gonews.it

Il cardinal Betori in visita alla Stella Maris: "Questi ambienti e queste storie non possono non toccare il cuore del pastore"

Giuseppe Betori

Una serata davvero importante per la IRCCS Fondazione Stella Maris, che ieri, 19 novembre, ha ricevuto la visita del cardinal Giuseppe Betori e del vescovo di San Miniato, mons. Fausto Tardelli. I due presuli sono stati accompagnati in visita ai reparti dell'Istituto, per prendere visione dell'eccezionale lavoro che la fondazione svolge quotidianamente nella cura delle malattie neuro˗psichiatriche dell'infanzia.

Betori e Tardelli sono stati accompagnati dal direttore Scientifico, Dr. Cioni, dal Direttore Sanitario, Giuseppe De Vito, dal direttore generale Cutajar e dal Presidente Giuliano Maffei.

Il cardinale ed il vescovo hanno visitato la nuova struttura dedicata al laboratorio «Imago 7», ovvero una risonanza magnetica con potenza pari a 7 tesla, presente solo nei migliori istituti di ricerca a livello mondiale, utilissima nella valutazione e diagnosi delle malattie neurodegenerative e neurologiche. La visita è proseguita nei i laboratori di ricerca, in particolate nell'unità di medicina molecolare per le malattie neurodegenerative, diretta dal dr. Filippo Santorelli, il quale si è intrattenuto con il Card. Betori illustrandogli le ultime scoperte e le prospettive per il futuro per la cura delle malattie neuro degenerative.

Successivamente i due presuli sono stati accolti nei reparti di degenza, dove hanno potuto conoscere la storia di alcuni pazienti che, da tutta l'Italia, approdano assieme alle rispettive famiglie alla Stella Maris.

Il cardinal Betori è rimasto particolarmente colpito dalla storia di Marco (lo chiameremo così), un ragazzo di 13 anni, un asso nel gioco del calcio, che ha subito una complicata operazione al cervello per la rimozione di un tumore che ha lasciato danni a livello psicomotorio.

Marco, durante una grave crisi epilettica, ricorda di aver udito una voce di donna che lo rassicurava con un dolce «non temere» e lo invitava a pregare, messaggio che da allora egli rivolge anche al personale medico che lo assiste.

Al termine della visita il Cardinal Betori ha dichiarato: «questi ambienti e queste storie non possono non toccare il cuore del pastore. Alla fine di una visita così toccante mi sento solo di ringraziare le persone che qui, ogni giorno, lavorano per salute di questi bambini. Uno staff di persone preparatissime e di grande cuore, che sono un esempio di per noi tutti».

Fonte: Ufficio stampa Diocesi di San Miniato

Exit mobile version