Una mozione in consiglio regionale per potenziare le linee ferroviarie valdelsane e per Chiusi. Si chiedono più treni Minuetto

Il treno regionale 6874 a Castelfiorentino venerdì 15 novembre (foto gonews.it)

Una mozione che chiede il rafforzamento e il potenziamento delle linee ferroviarie senesi è stato approvata, oggi, dal Consiglio regionale della Toscana. Il testo, che ha avuto il via libera senza dibattito, impegna la Giunta a vigilare sulla società Trenitalia affinché garantisca il rispetto del contratto di servizio e migliori il materiale rotabile aumentando anche il numero dei treni Minuetto.

La tratta ferroviaria in questione comprende la linea da Siena a Firenze via Empoli e quella da Chiusi a Siena. Il contratto stipulato con Trenitalia prevede un servizio ferroviario affidabile e puntuale. La Regione Toscana, di recente, ha annunciato di avere stanziato risorse per l’acquisto di locomotori diesel da impiegare anche sulla tratta per Siena.

La mozione, sottoscritta da consiglieri del Pd con prima firmataria Rosanna Pugnalini, impegna la Giunta regionale anche a continuare nell’azione politica verso il Ministero delle Infrastrutture nonché di Trenitalia per potenziare il numero di fermate e di servizi ferroviari a lunga percorrenza ed alta velocità nella stazione di Chiusi. 

Linee ferroviarie senesi, Pugnalini e Spinelli (Pd): “Treni nuovi e servizi migliori. La mobilità per Siena è strategica”

Servono nuovi treni diesel sulle linee senesi e un potenziamento delle fermate intercity sulla stazione di Chiusi, oltre a una costante vigilanza sui servizi offerti da Trenitalia. E’ quanto richiede alla giunta regionale una mozione approvata oggi e che ha come primi firmatari i consiglieri del Partito democratico, Rosanna Pugnalini e Marco Spinelli  (e sottoscritta anche dal capogruppo Marco Ruggeri, Ardelio Pellegrinotti e Aldo Morelli). Il documento chiede maggiore attenzione per le linee Siena – Empoli – Firenze e Chiusi – Siena: un impegno del governo regionale affinché siano incrementati i treni Minuetto in circolazione e la dotazione di nuove carrozze diesel per le linee senesi, non appena sarà aggiudicata la gara per le forniture. “Inoltre, proprio perché si tratta di linee che interessano tantissimi pendolari e visitatori, è importante che la Regione insista con Trenitalia, come peraltro sta già facendo, con lo scopo di far rispettate le qualità dei servizi rivolti ai cittadini, come la puntualità e l’efficienza. Anche per questo  - spiegano Pugnalini e Spinelli – l’esecutivo regionale deve sollecitare il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti affinché Trenitalia vada nella direzione opposta alla logica dei tagli.  Come, ad esempio, nel caso della stazione di Chiusi, dove è necessario salvaguardare le fermate attuali degli intercity e prevedere alcune servizi dell’alta velocità in orari strategici – concludono Pugnalini e Spinelli - Stiamo parlando di linee che sono di grande importanza per i nostri territori; Siena è una città che ogni giorno accoglie decine di migliaia tra studenti, lavoratori, turisti. E, oltretutto, è candidata ad essere città della Cultura Europea nel 2019. Vogliamo farci trovare preparati; una buona mobilità sarà fondamentale per l’accesso alla città”.

Fonte: Toscana Consiglio Regionale

Tutte le notizie di Siena

<< Indietro
torna a inizio pagina