gonews.it

L'outlet si allarga. A fine lavori darà lavoro a 1000 persone

L'outlet village di Barberino del Mugello

Nell'anno in corso in aumento visitatori e turisti stranieri. dati positivi anche per tutto il gruppo a livello nazionale

Incastonato in una delle campagne più belle del mondo, quella toscana, il fiume Sieve che si snoda per il Centro, i ponti che collegano i negozi adagiati sulle due sponde. A Barberino Designer Outlet la tipica shopping experience di McArthurGlen si arricchisce della natura e del paesaggio unici che offrono le colline intorno a Firenze. Crescita, sviluppo e investimenti: sono queste le parole d’ordine che il Gruppo McArthurGlen ha messo in campo per il Barberino Designer Outlet. È grazie a questa filosofia vincente che oggi il Centro può vantare di essere una delle realtà più floride del territorio fiorentino. Basti pensare che con il completamento della Fase 2 il Centro potrà contare su 35 ulteriori nuovi negozi (che si andranno ad aggiungere ai 101 già esistenti), ampliando la superficie retail complessiva fino a 27.000 mq e accrescendo l’offerta con nuovi brand. In termini di ricadute occupazionali, questi numeri si traducono in 300 posti di lavoro in più, che si vanno a sommare ai 700 attualmente impiegati. Saranno quindi 1.000 le persone che, una volta ultimato l’ampliamento, troveranno un posto di lavoro al Centro McArthurGlen.

Ma ecco l’identikit di chi lavora all’interno dell’outlet. Da un’indagine condotta dall’IRPET, l’Istituto Regionale di Programmazione Economica della Toscana risulta che dei 700 lavoratori attualmente impiegati all’interno di Barberino Designer Outlet, il 78% sono donne, mentre il 70% (490) proviene dall’area del Mugello. Il Centro ha dunque in termini occupazionali un impatto notevole sul territorio, anche in questo momento di crisi che sta attraversando il Paese. Il 75% degli impiegati ha un contratto a tempo indeterminato, il restante 25% ha invece un contrato a tempo determinato. Si predilige la formula del full-time (60%) piuttosto che del part-time (40%). Interessante è anche la statistica di permanenza dei lavoratori: il 35% lavora nel centro dal 2006, anno dell’inaugurazione, il 14% dal 2007, l’11% dal 2008, il 9% dal 2009, l’11% dal 2010, il 10% dal 2011, mentre il 9% è stato assunto nel 2012. Nel corso del 2013, i visitatori di Barberino sono stati 3 milioni, con una crescita dell’11,3%. Una vera e propria esplosione si è registrata per i turisti extra UE: +46% rispetto al 2012. I turisti extra europei hanno inciso per il 12% sul volume complessivo degli affari nel corso dell’anno. Performance da record che sono state possibili anche grazie all’investimento strategico di McArthurGlen sui corsi di formazione (piú di 200.000 euro per il 2013), che hanno coinvolto durante tutto l’anno oltre 900 persone per 109 sessioni d’aula, con l’obiettivo di migliorare il customer care e tutta la filiera di vendita all’interno del Designer Outlet.

Con vie, piazze e vetrine vestite a festa, Barberino Designer Outlet si è regalato quest’anno un vero e proprio Natale da favola: il mondo incantato dello Schiaccianoci rivive infatti nel Centro con sculture, cristalli di neve e una versione gigante del libro che racconta la fiaba. Nei weekend del 7 e 8, 14 e 15, 21 e 22 Dicembre, dalle 15 alle 18, saranno tantissime le sorprese per i visitatori, tra cui letture animate di racconti per bambini. Attivo inoltre un servizio di impacchettamento regali, realizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale in rete Onlus, che devolverà in beneficenza il ricavato.

Per conoscere le nuove aperture e la lista dei marchi presenti a Barberino Designer Outlet visita il sito: mcarthurglen.it/barberino

Questo il comunicato sulla situazione nazionale del gruppo.

Qualità, crescita costante e una shopping experience che non ha eguali in Europa. McArthurGlen Designer Outlets, leader europeo nell’outlet retailing, continua con successo il suo progressivo sviluppo nonostante un mercato in forte contrazione. Il 2013 dei cinque Designer Outlets italiani del Gruppo si chiude con la crescita a doppia cifra del volume d’affari complessivo, grazie all’offerta in continua espansione di brand esclusivi che scelgono McArthurGlen come partner commerciale e del crescente numero di visitatori, italiani e stranieri, che hanno scelto uno dei 5 centri McArthurGlen come destinazione per il proprio shopping a prezzi outlet. E’ questa la formula che sta alla base del successo di McArthurGlen Designer Outlets.

