gonews.it

Un app per orientarsi all'interno dell'ospedale di Careggi: mappa e informazioni a portata di smartphone

L'ospedale di Careggi a Firenze (foto gonews.it)

L'applicazione consente anche di scaricare le proprie informazioni sanitarie, consultare i numeri utili, visualizzare la modulistica e trovare un alloggio o un punto di ristoro

Careggi Smart Hospital è l'App gratuita pensata e sviluppata per facilitare il rapporto con i cittadini, offrendo nuovi canali di comunicazione e accesso alle informazioni e ai servizi sanitari digitali in totale mobilità. Consente di consultare, in maniera sicura e nel pieno rispetto della privacy, le proprie informazioni sanitarie e di interagire, in maniera innovativa, con il sistema informativo aziendale. Scaricare i propri referti o gli attestati di esenzione o fascia di reddito, consultare e chiamare i numeri utili, visualizzare la modulistica aziendale, trovare un alloggio o un punto di ristoro nei pressi dell'ospedale, non è stato mai così facile ed intuitivo.

Grazie al potente motore di wayfinding è inoltre possibile orientarsi all'interno del campus di Careggi cercando dipartimenti, unità operative o personale sanitario. In maniera veloce, facile ed intuitiva si ottiene l'indicazione del padiglione, del piano e della stanza e contemporaneamente si visualizza la mappa grafica del percorso da seguire. Un utile strumento per gli utenti ma anche per gli addetti ai lavori.

L'App è uno dei componenti dell'innovativo progetto Careggi Smart Hospital, realizzato internamente dall'Azienda con lo scopo di semplificare la vita degli utenti attraverso l’uso della tecnologia, creando benessere per le persone e quindi migliorando la qualità della loro vita. Telecom Italia è partener tecnologico del progetto e ha contribuito alla realizzazione della rete Careggi WiFi che consente la connessione a internet gratuita a tutti gli utenti e operatori nei 78 ettari dell’area ospedaliera, in collaborazione con l’Università di Firenze e in continuità con la rete civica del Comune di Firenze.

La App è disponibile gratuitamente sul market place di Android, GOOGLE PLAY

Nuove funzioni e servizi verranno automaticamente rilasciati. Non appena disponibili, la App proporrà l’aggiornamento. Un indirizzo email dedicato offrirà risposte all’utenza.

Come funziona
“La App, che per adesso sarà disponibile per il sistema Android, ma che a breve uscirà anche per il sistema operativo iOS (iPhone ed iPad) – spiega l'ingegner Andrea Belardinelli, Direttore dello Staff AOU Careggi e dell’Area Programmazione, monitoraggio e riorganizzazione - consente di fruire dal proprio cellulare, in piena autonomia e mobilità, di alcune funzionalità e servizi innovativi. L’App rappresenta un ulteriore tassello del progetto Careggi Smart Hospital ideato e progettato internamente all'Azienda e che ha già visto nelle scorse settimane il lancio della connessione internet gratuita ed illimitata, all’interno del campus di Careggi”.

L’App è composta da una sezione pubblica, disponibile da subito al momento dell'istallazione, che permette di visualizzare informazioni, notizie e servizi e da una sezione privata.

Entrare nello Smart Hospital
L’utilizzo della sezione privata prevede una prima abilitazione una tantum, che deve essere fatta tramite uno dei Totem PuntoSì dell’AOU Careggi presenti nei padiglioni maggiormente frequentati. Una volta scaricata la App, sarà sufficiente accedere a un Totem con la propria Carta Sanitaria Elettronica attivata e selezionare il menu “Abilita App”. A quel punto il totem stamperà un codice a barre bidimensionale (QRCode). Dal proprio telefono o tablet basterà cliccare sul pulsante “Referti” della APP Careggi Smart Hospital e far leggere dalla fotocamera il codice a barre stampato. L’utente sceglierà quindi, per motivi di sicurezza, una ulteriore password tramite la quale avverranno le successive identificazioni.

Consultare dati e referti
Grazie alla nuova App i cittadini potranno, tra le varie funzioni, visualizzare in tempo reale i propri referti. Dal telefono sarà possibile accedere a tutti i servizi che verranno messi a disposizione tramite i Totem PuntoSi di Regione Toscana attivi in Azienda: come la consultazione dei referti delle analisi chimico-cliniche effettuate nei Laboratori, nel Pronto Soccorso, i referti di radiologia, ecc. via via che saranno disponibili sul Fascicolo Sanitario Elettronico. Il tutto in modo facile e intuitivo.

I Totem PuntoSi di Careggi sono attivi nella hall del CTO, nella hall del Nuovo ingresso Careggi (NIC), nella hall della Nuova Maternità e nella Hall della Piastra dei servizi.

App multiutente
La App per la consultazione dei referti da smartphone o tablet è multiutente. Ciò vuol dire che da un solo dispositivo mobile sarà possibile controllare i referti di tutta la famiglia, semplificando ulteriormente la vita dei cittadini. La possibilità di gestire più utenti rappresenta un sostanziale allargamento del numero di persone che potranno fruire di questa possibilità. Anche bambini e anziani vi potranno accedere in totale sicurezza e privacy, grazie all’aiuto dei propri familiari, rendendo sempre meno necessarie attese agli sportelli e spostamenti verso le nostre strutture.

 

Marroni: "Una sanità sempre più amica dei cittadini"
"Eccoci di nuovo qui a Careggi a inaugurare qualcosa di bello, che ancora una volta facilita l'accesso dei cittadini ai servizi sanitari. Pochi giorni fa abbiamo inaugurato la rete Careggi WiFi, oggi questa App pensata apposta per facilitare il rapporto con i cittadini. Una cosa molto importante per questa azienda, perché è una dimostrazione di grande vitalità, e per tutta la città, perché presto ci sarà una connessione anche con la Asl 10 e con l'azienda Meyer".

L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni ha partecipato stamani, nella hall del nuovo ingresso di Careggi, alla presentazione di Careggi Smart Hospital,

"Un progetto che viene incontro alle esigenze delle persone - ha sottolineato l'assessore Marroni - A volte siamo molto bravi nelle cose difficili, ma non altrettanto nelle cose semplici. Invece la strategia di questo assessorato è proprio quella di essere percepiti come una struttura amica, facilitare l'approccio delle persone verso le nostre strutture. Su questo progetto era già partita Livorno, ora Careggi, tra poco partirà Pisa, l'obiettivo è quello di avere tutte le aziende collegate con questo sistema entro la fine dell'anno prossimo. Rientra in un progetto più complessivo che ci siamo dati, il sistema unico informativo regionale, che stiamo costruendo a blocchi e che nel giro di 3-4 anni ci porterà ad avere un unico sistema informativo per tutta la sanità regionale".

Exit mobile version