"Come avevo preannunciato all'Assemblea provinciale, quella che ho comunicato ieri è una segreteria unitaria: il partito ha bisogno di serenità, di segnali di unità e di mettere al servizio del nostro progetto tutte le potenzialità e le capacità disponibili. Questo è quello che ci vuole per affrontare le prossime sfide che il Pd ha di fronte: le prossime elezioni amministrative, il rilancio della nostra proposta politico-programmatica sul territorio, il rinnovamento ed il rafforzamento del Partito Democratico sul territorio".
Con queste parole il segretario provinciale del Pd Francesco Nocchi ha presentato, ieri sera a Pisa durante la riunione della Direzione, la nuova segreteria provinciale. Una "squadra" composta di 16 persone; dodici sono i componenti con incarichi tematici e 4 i componenti per funzione: il segretario dell'Unione comunale di Pisa, la Presidente dell'Assemblea provinciale, il capogrupppo Pd in Provincia e il segretario provinciale dei Giovani Democratici.
Ecco l'elenco, in ordine alfabetico:
1) Silvana Agueci – Coordinatrice della Segreteria
2) Pasqualino Albi – Responsabile Università e Ricerca
3) Consuelo Arrighi – Responsabile Organizzazione
4) Dario Carmassi – Responsabile Europa, Comunicazione e Formazione politica
5) Giulia Deidda – Responsabile Diritti, Legalità, Associazionismo
6) Stefano Fabbri – Responsabile Scuola e Cultura
7) Andrea Ferrante – Segretario Unione Comunale Pd Pisa
8) Simone Giglioli – Responsabile Enti Locali
9) Titina Maccioni – Responsabile Pari Opportunità e Politiche di Genere
10) Manolo Panicucci – Capogruppo Pd in Consiglio Provinciale
11) Cristian Pardossi – Responsabile Ambiente, Infrastrutture e Territorio
12) Michele Passarelli – Responsabile Economia e Impresa
13) Olivia Picchi – Responsabile Lavoro, Welfare e Politiche Sociali
14) Gabriele Toti – Responsabile Servizi Pubblici e Riassetto Istituzionale
15) Matteo Trapani – Segretario Provinciale Giovani Democratici
16) Linda Vanni – Presidente dell'Assemblea Provinciale
A questi si aggiungerà, quando verrà eletto, il Coordinatore di Zona del Pd della Val di Cecina.
"Le sfide che ci attendono – ha spiegato Nocchi nella relazione alla Direzione – richiedono da parte nostra grande sforzo di unità e condivisione, oltre al coraggio di imporre un profondo rinnovamento nelle scelte politiche. È per questo che ho chiesto a Simone Giglioli e Stefano Fabbri, i miei 'avversari' al Congresso, di stare in Segreteria, perché il Congresso ha dimostrato quanto sia ricco il nostro dibattito, ed è una ricchezza che non dobbiamo perdere ma valorizzare e portare a sintesi. Ho scelto forti elementi di continuità con la passata segreteria (confermata in gran parte), ma ho anche valorizzato figure autorevoli e di esperienza come Silvana Agueci e Titina Maccioni, che in questi anni hanno dato un grande contributo al Pd, e chiesto un impegno a dirigenti 'nuovi' come Michele Passarelli e Pasqualino Albi. Da parte mia prometto il massimo impegno affinché la Segreteria lavori con continuità e in maniera collegiale, affrontando tutte le questioni come abbiamo sempre fatto".
Nella riunione della direzione il Segretario Nocchi ha ringraziato i componenti dell'Esecutivo uscente che per motivi diversi, e di comune accordo, non faranno più parte di quest'organismo: Antonio Mazzeo, oggi responsabile dell'organizzazione in segreteria regionale e neo eletto in assemblea nazionale, Carmine Zappacosta, anche lui neo eletto in assemblea nazionale e Marco Garfagnini, rieletto segretario dell'unione comunale di Pomarance.
“Il Pd pisano – ha aggiunto Nocchi – sperimenterà da qui in avanti anche un più forte coordinamento fra i sindaci ed i nostri amministratori, non solo sui temi di governo del territorio. Anche per sottolineare la responsabilità politica degli eletti, che sono una componente essenziale del nuovo partito, e per affrontare, insieme alle altre forze alleate, i decisivi passaggi di riforma delle istituzioni e dell'ordinamento delle autonomie locali”.
Nella riunione della direzione Cristina Filippini è stata riconfermata responsabile sanità, incarico di lavoro al di fuori dalla segreteria.
SILVANA AGUECI
Coordinatrice della segreteria
61 anni, di busto Arsizio, mamma lombarda e padre siciliano, dal 1971 a Pisa con intermezzo di tre anni a Roma. Due figli e una figlia grandi e un nipote maggiorenne. Lavori vari, incluso l'operaio agricolo, e poi bibliotecaria all'Università di Pisa dopo dieci anni alla Bup. Ha militato nel sindacato e ricoperto ruoli di responsabilità in Democrazia è Libertà – La Margherita e nel Partito Democratico, di cui è stata tra i fondatori.