Fatturato e crescita dell’offerta

In uno scenario economico in difficoltà che fa fatica a trovare investitori che ne favoriscano il rilancio, il Gruppo McArthurGlen ha deciso di investire nel 2013 piú di 80 milioni di Euro per gli ampliamenti di Castel Romano e di Barberino che oggi offrono complessivamente 71 negozi in più su una nuova superficie commerciale di 12.968 metri quadrati. Nel 2013, nei 5 centri McArthurGlen italiani, i 763 negozi, che operano su di una superficie complessiva di quasi 150.000 mq,  hanno registrato ricavi per 917 milioni di Euro, il 14,6% in più rispetto all’anno precedente. E’ questo il contributo di McArthurGlen alla crescita del Paese, quasi 700 nuovi posti di lavoro che portano complessivamente gli impiegati dei 5 Designer Outlet ad oltre 5.000 persone tra occupati diretti ed indotto (manutenzione, pulizie, vigilanza). Un risultato straordinario soprattutto in questo momento di crisi economica dove i livelli occupazionali hanno raggiunto il minimo storico.

Visitatori e turisti

Il numero di visitatori è in costante crescita. Alla fine del 2013 saranno ben 18,5 milioni di persone (+14,2%) ad aver visitato uno dei nostri 5 centri.  Un risultato ottenuto anche grazie alla strategia di continuo rinnovamento degli eventi di intrattenimento che ha visto in calendario eventi che hanno saputo richiamare l’attenzione del pubblico. Basti pensare al Summer Festival, che anche la scorsa estate ha portato sul palco dei Designer Outlet, per concerti completamente gratuiti, artisti internazionali come Caro Emerald e Lisa Stansfield oltre a sempre piú gettonati artisti italiani come Chiara Galiazzo, Malika Ayane e Simona Molinari. La terza edizione del Vintage Fashion Festival ha stupito migliaia di visitatori ispirandoli con una mostra dedicata ad abiti e accessori iconici che hanno fatto storia. Sono apparsi come per magia dall’archivio storico di Angelo Caroli, massimo esperto italiano di vintage fashion, capi capaci di ispirare la creativitá dei piú blasonati stilisti e di emozionare giovani e meno giovani alla ricerca di un capo originale per il proprio look.

Si conferma il trend di crescita di visitatori provenienti da fuori dei confini dell’Unione Europea. Il fatturato generato dalle transazioni Tax-Free è passato dai 119 milioni del 2012 ai 173 milioni del 2013 (+45,3%) raggiungendo quota 18,8% contro il 15% dello scorso anno.

Rappresentano il 51% del totale i turisti provenienti dai paesi dell’est, (Federazione Russa, Ucraina e Kazakhistan), i quali, in media, hanno speso 400 euro pro capite; Il 23% del totale é invece rappresentato da visitatori provenienti da paesi lontani come Cina, Corea del Sud, Malesia e Singapore, che registrano invece una spesa media più alta: 500 euro a testa. La presenza di Russi e Cinesi è aumentata, dal 2012 al 2013, rispettivamente del 40% e del 61%.

Si sono dimostrate vincenti le partnership siglate con i principali player nazionali ed internazionali del turismo , il rafforzamento delle relazioni estere anche attraverso il presidio di McArthurGlen delle fiere di settore in Cina, Corea, Federazione Russa e Brasile ha portato come beneficio l’inserimento dei McArthurGlen Designer Outlets negli itinerari di viaggio di coloro che si apprestano a visitare il nostro Paese. Anche i collegamenti strategici dalle principali città italiane, con bus e navette, verso i Centri hanno favorito il conseguimento di questi importanti obiettivi, così come i siti web multilingua, sempre aggiornati e in grado di offrire news e info su eventi in tempo reale, e il crescente numero di personale madrelingua assunto nei punti vendita  di ogni centro.

Formazione

McArthurGlen è molto attenta al servizio al cliente.

Per mantenere uno standard sempre elevato di servizi al cliente McArthurGlen investe piú di 1 milione di Euro all’anno in programmi di formazione per il personale dei negozi. Una vera e propria Retail Academy per la formazione professionale composta da 18 corsi, che durante il 2013 ha coinvolto 4.984 partecipanti per 577 sessioni d’aula. Si tratta di un percorso mirato che tocca tematiche che vanno dalle tecniche di vendita, al management, dall’accoglienza alla comunicazione, dal visual merchandising alla conoscenza delle lingue, e che consentono al personale di possedere tutti gli strumenti idonei per soddisfare la clientela trasformando un giorno di shopping nella migliore shopping experience d’Europa nel mondo outlet.

 

Exit mobile version