
Centro Carabinieri Cinofili di Firenze. Un graduato dell’Arma ed il cane “MARC” salgono sul gradino più alto del podio in una competizione per cani da lavoro nel settore “utilità e difesa” svoltasi a Roma.
Il Servizio Cinofili dell'Arma dei Carabinieri é stato istituito nel giugno 1957, con sede a Firenze, al fine di assicurare l'impiego di carabinieri conduttori e cani in attività di polizia giudiziaria, di ricerca, di soccorso in aree sensibili e in tutte le operazioni in cui tale intervento fosse stato ritenuto di valido supporto. Un altissimo livello di addestramento caratterizza l'impiego dei Carabinieri conduttori e dei cani, che in circa 50 anni di attività ha registrato innumerevoli, preziosi risultati nel campo della polizia giudiziaria, accanto ai molti episodi di soccorso e di assistenza che hanno trovato risalto nella stampa nazionale.
Localizzare e seguire le tracce dei malviventi anche sul fiuto di oggetti o capi di vestiario, ispezionare boschi, località impervie e casolari isolati nel corso di battute e rastrellamenti, inseguire e bloccare soggetti in fuga, cooperare alla sicurezza dei reparti dell'Arma impegnati in particolari condizioni ambientali, nonché ai posti di blocco stradali, alla vigilanza degli Istituti di pena, a particolari servizi di scorta valori, ecco in sintesi i compiti affidati alle unità del Centro Carabinieri Cinofili.
In tale contesto, trova collocazione La Squadra Cinoagonistica dei Carabinieri, un reparto dell’Arma inserito nell’organico del Centro Carabinieri Cinofili di Firenze, le cui funzioni consistono nel mostrare il livello tecnico-addestrativo delle unità cinofile dei Carabinieri, mediante la partecipazione ad eventi sportivi e dimostrativi, nazionali ed internazionali. In particolare, l’impiego sportivo del reparto, ha un’importanza che va ben oltre la semplice soddisfazione di concretizzare un successo personale, bensì rappresenta un evento che permette il confronto con altre scuole addestrative e consente un reciproco accrescimento dei rispettivi bagagli tecnici.
Dal 29 novembre al 1 dicembre 2013, si è tenuta in Roma presso la sezione S.A.S. (Società Amatori Schäferhunde) Roma Nord, una prova IPO (Internationale Prüfung Ordnung) per cani da lavoro nel settore utilità e difesa, alla quale, ha partecipato con i colori dell’Arma, l’unità cinofila formata dall’Appuntato Scelto Giuseppe GIOVE e dal cane Marc di Oroval.
Nel contesto dell’evento, al quale hanno partecipato complessivamente 24 unità cinofile, l’Appuntato S. GIOVE ed il cane Marc si sono confrontati con concorrenti provenienti da importanti scuole di addestramento italiane, tutte operanti nel settore dell’utilità e difesa, in possesso di un elevato livello tecnico di preparazione che propriamente caratterizza le prove di lavoro cinofilo IPO. Reduce da un lungo periodo di convalescenza a seguito di uno spiacevole caso di torsione gastrica, il generoso cuore del cane Marc, la grande passione e la tenacia dell’App. GIOVE, sono stati i giusti ingredienti che hanno permesso all’affiatata Unità Cinofila di salire sul più alto gradino del podio nella predetta competizione per la categoria IPO1.
La concretizzazione di questo risultato, rappresenta un traguardo importante per molteplici aspetti: principalmente evidenzia le pregevoli doti fisiche e caratteriali del cane Marc che lo incorniciano come una sicura promessa nella cinofilia sportiva dell’Arma dei Carabinieri; secondariamente, ma non per questo di minore importanza, testimonia il frutto di tutto il lavoro tecnico del team della Squadra Cinoagonistica che ha permesso di ottenere questa vittoria.
Fonte: Comando Provinciale Carabinieri Firenze
<< Indietro