
Inizia nel segno di Luigi Boccherini e della scuola musicale lucchese la 50esima stagione di concerti dell'AML. Domani (domenica 12 gennaio) alle ore 17 sul palco dell'auditorium di San Micheletto (Sala dell'Affresco) saliranno tre musicisti, tre eccezionali talenti che si sono formati a Lucca: due giovani promesse, il violinista Anselmo Simini e il pianista Edoardo Barsotti, e il contrabbassista di fama internazionale Gabriele Ragghianti.
E non poteva aprirsi in modo più significativo la stagione cameristica dal titolo “Suoni tra identità e metamorfosi” che celebra l'importante traguardo dei 50 anni di attività dell'Associazione Musicale Lucchese, nata nel 1964 proprio per promuovere le eccellenze musicali della tradizione cittadina.
In programma, domani, la Sonata in si bemolle maggiore per pianoforte e violino, op. 5 n. 1, G. 25 di Luigi Boccherini, la Sonata in mi minore per violino e pianoforte N. 21, K. 304 di Wolfgang Amadeus Mozart, il Gran duo per violino, contrabbasso e pianoforte di Giovanni Bottesini e la Sonata in la maggiore per violino e pianoforte di César Franck.
Barsotti e Simini sono già noti al pubblico lucchese e non solo per aver partecipato ed essersi distinti nel 2013 nella competizione nazionale “Conservatori a confronto”, gara di eccellenza musicale che si è tenuta nell'ambito della trasmissione tv “Uno mattina”, su Rai Uno. Nel luglio scorso, inoltre, si sono esibiti sul palco del Summer Festival a Lucca in una serata dedicata ai giovani talenti lucchesi.
Anselmo Simini, 20 anni, ha iniziato da piccolissimo lo studio del violino e del pianoforte. Si è diplomato in violino sotto la guida del M° Alberto Bologni all’Istituto “Luigi Boccherini” (Lucca), dove frequenta tuttora l’VIII anno di pianoforte. Simini si esibisce già regolarmente a livello locale, nazionale e anche internazionale, come orchestrale in varie formazioni da camera ma anche come solista. Nonostante la giovanissima età è stato chiamato a suonare da Claudio Abbado nell’Orchestra Mozart, con la quale si è esibito in alcune delle più importanti sale da concerto d’Europa.
Edoardo Barsotti, 23 anni, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sei anni. Nell’ottobre 2011 si è diplomato in pianoforte e nel dicembre 2013 si è laureato in discipline musicali presso l’Istituto di Alta Cultura Musicale “Luigi Boccherini” di Lucca. Dal 2009 lavora in qualità di Maestro Collaboratore al Festival Pucciniano di Torre del lago e ha collaborato numerose volte con il Teatro Carlo Felice di Genova e il Teatro Verdi di Pisa. Recentemente ha affiancato Nicola Luisotti per le prove del Nabucco al Teatro alla Scala di Milano, su diretto invito del Maestro.
Musicista di fama internazionale, Gabriele Ragghianti è nato a Lucca, dove si è diplomato in contrabbasso. Dopo aver collaborato con importanti orchestre tra cui l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra Gulbenkian di Lisbona, l’Orchestra da Camera Italiana di Salvatore Accardo, dal 1988 è primo contrabbasso solista del gruppo da camera “I Solisti Veneti”. Ragghianti è docente di contrabbasso presso l’Istituto Musicale “Boccherini” e dal 2013 insegna presso il Royal College of Music di Londra.
Il costo del biglietto intero è di 12 euro, ridotto 10 euro, ragazzi under 14 entrano gratis.
Per maggiori dettagli sui concerti e sulle iniziative www.associazionemusicalelucchese.it
Fonte: Associazione Musicale Lucchese
Notizie correlate
Tutte le notizie di Lucca
<< Indietro