La struttura si trova in via Toscana già da domani, sabato 21 dicembre, è pronta ad accogliere le utenze domestiche e non. Il suo costo è pari a 300mila euro. Il presidente Regini traccia gli obbiettivi per il 2014: "Allargare il servizio a Pistoia e fondersi con altre aziende del territorio"
E’ stato inaugurato stamani dal sindaco Andrea Campinoti, dall'assessore Denise Bagnoli e dal Presidente di Publiambiente, Paolo Regini il nuovo centro di raccolta in via Toscana 134, Fraille, che domani, sabato 21 dicembre, aprirà al pubblico la prima volta.
Si conclude così un lungo iter istituzionale per Certaldo che rappresenta la chiusura del cerchio del progetto ambientale di raccolta porta a porta nell’Empolese Valdelsa. Un progetto politico, sottoscritto dai sindaci dell’Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa.
Il nuovo punto di conferimento è il secondo realizzato in valdelsa (l’altro si trova a Castelfiorentino), Come gli altri 8 centri di raccolta presenti sul territorio servito da Publiambiente, l’impianto realizzato a Certaldo è un luogo presidiato ed appositamente attrezzato per accogliere i rifiuti prodotti dalle utenze domestiche e non domestiche, anche quelli che per tipologia o dimensioni non vengono raccolti a domicilio. Il centro di raccolta ha avuto un costo di 300mila euro.
Si tratta di una struttura di servizio pubblico dove i cittadini possono portare nella massima sicurezza ed in modo totalmente gratuito i propri rifiuti correttamente separati, con la garanzia del successivo avvio a recupero, riciclo o smaltimento. Per le famiglie l’accesso è libero. Le utenze non domestiche, invece, devono prima chiamare il numero verde dell’azienda per conoscere quali rifiuti poter portare.
L’area, che si estende su una superficie complessiva di circa 1.500 metri quadri, sarà aperta tutti i martedì ed i giovedì dalle 15.00 alle 19.00 ed il sabato dalle 8.30 alle 13.00. Il centro sarà anche luogo di distribuzione dei sacchi celesti per la raccolta multimateriale. Il ritiro potrà essere effettuato dai cittadini nei giorni di martedì e giovedì, durante l’orario di apertura. L’accesso medio nell’Empolese Valdelsa al centro di raccolta è pari a 1600 ingressi al mese. Numeri che vanno pesati in base alla realtà e al territorio di riferimento.
L’inaugurazione è stata anche l’occasione per presentare i risultati raggiunti con il servizio “porta a porta”. Certaldo si conferma in linea con gli altri comuni gestiti con la stessa modalità. A circa due anni dall’avvio del nuovo sistema (gennaio 2012), la raccolta differenziata si è attesta infatti in maniera stabile intorno al 90%, ma non mancano punte talvolta superiori. Risultati di eccellenza che la scorsa estate hanno valso al Comune il titolo di “Riciclone” nell’ambito dell’omonimo concorso organizzato da Legambiente. Numeri e linee guida che fanno della Toscana come un territorio all’avanguardia nella raccolta dei rifiuti e che adesso vedono Publiambiente impegnata su due fronti: l’apertura verso Pistoia e l’interessamento verso altre aziende per poter proseguire nella diffusione capillare del porta a porta.
“Con l'apertura del Centro di raccolta si completa il percorso iniziato nel gennaio 2012 con l'avvio della raccolta porta a porta grazie alla quale Certaldo ha superato l'80 per cento di raccolta differenziata ed avuto il riconoscimento di Legambiente come Comune riciclone – ha dichiarato l'assessore all'ambiente Denise Bagnoli – il Centro è un servizio reale e territoriale, per i cittadini di Certaldo e dei comuni limitrofi e, a differenza della isola ecologica, la presenza di personale qualificato che lo presidia dà modo ai cittadini di informarsi su tutte le modalità e le possibilità del corretto smaltimento dei rifiuti e di migliorare ulteriormente la qualità della raccolta differenziata e dell'ambiente”.
Il sindaco di Certaldo, Andrea Campinoti, oltre a ribadire la bontà di questo progetto e l’utilità del centro di raccolta si toglie qualche sassolino dalla scarpa e si rivolge anche all'amministrazione comunale di San Gimignano: “La migrazione di rifiuti verso Badia Elmi e sul fiume Elsa sta calando, segno concreto che la raccolta porta a porta sta entrando appieno nella vita quotidiana della comunità. Non possiamo parlare di fenomeno debellato ma i nostri controlli procederanno senza sosta. Riceviamo critiche da San Gimignano per alcune nostre scelte su politiche ambientali, ecco non solo Badia Elmi, anche San Gimignano dovrebbe avere il porta a porta e in tempi celeri”. Il riferimento velato sulle politiche ambientali che il Comune di San Gimignano ha mosso a Certaldo riguarda il dibattito sull’estrazione di CO2.
