contesto della didattica tradizionale.

In rappresentanza di Calabria, Lazio, Lombardia, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto. Saranno almeno venticinque le formazioni che si sfideranno “a colpi di piccoli robot”. In particolare, oltre alla squadra dell’Ipsia “Fascetti”, arriveranno le rappresentative dell’Itis “Marconi” di Pontedera, delll’Itis “Galilei” di Viareggio, delll’Ipsia “Orlando” di Livorno, dell’Itis “Galilei” sempre di Livorno e delll’Itt Lsa “Sarrocchi” di Siena, istituto che parteciperà con ben nove squadre distribuite nelle due gare di robot. Per restare sulle competizioni fra robot il richiamo maggiore andrà come sempre al “Minisumo robotico”, torneo durante il quale i piccoli robot si affrontano nello stile del Sumo giapponese, lottando in una pista circolare del diametro di 70 centimetri, con l’obiettivo di spingersi l’uno con l’altro fuori dal perimetro.

Arriva alla terza edizione il “Line Follower”, gara caratterizzata da un percorso in miniatura che ricalca quello delle piste di “Formula Uno” in cui piccoli robot su ruote (“rover”) devono seguire in piena autonomia un tracciato di colore nero su sfondo bianco. Vincerà chi percorrerà l’intero tragitto nel più breve tempo, collezionando il minor numero di “fuori strada”.

Il team dell’Ipsia “Fascetti” di Pisa proverà a difendere il quarto e il secondo posto ottenuti, rispettivamente, nelle gare di “Minisumo” e “Line Follower” del 2013, ma l’impresa sarà ardua, per il numero sempre crescente di partecipanti che hanno facoltà di iscriversi anche sul posto entro le 9,00 del giorno di svolgimento delle gare, ovvero sabato 18 gennaio.

Nel giardino interno dell’Ipsia “Fascetti” sono previste anche esibizioni di elicotteri, di droni, di auto “Big Scale”. Non mancheranno stand come quello del “Gulp”(Gruppo Utenti Linux Pisa) dove sarà possibile seguire applicazioni software e hardware, partendo dalle dimostrazioni pratiche dell’impiego di stampanti 3D. Sul piazzale esterno e per l’intera mattinata una coreografia di effetto con esposizione statica di auto d’epoca e sportive della scuderia Kinzica di Pisa, “Vespe” d’epoca del Vespa Club Pisa e fiammanti moto da strada.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina