Si chiude il cerchio su viale Togliatti - via Leonardo da Vinci: completato il quarto stralcio dei lavori. Domenica 8 dicembre taglio del nastro

Una mostra fotografica per salutare e ricordare il passato di questo spazio a Sovigliana che adesso rappresenta un completamento del lavoro di 20 anni: "Dai servizi fino alle infrastrutture adesso possiamo pensare a una città intelligente, in stile europeo" spiega il sindaco Casini. Pista ciclabile e giardini, tutto a misura d'uomo




 

Una fase dei cantieri lo scorso inverno in viale Togliatti a Sovigliana di Vinci (foto gonews.it)

Una fase dei cantieri lo scorso inverno in viale Togliatti a Sovigliana di Vinci (foto gonews.it)

Si terrà a Sovigliana, frazione di Vinci, domenica 8 dicembre alle 16 l’inaugurazione della sistemazione dell’asse viale Togliatti – via Leonardo da Vinci. Il quarto stralcio chiude così un cerchio importante per la cittadina al di là dell’Arno che con il recupero di questa area urbana consegna alla cittadinanza un’opera molto attesa e studiata nei dettagli da parte dell’amministrazione comunale. Interverranno il sindaco Alberto Casini, l'assessore ai lavori pubblici, Gloria Testi e il deputato del PD Dario Parrini, Giancarlo Faenzi, Claudia Peruzzi, Goffredo Serrini e Claudio Zagaglia. Spazio poi a una mostra fotografica con foto del passato e durante il cantiere.

 

Da sinistra l'ingegnere Claudia Peruzzi e il sindaco di Vinci, Alberto Casini (foto gonews.it)

Da sinistra l'ingegnere Claudia Peruzzi e il sindaco di Vinci, Alberto Casini (foto gonews.it)

 

Adesso con le infrastrutture e i servizi a disposizione si possono soddisfare ampiamente i bisogni della cittadinanza, ancora qualche ritocco in cantiere, come il potenziamento dell’illuminazione notturna ma buona parte dei giochi sono fatti. Un cantiere che è andato avanti senza intoppi, con la perfetta sinergia tra azienda appaltante e amministrazione comunale: questo ha consentito un taglio del nastro nei tempi rispettati e senza noie burocratiche. Il 24 settembre del 2012 prendeva il via il cantiere per la risistemazione del quarto stralcio dell'asse attrezzato viale Togliatti-via Leonardo da Vinci a Sovigliana.

“Con un  intervento da circa seicentomila euro anche quest'ultimo pezzo della grande arteria  cittadina costituita da viale Togliatti e via Leonardo da Vinci trova una sua configurazione decorosa, vivibile e funzionale, ispirata, per  stile e assetto, alle sistemazioni completate in passato. La fine del quarto stralcio concretizza definitivamente una riqualificazione che senza soluzione di continuità ha investito tutte le aree centrali di Spicchio e Sovigliana da ponte a ponte e ha realizzato 3 chilometri e mezzo di pista ciclopedonale.

Camminando lungo il viale Togliatti e via Leonardo da Vinci ci si rende conto di quanto grande sia stato il cambiamento che l'investimento pubblico è riuscito a produrre in termini di qualità della vita consegnando ai cittadini un'opera moderna, bella e vivibile. Nel prossimo futuro interverremo su alcune parti del viale che presentano più evidenti i segni dell'uso e del tempo trascorso.

Intanto vogliamo ricordare le tappe più significative di questo percorso durato più di un decennio e finalizzato a portare ordine e armonia in una parte di centro abitato nato negli anni 60 e sviluppatosi con una mescolanza poco coerente di attività produttive e insediamenti residenziali e con una grave carenza di spazi pubblici adeguati. Il progetto è stato realizzato dagli architetti Goffredo Serrini e Claudio Zagaglia.

I cantieri del primo lotto di riorganizzazione (dalla Casa del Popolo di Sovigliana alla rotatoria di via Sauro) presero avvio nell'ottobre 2000 e si conclusero nel 2002. Costo 2 milioni e 943mila euro. I lavori sono stati eseguiti dalla ditta Torre Appalti Generali di Tivoli. All'inizio del 2003 i lavori del secondo stralcio che comprendeva anche la realizzazione di Piazza della Pace, inaugurata nel settembre 2004 e del viale Togliatti (dalla rotatoria di via Sauro al ponte de Gasperi) inaugurato nel 2004. Costo oltre 3 milioni di euro. I lavori sono stati eseguiti dalla ditta Saja Costruzioni di Barcellona Pozzo di Gotto. Il terzo stralcio, dalla rotatoria del ponte Calamandrei fino alla rotatoria di via Pietramarina, è stato ultimato nell'ottobre del 2010 per un costo di 799mila euro.

I lavori sono stati realizzati dalla Bitumstrade di Campi Bisenzio. Nel giugno 2006 sono stati inaugurati il CIAF, la Biblioteca dei ragazzi e la sala polivalente all'interno di villa Reghini. A luglio e nel novembre 2009 furono inaugurati rispettivamente il nuovo giardino attrezzato di villa Reghini e il nuovo parco dedicato alla costituzione italiana. Nel 2011 sono stati realizzati i nuovi marciapiedi ciclopedonali che lungo via Nenni portano al ponte Piero Calamandrei” spiegano Gloria Testi, assessore ai lavori pubblici di Vinci  e l'ingegner Claudia Peruzzi.

Il sindaco Casini è orgoglioso del lavoro svolto e commenta così il taglio del nastro: “Ci sono voluti più di venti anni tra previsioni di piano urbanistico, progettazioni ed esecuzione per terminare l'opera che è la naturale prosecuzione dell'asse viario che dalla stazione di Empoli porta al ponte sull'Arno, che la comunità empolese impiegò tutta la seconda metà dell'800 per completare. Due città in una, due epoche in una, due amministrazioni in una, quella della 'Città tra le due rive'. Un'operazione di riscatto di quella che negli anni 60 e 70 diventò il centro più popoloso di Vinci, la frazione di Spicchio - Sovigliana, che ha assunto la dignità di quartiere moderno e razionale, legando i centri storici di Empoli e appunto Spicchio e Sovigliana, un'opera che tende a ricostruire un tessuto sociale e urbano e a dare quindi dimensione umana allo sviluppo, una volta disordinato, della città.

Siamo orgogliosi di aver partecipato a questa impresa anche perchè in Italia, quasi mai vengono realizzati questi tipi di intervento e ancora drammatico è ad oggi il rapporto tra centri storici e periferie nelle città italiane, che comunque, nonostante questo, sono il modello fondante della città europea. Credo che il completamento di via Leonardo da Vinci ci avvicini molto non tanto alla città di là dell'Arno, ma al senso stesso del cuore culturale dell'Europa, fra una gloriosa antichità e un futuro fatto di civiltà, innovazione, rispetto dell'uomo e dell'ambiente. Auguri a tutti per le nuove difficili imprese che ci attendono”.

Tutte le notizie di Vinci

<< Indietro
torna a inizio pagina