gonews.it

La Pirelli cede la 'steel cord' alla Bekaert, Simoni (Pd): "Vigilare sull’operazione "

"La cordicella metallica viene prodotta anche nello stabilimento toscano. Necessario un monitoraggio per tutelare i 390 lavoratori”.

E’apparsa questa mattina sul quotidiano La Repubblica lanotizia che confermerebbe la volontà da parte di Pirelli di cedere alla società Bekaert il ramo dell’azienda produttore di cordicella metallica per gli pneumatici. Pirelli, già da tempo intenzionata alla valorizzazione del settore, aveva raccolto diverse manifestazioni di interesse da società di industriali e da fondi di investimento e adesso starebbe concludendo l’operazione con il gruppo belga.

L’attività dello steel cord, con margini di profitto inferiori a quelli degli pneumatici, viene realizzata da Pirelli in cinque stabilimenti, tra i quali quello di Figline Valdarno, unico stabilimento italiano che è anche centro direzionale della ricerca e sviluppo dell’intero settore.

La cessione a Bekaertpotrebbe portare un aumento della produzione per gli stabilimenti esteri, ma potrebbe mettere a rischio lo stabilimento figlinese, unico di cinque con al suo interno con la divisione ricerca e sviluppo.

‘’La vicenda di Pirelli, così come appresa dai giornali,  desta preoccupazione per le sorti dellostabilimento figlinese e dei suoi 390 lavoratori. Nei giorni scorsi abbiamo sollecitato il Ministero per riconvocare il tavolo di crisi e chiedere al Gruppo di fare chiarezza in merito ai contorni dell’operazione di cessione.

Dobbiamo accelerare la riconvocazione del tavolo al MISE continuare a vigilare perché si salvaguardi lo stabilimento e si garantiscano tutele adeguate anche ai lavoratori che si occupano di ricerca e sviluppo; la realtà figlinese, con i suoi 390 addetti, rappresenta un importante presidio industriale per il Valdarno e per l’intero territorio fiorentino.” –afferma l’On.Elisa Simoni.

Fonte: Ufficio Stampa

Exit mobile version