“Quello inaugurato stamani - ha precisato Paolo Regini, presidente di Publiambiente - è il nostro nono centro di raccolta. Il centro – ha proseguito Regini - rappresenta il completamento del servizio ‘porta a porta’, è il luogo che permette ai cittadini di chiudere agevolmente la separazione dei rifiuti, ricevendo anche quelli, come l’olio da cucina o le batterie auto, che non possono essere inseriti nei contenitori di casa. L’esperienza fin qui maturata rivela che si tratta di un’opportunità particolarmente apprezzata dai nostri utenti.
Mediamente sono circa 1.600 i cittadini che, ogni mese, si recano presso ciascuno dei nostri centri di raccolta. Se tale utilizzo sarà confermato anche per l’impianto di Certaldo, amplieremo l’orario di apertura che abbiamo previsto per questa prima fase di avvio”.
LE MODALITA’ DI UTILIZZO DEL NUOVO CENTRO DI RACCOLTA
Al CdR possono conferire i rifiuti tutte le utenze domestiche e non domestiche ubicate in uno dei comuni serviti da Publiambiente. Al momento dell’ingresso, l’utente viene registrato per verificare l’appartenenza al territorio. Dopodiché, si procede all’identificazione del rifiuto ed al conferimento nell’apposito contenitore, in base al codice europeo di classificazione di appartenenza (codice CER).
Il centro di raccolta di Certaldo si trova in via Toscana 134 loc. Fraille ed osserverà il seguente orario di apertura: martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 19.00 ed il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
Per famiglie ed imprese sono previste precise e distinte modalità di accesso e di conferimento. Di seguito i dettagli.
Famiglie. Possono recarsi direttamente al Centro di Raccolta durante gli orari di apertura. Le principali categorie di rifiuti conferibili sono: carta e cartone, rifiuti ingombranti (divani, elettrodomestici, mobili ecc.), rifiuti urbani pericolosi (batterie auto, solventi, acidi, colle, vernici, inchiostri), vestiti e scarpe usate, inerti (fino a 200Kg/anno), olio minerale e olio alimentare di provenienza domestica, pile e farmaci scaduti, plastica ed imballaggi in plastica, apparecchiature elettriche ed elettroniche, legno, sfalci e potature.
Aziende. Il conferimento è previsto solo per i rifiuti assimilati agli urbani. Non sono ammessi i rifiuti speciali. L’accesso al Centro è consentito solo su appuntamento, telefonando al numero verde di Publiambiente che indicherà tipologie e quantità di rifiuti conferibili. Le aziende possono conferire al Centro di Raccolta solo se in possesso di tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente in materia di trasporto e smaltimento rifiuti.
La consegna dei sacchi celesti per la raccolta multimateriale viene effettuata il martedì ed il giovedì durante l’orario di apertura.
Per tutte le ulteriori informazioni è disponibile il numero verde di Publiambiente 800.980.800, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 ed il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Gli altri centri di raccolta gestiti da Publiambiente:
Castelfiorentino - Piazza F.lli Cervi snc (Z. Ind.le I Praticelli)
Empoli - via del Castelluccio (Z. Ind.le Terrafino)
Fucecchio - via Menabuoi 17 loc. Ponte a Cappiano (vicino al Consorzio Conciatori)
Monsummano Terme - via Paolo Borsellino 28 (Cintolese)
Montelupo F.no - via Grottaglie (Zona Ind.le Pratella)
Montespertoli Loc. Casa Sartori - via Botinaccio
Pistoia - via Toscana 256 - Impianto Dano
Vinci - via Prov.le Mercatale 100/102
- L’inaugurazione del centro di raccolta di Publiambiente di Certaldo (foto gonews.it)
- L’inaugurazione del centro di raccolta di Publiambiente di Certaldo (foto gonews.it)
- L’inaugurazione del centro di raccolta di Publiambiente di Certaldo (foto gonews.it)
- L’inaugurazione del centro di raccolta di Publiambiente di Certaldo (foto gonews.it)
- L’inaugurazione del centro di raccolta di Publiambiente di Certaldo (foto gonews.it)
- L’inaugurazione del centro di raccolta di Publiambiente di Certaldo (foto gonews.it)
- L’inaugurazione del centro di raccolta di Publiambiente di Certaldo (foto gonews.it)
- L’inaugurazione del centro di raccolta di Publiambiente di Certaldo (foto gonews.it)
- L’inaugurazione del centro di raccolta di Publiambiente di Certaldo (foto gonews.it)