PASQUALINO ALBI
Responsabile Università e Ricerca
44 anni, ricercatore di diritto del lavoro dell'Università di Pisa, avvocato, è iscritto al Partito Democratico fin dalla sua fondazione: è attualmente segretario del Circolo Università e Ricerca.
CONSUELO ARRIGHI
Responsabile Organizzazione
35 anni, convive con il compagno e Gaia, la sua gatta. Laureata in Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari all'Università di Siena, si è avvicinata alla politica con i Ds ai tempi dell'"I Care" di Veltroni. È stata eletta in Consiglio provinciale nel 2004 e nel 2009, è stata capogruppo e poi presidente di commissione nella passata legislatura e al momento è Presidente del Consiglio. Per 8 anni è stata Tesoriere provinciale del partito, prima dei Ds, poi del Pd.
DARIO CARMASSI
Responsabile Europa, Comunicazione e Formazione politica
Nato a Pisa nel 1978, laureato in Filosofia. Lavora nella società che ha fondato nel 2010 occupandosi di marketing e comunicazione. Da sempre abita a Bientina, dove ha iniziato la sua attività politica. È stato eletto per la prima volta nel 2007 in Consiglio comunale. Nel 2010 si è dimesso da assessore per poter ricoprire il ruolo di segretario comunale del Pd. Ha fatto parte della segreteria provinciale uscente del Pd con le deleghe prima degli enti locali e poi della cultura, comunicazione e formazione politica.
GIULIA DEIDDA
Responsable Diritti, Legalità e Associazionismo
31 anni, laureata in Urbanistica e pianificazione ambientale, vive a Santa Croce sull'Arno. Ha iniziato il suo impegno politico con i Ds e nel 2004 è entrata in Consiglio comunale. Ha fatto parte della Segreteria provinciale uscente del Pd come responsabile della Conferenza delle donne. È vicesindaco di Santa Croce con delega, tra le altre, all'ambiente, tema su cui si è sempre impegnata molto. Ama i viaggi e la fotografia.
STEFANO FABBRI
Responsabile Scuola e Cultura
46 anni, sposato, una figlia. Laureato in Lingue e Letterature Straniere ha cominciato a lavorare nel campo della formazione professionale dedicandosi poi all'insegnamento fino alla fine degli anni '90. Dal '97 lavora presso una nota casa editrice pisana prima come editor, poi come responsabile di produzione. Si occupa anche di editoria digitale e, più in generale, di digitalizzazione dei contenuti e multimedialità. Comincia la sua attività politica a metà degli anni '80 nel Movimento giovanile della Democrazia Cristiana; è consigliere di Circoscrizione a Pisa fino al 1994. Dal 2000 al 2006 è stato Presidente provinciale e Consigliere nazionale delle Acli. Iscritto al Pd dal 2008 è stato membro dell'Assemblea Comunale. Al recente Congresso è stato candidato alla Segreteria Provinciale.
ANDREA FERRANTE
Segretario Unione Comunale Pd Pisa
42 anni, ingegnere, funzionario d'azienda. Segretario cittadino del Pd dal 2010. Nato nelle Marche, ha studiato a PIsa rimanendo indissolubilmente legato alla città. Dopo un peridodo di lavoro in una multinazionale nel nord Italia è tornato a vivere in Toscana, con la moglie Francesca ed il piccolo Federico. Cerca di conciliare con la famiglia e il lavoro la passione per l’impegno politico, che pratica da sempre.
SIMONE GIGLIOLI
Responsabile Enti Locali
È nato e abita a San Miniato, ha 35 anni, laureato in giurisprudenza, lavora in banca da quasi 9 anni. È capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Comunale a San Miniato dal 2009. Ha preso la prima tessera di partito nel 2003, gli allora Ds, iniziando il suo impegno civile come presidente del Comitato per la Costituzione Sandro Pertini. All'ultimo congresso e alle primarie del 2012 ha sostenuto la candidatura di Matteo Renzi. È stato candidato alla segreteria provinciale insieme a Francesco Nocchi e Stefano Fabbri.
TITINA MACCIONI
Responsabile Pari opportunità e Politiche di genere
60 anni, originaria di Nuoro, ha studiato e si è laureata a Pisa in Filosofia. Insegna materie letterarie al Liceo Artistico'' Franco Russoli''. Ha iniziato il suo impegno politico già da studentessa universitaria nei movimenti studenteschi e nei collettivi femminili; in seguito esponente dei Verdi dove ha ricoperto incarichi regionali e nazionali. Iscritta e militante del Pd dalle sue origini, è componente dell'Assemblea regionale. È stata eletta consigliera comunale nel 1995, e ha ricoperto questo ruolo sino al 2003; in quegli anni è stata presidente della della Terza commissione consiliare (cultura, istruzione e sport) del Comune di Pisa. In seguito è stata presidente della Circoscrizione N.5 e nello scorso mandato Presidente del Consiglio del Comune di Pisa, nonché Vicepresidente dell'Aiccre Toscana, presidente del coordinamento dei Consigli comunali Anci Toscana, e componente dello stesso organismo a livello nazionale. In tutti questi anni è stata altresì componente del Consiglio cittadino delle pari opportunità.
