Congratulations ‘regali’ dall’Europa per la mostra di Annigoni

Il ritratto della Regina Margrethe II di Danimarca (1978)
Congratulations dalla Regina Elisabetta II d’Inghilterra, dalla Regina Margrethe II di Danimarca e dal Principe Consorte Herrik, dal Principe di Galles Carlo e dalla Duchessa di Cornovaglia Camilla per la mostra ‘Pietro Annigoni: presenza di un Artista’ nel 25° anniversario della scomparsa, allestita fino al 6 gennaio nella sede dell’ Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Le teste coronate dei due Paesi hanno voluto manifestare il loro compiacimento per l’esposizione, che sta riscuotendo un grande interesse da parte del pubblico e della critica ben oltre i confini nazionali, ed hanno inviato, tramite le loro segreterie, messaggi di plauso ai vertici dell’ Ente Cassa che ha organizzato la rassegna assieme alla Fondazione Guelpa di Ivrea.
Un ringraziamento non formale è giunto dal segretario particolare della Regina Elisabetta per la riproduzione, che le è stata inviata, del bellissimo disegno del Maestro raffigurante la Regina Madre e appartenente alla collezione dell’Ente Cassa. La stessa gratitudine è stata espressa dalla Regina Margrethe per le riproduzioni di due disegni preparatori del suo ritratto che Annigoni le fece nel 1978, anch’essi di proprietà dell’Ente.
La mostra, che si è da poco arricchita del ritratto del sacerdote fiorentino don Giulio Facibeni, mai esposto in pubblico, raccoglie 150 opere, tra cui tantissimi inediti e curiosità e un’ampia sezione di ritratti di personalità illustri che facevano a gara, da ogni parte del mondo, per farsi immortalare dal Maestro. Un fenomeno che, forse, non ha eguali nella storia artistica del Novecento.
Annigoni trascorse dal 1949 lunghi periodi di lavoro nel Regno Unito e riservò grande attenzione alla famiglia reale inglese. Accanto al ritratto di Elisabetta II, eseguì quelli della Regina Madre, del Principe Filippo di Edinburgo e della Principessa Margaret, tutti accompagnati da larga eco di critica e di pubblico. Nel fondo disegni dell’Ente Cassa sono custoditi anche alcuni bozzetti del Principe Filippo e un volto della Principessa Margaret, tutti inediti. Un’altra monarca che ebbe il privilegio di essere ritratta è l’attuale Sovrana di Danimarca, la Regina Margrethe II, di cui l’Ente Cassa possiede il disegno preparatorio (edito) e un altro con l’ inquadratura di tre quarti (inedito). Fa invece riferimento al doppio ritratto eseguito nel 1967-’68 per le Maestà imperiali di Persia, Reza Pahlavi e Farah Diba, una inedita sanguigna del fondo annigoniano, appena abbozzata, che costituisce uno dei primi studi per questo impegnativo lavoro.
L’esposizione, a cura di Emanuele Barletti con la collaborazione di Arabella Cifani e Franco Monetti, è promossa e realizzata dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dalla Fondazione Guelpa di Ivrea con Rossella Segreto Annigoni. Ha il patrocinio di Regione Piemonte, Regione Toscana, Comuni di Bagno a Ripoli, Firenze, Ivrea, Milano, Pontassieve, Stia, e si avvale della collaborazione con le Fondazioni Parchi Monumentali Bardini e Peyron e Rinascimento Digitale.
PIETRO ANNIGONI
PRESENZA DI UN ARTISTA
NEL 25° ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA
Opere rare e inedite dalle Collezioni dell’Ente Cassa di Risparmio
di Firenze, della Fondazione Guelpa di Ivrea
e da Raccolte Pubbliche e Private
Spazio Mostre Ente Cassa di Risparmio di Firenze, via Bufalini 6
Aperta fino al 6 gennaio – Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato e domenica 10-13; 15-19
Ingresso libero - Tel. 055 5384001
Prenotazioni visite guidate
emanuele.barletti@entecrf.it – Cel. 349 8061130
mromagnolo@hotmail.it – cel. 338 5901744
Catalogo Polistampa (240 pagine, 15 euro)