Mario Marianelli lascia un milione di euro alla Stella Maris. Presto nascerà anche una fondazione che porterà il suo nome

Da sinistra: Pier Luigi Luti (cognato di Mario Marianelli), il vescovo di San Miniato Monsignor Fausto Tardelli e il presidente della Stella Maris Maffei (foto gonews.it)
Un milione di euro: questa la cifra lasciata a completa disposizione della Fondazione Stella Maris da Mario Marianelli l'imprenditore scomparso nell'aprile di quest'anno e che ha deciso di lasciare importanti somme della sua eredità in beneficienza. Marianelli, originario di Santa Croce sull'Arno, è stato uno dei più grandi imprenditori del comprensorio del Cuoio. Insieme al fratello Manrico è stato il protagonista di numerose iniziative imprenditoriali, tutte caratterizzate da notevole successo. Dopo gli inizi come conciatore, Marianelli divenne molto noto quando fondò l'omonima pelletteria a Le Botteghe di Fucecchio; fu attivo anche nel campo dell'agricoltura e soprattutto nel settore della ristorazione e della ricettività grazie all'acquisizione del Don Carlos di Chiesina Uzzanese e del Continental di Tirrenia.
La notizia del lascito alla Stella Maris è stata ufficializzata il 20 dicembre nel palazzo vescovile di San Miniato alla presenza del Vescovo mons. Tardelli, di Pier Luig iLuti, presidente della neonata fondazione Mario Marianelli, del Notaio Nencioni e dell'esecutore testamentario dottor Lancioni. A proposito della fondazione, questa avrà sede in via Verdi a Santa Croce sull'Arno e per cominciare avrà a disposizione 1 milione e mezzo di euro.
Giuliano Maffei, presidente della Stella Maris, ha ricevuto ufficialmente il lascito testamentario, composto da dieci assegni circolari del valore di 100.000 euro ciascuno. Alla consegna erano presenti i familiari di Mario Marianelli e molti amici e conoscenti che hanno voluto essere presenti alla concretizzazione di questo enorme gesto di carità.
Il presidente Maffei, nel ringraziare la famiglia Marianelli per questo gesto ha affermato :«Quando ho appreso la notizia che Mario Marianelli aveva lasciato un legato di euro un milione a Stella Maris mi sono commosso di gioia e gli ho dedicato una preghiera molto intensa . La mia gioia
era non per il milione, ma per il senso che scorgevo in tutto questo. Era, infatti, una conferma ulteriore che c’è un grande progetto di bene nell'universo che determina e muove gli uomini ed il mondo stesso.
Per cui se c’è un progetto c’è anche il progettista che nei momenti di difficoltà non ti lascia mai solo. I miei bambini della Stella Maris non possono essere lasciati soli»!
Un gesto di vera gratuità, senza vincoli: «Non ci ha chiesto nulla in cambio, nessuna condizione di sorta è stata apposta - spiega il presidente Maffei - magari per essere da noi ricordato. Massima umiltà. Fai il bene e dimentica di averlo fatto. Di fronte alla sofferenza, al senso della sofferenza dei nostri bambini,dei nostri ragazzi e dei loro genitori ha concluso Maffei, Mario si è, inchinato e si è messo a disposizione! Un esempio da imitare!".