'L’Avvenire 1921', aumento di capitale di 300mila euro: 22 milioni di fatturato per l'impresa che ha assorbito soci e dipendenti del Consorzio Etruria

La sede del Consorzio Etruria di Montelupo Fiorentino (foto gonews.it)

La Cooperativa L’Avvenire 1921 di Montelupo Fiorentino, che ha riassorbito tutti i soci e dipendenti dell’ex Consorzio Etruria, nell’ultima assemblea del 2013 ha deciso un aumento del capitale sociale di 300  mila euro da sottoscrivere entro il 30 dicembre 2014 da ottenere anche attraverso l’adesione a socio da parte degli attuali dipendenti, la Cl’A 1921 conta 200 soci e circa 40 dipendenti.

La Cooperativa L’Avvenire 1921 attualmente dispone di un capitale sociale di poco superiore ai 2,1 milioni di euro, di cui 1,1 milioni è stato sottoscritto da due società finanziarie del mondo cooperativo: CoopFond e Finpass. Dell’assetto  socialefanno parte   anche MPS e Banco di Lucca, che erano già presenti come soci sovventori in Consorzio Etruria. Questo aumento di capitale, oltre ad incrementare le capacità operative della cooperativa, riequilibra anche le quote in possesso dei soci lavoratori e dei soci finanziatori e sovventori.

“Una decisione importante e significativa – afferma il presidente Riccardo Sani – se si considera il perdurare della crisi del settore delle costruzioni e che una buona parte dei nostri soci e dipendenti sono ancora in cassa integrazione a rotazione. Una scelta che testimonia la volontà di andare avanti e la fiducia di riuscire a dare prospettive concrete di crescita e di consolidamento della cooperativa, che ha ufficialmente iniziato la propria attività a giugno 2012. Nei sette mesi del 2012 il fatturato è stato inferiore ai 7 milioni di euro. A fine 2013 dovremmo attestarci attorno ai 22 milioni di euro, mentre per il 2014 sappiamo di dover lavorare intensamente per dare solidità alla cooperativa  Anche se siamo lontani dall’obbiettivo di poter garantire l’occupazione a tutti i soci e dipendenti, siamo fiduciosi di poter migliorare  il trend di questi anni. Per il prossimo anno i soci hanno anche deciso di adottare una serie di misure che possano permettere alla cooperativa di ridurre i propri costi e di acquisire una maggiore competitività sul mercato delle commesse sia pubbliche che private”.

La Cooperativa L’Avvenire 1921 ha attivato una divisione che si occupa di interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica anche di piccola entità, dato che per il 2014, tali opere,  potranno ancora fruire di particolari agevolazioni fiscali, offrendo in particolare alla committenza privata ed ai condomini un servizio “chiavi in mano”. Un’attività che nel corso di questo anno ha rappresentato circa il 10% del fatturato.

Insieme ad aziende sia manifatturiere, ma di settori completamente diversi da quello delle costruzioni, che dei servizi, che rappresentato importanti realtà imprenditoriali del nostro territorio ed il supporto di università e poli scientifici di eccellenza sono in corso di definizione alcuni progetti di ricerca che puntano ad aumentare l’efficienza energetica di un edificio, riducendo nel tempo i costi di gestione ed aumentando il confort. Innovazioni che possono trovare applicazione sia in immobili di nuova costruzione che  nelle ristrutturazioni di quelli esistenti.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino

<< Indietro
torna a inizio pagina