MANOLO PANICUCCI
Capogruppo Pd in Consiglio Provinciale
52 anni, nato a Rosignano Marittimo, diplomato perito meccanico, ha una figlia. Ha iniziato il suo impegno politico nel 1981 con il Pci. È stato sindaco di Castellina Marittima (eletto nel 1999, confermato nel 2004) e nel 2009 è stato eletto Consigliere provinciale, dove ricopre il ruolo di capogruppo del Pd. È presidente dell'Arci Caccia provinciale e recentemente è stato eletto nel Consiglio del Consorzio di bonifica Toscana Costa.
CRISTIAN PARDOSSI
Responsabile Ambiente, Infrastrutture e Territorio
32 anni, nato a Fucecchio, risiede da sempre a Castelfranco di Sotto, dove è assessore all'Urbanistica. Si è avvicinato alla politica con la Sinistra Giovanile, di cui è stato segretario provinciale, per proseguire nel suo impegno prima con i Ds e poi con il Pd. Ha fatto parte della segreteria provinciale uscente del Pd, come Coordinatore politico dell'area governo del territorio e responsabile ambiente, infrastrutture e territorio. È appassionato di storia e musica classica, ama andare in bicicletta e alleva uccelli esotici da quando aveva 9 anni.
MICHELE PASSARELLI
Responsabile Economia e Impresa
44 anni, nato a Cosenza, laureato in Economia aziendale all'Università di Pisa nel 1992, da allora vive in città. Sposato con Nicoletta, padre di Giulia ed Alice, lavora da oltre 20 anni in grandi aziende multinazionali di diversi settori. Da 7 anni è Direttore finanziario e Consigliere delegato della divisione italiana di un grosso gruppo canadese produttore di componentistica auto, con sede in Toscana. Impegnato in politica dai tempi dell'Università è stato eletto, nella scorsa legislatura, nel Consiglio Comunale di Pisa per il quale, nel 2013, ha deciso di non ricandidarsi per lasciare spazio in lista a persone più giovani e volenterose di fare questa esperienza amministrativa. Podista per passione, ha corso l'ultima Maratona di New York e da due anni organizza la PisaMarathon, Maratona Internazionale che si svolge per le strade cittadine.
OLIVIA PICCHI
Responsabile Lavoro, Welfare e Politiche sociali
39 anni, consulente del lavoro, titolare di uno studio di consulenza in Ponsacco. Larigiana ha iniziato ha fare politica nel 2001 quando da indipendente viene eletta consigliere e vicesindaco nel Comune di Lari. Si iscrive ai Ds dove ricopre la carica di responsabile aziende e partecipate in segreteria provinciale e successivamente coordinatrice donne Ds fino alla nascita del Pd. Consigliere provinciale e membro della segreteria uscente è stata eletta all'Assemblea nazionale con Cuperlo. Ha due fratelli che adora, è amante dei grandi cantautori e della musica italiana in genere. Suona il pianoforte per passione. Legge molto "per legittima difesa" come dice spesso rubando una frase di Woody Allen.
GABRIELE TOTI
Responsabile Servizi pubblici e Riassetto istituzionale
37 anni, nato a Pontedera, laureato in economia e commercio e iscritto all'ordine dei giornalisti. Risiede a Castelfranco di Sotto, comune di cui dal 2009 è vicesindaco, dopo essere stato il consigliere comunale più votato sia nel 2004 che nel 2009. Responsabile Enti locali nella segreteria provinciale uscente del Pd.
MATTEO TRAPANI
Segretario Provinciale Giovani Democratici
26 anni, ha iniziato a fare politica come attivista nel Movimento Federalista Europeo; successivamente si è avvicinato al Pd in gruppo con altri ragazzi coi quali ha contribuito alla crescita del gruppo dei Gd, avvicinando tantissimi giovani tramite scuola e università, e grazie alle battaglie su lavoro e legalità. Laureato in giurisprudenza, praticante avvocato, dottorando in Giustizia costituzionale e teoria dei diritti fondamentali presso l'Università di Pisa. Oltre al lavoro e alla politica, nel weekend fa l'arbitro di calcio. Ama viaggiare, ascoltare Ligabue, il Milan, il buon cinema.
LINDA VANNI
Presidente dell'Assemblea Provinciale
33 anni, residente a Montopoli. Maturità linguistica e formazione in Cooperazione Internazionale. E’ stata consigliere comunale a Montopoli, attualmente consigliere provinciale e Presidente della commissione lavoro e sviluppo economico. Fondatrice del Pd ha svolto vari ruoli all’interno del Partito, tra cui responsabile immigrazione. È stata eletta nell’ultimo congresso Presidente dell’Assemblea provinciale. Appassionata di teatro e jazz, innamorata dell'Africa.
- Matteo Trapani
- Gabriele Toti
- Olivia Picchi
- Michele Passarelli
- Cristian Pardossi
- Manolo Panicucci
- Titina Maccioni
- Simone Giglioli
- Andrea Ferrante
- Stefano Fabbri
- Giulia Deidda
- Dario Carmassi
- Consuelo Arrighi
- Pasqualino Albi
- Linda Vanni, vicesindaco di Montopoli