Vetrina Toscana accoglie nella sua rete i 'Ragazzi del Sipario', un ristorante tipico gestito da disabili

I Ragazzi di Sipario (da facebook)
I Ragazzi di Sipario è un ristorante particolare - in cucina e in sala lavorano ragazzi con disabilità intellettiva e/o sensoriale - che offre un menù sfizioso e legato alla tradizione toscana senza tralasciare di cercare l'unione con sapori nuovi, o più antichi, cercandone la sintesi. Era quasi naturale, quindi, un ingresso in Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove la rete di ristoranti e botteghe che utilizzano i prodotti tipici della nostra terra.
"Vetrina Toscana è orgogliosa di accogliere questo ristorante nella sua rete – ha commentato oggi l'assessore regionale alla cultura, al turismo e commercio Cristina Scaletti partecipando alla premiere insieme all'assessore all'agricoltura Gianni Salavadori e al presidente di Unioncamere Toscana Vasco Galgani -. In una struttura come questa si coniugano proprio i termini dell'eccellenza toscana, capace di unire cultura, cucina e turismo, così come sono tre i settori della Regione cui fa capo il progetto; quelli seguiti da me, dall'assessore Salvadori e dall'assessore Simoncini".
"Vetrina Toscana integrerà questo ristorante con tutti gli altri aderenti, e sarà un valore aggiunto al già importante lavoro che qui viene svolto. Un ringraziamento speciale va ai grandi chef che, come oggi Alessi, mettono a disposizione di questi ragazzi il loro sapere per farli crescere e diventare sempre più forti e conosciuti". Il ristorante verrà promosso infatti anche tramite l'organizzazione di serate speciali con la partecipazione di "visiting chef" in cui alcuni ristoratori della rete di Vetrina Toscana, a turno, cucineranno insieme ai ragazzi. tipico e sulla stagionalità organizzando, oltre alla normale attività, speciali serate a tema".
"Il lavoro deve assicurare dignità e inclusione – ha aggiunto l'assessore Salvadori – E in questa esperienza si rispecchia la carta d'identità stessa della Toscana, che dal Rinascimento ad oggi è conosciuta per la sua bellezza, per il suo buon cibo e per la sua cultura, ma anche come esempio di civismo e promozione sociale. Basti pensare a tutte le attività di volontariato in cui la Toscana eccelle".
E per il presidente di Unioncamere Toscana Galgani, "l'integrazione, usata in Vetrina Toscana come metodo, ci permette di comunicare un sistema, integrare soggetti pubblici con il mondo delle imprese private: in una parola convogliare le varie risorse facendole confluire verso un fine comune. Mai come in questo caso integrare vuol dire includere e non escludere". La Toscana fa sistema, dunque. Anche l'artigianato locale ha voluto dare il suo contributo; e due aziende toscane, RCR Cristallerie e Ceramiche Virginia, hanno contribuito con i loro prodotti di qualità a rinnovare le stoviglie e i bicchieri del ristorante dei Ragazzi del Sipario.
"I ragazzi con il loro straordinario lavoro riescono non solo ad avere un sostentamento economico, che è la base per ogni individuo per vivere dignitosamente,ma a ricavare soddisfazioni concrete - racconta Marco Martelli Calvelli, presidente dell'Associazione di Promozione Sociale "Sipario" - Come tutte le attività commerciali il ristorante necessita di un'attività promozionale importante. Il nostro augurio è che Vetrina Toscana possa supportare quest'attività anche grazie al lavoro sui social media".