gonews.it

Il Siulp diserta la manifestazione contro la legge di stabilità: "Per dare un segnale occorre fare un passo indietro"

Il SIULP PISA ha da sempre ritenuto che solo l’impegno e la responsabilità di tutti i soggetti interessati alla sicurezza possano garantire il risultato auspicato dai cittadini, a maggior ragione in un momento così difficile in cui la coesione sociale sembra essere dimenticata da molti e la povertà rappresenta l’unico elemento che accomuna i più, i tanti.

Per questo motivo, ad esempio, il SIULP PISA ha volutamente disertato la manifestazione organizzata dai sindacati di Polizia contro la legge di stabilità varata dal governo, non perché ritenuta favorevole, anzi, tutt’altro, ma per dare un segnale, perché a volte i risultati si ottengono, anche con il buon senso e facendo qualche passo indietro quando necessita.
E proprio di qualche passo indietro avremmo bisogno in questi ultimi tempi anche da parte di alcuni amministratori locali, quando si affannano ad affrontare problematiche che assillano i cittadini, i lavoratori, gli studenti anziché attraverso gli strumenti della politica, del confronto e della mediazione solo ed esclusivamente con il loro rinvio a fenomeni di illegalità e di Ordine e Sicurezza Pubblica.

Il SIULP PISA constata, spesso, ingerenze ed intrusioni in materia di Ordine e Sicurezza Pubblica da parte di soggetti ai quali la legge non demanda tali compiti e funzioni con il rischio che tale preordinata confusione, a lungo andare, possa pregiudicare il serio e costruttivo lavoro posto in essere dalle forze di polizia deputate a tale materia.

I tanti eventi che in questi ultimi tempi ci inducono ad alzare l’asticella di allarme ci spingono a condannare il tentativo di far passare qualunque forma di dissenso come illegalità da trattare come esclusiva questione di Ordine e Sicurezza Pubblica con conseguente distrazione di uomini e mezzi da altre importanti attività a tutela di tutti i cittadini.

Il SIULP PISA dice basta a tutte quelle intrusioni operate da quanti, insofferenti al dissenso ed alla critica tentano, a volte maldestramente, di creare situazioni di tensione e conflitto che ricadrebbero poi sulla Polizia di Stato.

Il SIULP PISA ritiene che Prefetto e Questore siano delle ottime e bastevoli figure di direzione in materia di Ordine e Sicurezza Pubblica, che tale delicato compito è affidato per legge alla Polizia di Stato e non a chi arriva primo sul posto e, infine, che i poliziotti non sono guardie private, guardiani di alcuni palazzi o censori del dissenso, ma, tutori della sicurezza di tutti i cittadini.
Siamo sicuri che alcuni amministratori locali che hanno già il loro bel da fare nell’individuare le soluzioni più idonee a rendere la vita dei cittadini più accettabile e nei confronti dei quali risiede la nostra stima, recepiscano questo costruttivo messaggio e si rendano conto delle difficoltà in cui oggi si trova costretta ad operare la Polizia di Stato e sappiano concorrere con senso di responsabilità a garantire la sicurezza dei cittadini.

Pisa 20 novembre 2013 Il Segretario Generale Provinciale
SIULP - PISA
ViTO GIANGRECO

Fonte: Siulp Pisa

Exit mobile version