E’ pari al 94% la quota degli intervistati che dichiarano di partecipare attivamente alla raccolta differenziata, una crescita interessante dai primi risultati del 2005 (87%). Questo uno dei risultati della V° indagine di Customer Satisfaction presentata oggi nella sede AER di Scopeti agli Amministratori dei comuni interessati.
Dall’analisi dei singoli materiali riciclati, si conferma la maggiore propensione delle famiglie a riciclare carta, vetro e plastica. In costante aumento anche l'attenzione prestata per i rifiuti organici: 41,9% nel 2005; 54,8% nel 2007, 67,3% nel 2009, 76,4% nel 2011, fino a arrivare nell’ultima rilevazione del 2013 all’86%. Nel dettaglio per l’anno 2013 oltre 9 cittadini su 10 hanno dichiarato di differenziare carta (93%), plastica (92%) e vetro (91%). Seguono a distanza gli altri materiali, farmaci scaduti (36%), pile scariche (32%), verde (26%), indumenti (26) e infine e legno (16%). A livello territoriale i Comuni più virtuosi sono Pontassieve, Rufina e Incisa. I dati dell’anno in corso confermano, insomma, quanto evidenziato anche da un recente sondaggio di Ipsos secondo cui otto italiani su dieci differenziano regolarmente carta e cartone, plastica e vetro, convinti che sia un'attività molto utile.
La valutazione complessivamente positiva di AER è confermata dall’esame dei giudizi relativi a specifici servizi erogati dall’azienda (quali ritiro ingombranti, pulizia strade), che riporta un clima di generale soddisfazione, pur in presenza di criticità non ancora del tutto risolte. In particolare si registra una crescita, rispetto alla precedente rilevazione del 2011, nella soddisfazione del servizio di ritiro rifiuti ingombranti (ne sono a conoscenza quasi l’80% degli intervistati e danno un giudizio tra buono e ottimo il 72%). Mentre il livello di soddisfazione per la pulizia delle strade appare costante nel periodo di tempo osservato (voto medio 3 in una scala che va da 1 a 5). Decisamente in crescita, nel tempo, la diffusione e conoscenza del numero verde AER, che dal 27,6% del 2005 è arrivata al 64,5% nel 2013. Circa il 60% degli intervistati ha avuto contatti con gli operatori dei servizi di AER, ed il giudizio medio riportato in proposito è pari a 4,1, poco meno di 8 intervistati su 10 ha indicato giudizi pari ai valori più alti (4 e 5). I centri di raccolta AER, dove si può conferire gratuitamente tutte le tipologie di rifiuti, sono conosciuti da 7 cittadini su 10. Questi alcuni dei dati che emergono dall’indagine, commissionata all’azienda Met@marketing, realizzata telefonicamente nel mese di ottobre su un campione nei comuni di Dicomano, Figline, Incisa, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano, Rufina e San Godenzo.
Quest’anno nell’indagine sono state inserite anche nuove domande,tra cui la preferenza sulle modalità con le quali gli intervistati vorrebbero essere informati sui servizi e sulle attività e la conoscenza delle certificazioni per il sistema di qualità, ambiente e sicurezza ottenute da AER Spa. Su quest’ultimo punto c’è molto da lavorare, visto che soltanto il 36% degli intervistati ne è a conoscenza; per quello che i canali di comunicazione maggiormente indicati sono stati quelli più tradizionali (opuscoli e depliant 52%, posta 41%), seguiti da internet 20%, affissioni e cartelli 16% e giornali e media 13%. Una preferenza, quella di Internet, inversamente proporzionale all’età (38% tra i 18-45 anni, 33% 46-65 anni; 20% tra i 56-65 anni, 7% oltre 65 anni).
FRANCESCA CALONACI
Ufficio Stampa e Comunicazione
Telefono: 055839561
Fax: 0558399435
Cellulare: 3425058680
Ambiente Energia Risorse spa
Via Marconi 2bis
50068 Scopeti Rufina, Firenze
Fonte: AER Spa
<< Indietro