gonews.it

Un Monumento al Marinaio in viale Italia. Lo ha realizzato Cesare Tarrini

L'inaugurazione a Livorno del monumento al marinaio

Livorno ha un nuovo monumento: il “Monumento al Marinaio” collocato sull’ampia curva che fronteggia il mare all’altezza dell’Ippodromo Caprilli sul viale Italia. Inaugurato questa mattina alla presenza delle massime autorità nel corso di una suggestiva cerimonia, il  monumento è stato realizzato grazie ai finanziamenti dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Gruppo di Livorno “Alfredo Cappellini”, con le donazioni di tanti soci avvenute nel tempo e con il significativo sostegno di alcune delle principali realtà marittime ed imprenditoriali cittadine (Gruppo Fratelli Neri, Gruppo D’Alesio, Propeller Club, Gruppo Piloti di Livorno, Yacht Club Livorno, Confederazione Nazionale Artigianato, Porto 2000, Banco Popolare , WASS Motofides, Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, Lega Navale Italiana e Port Authority). Sostegno economico anche da parte del Rotary Club che ha permesso il restauro della statua del marinaio donata dal Comune.

Il Comune di Livorno ha partecipato alla realizzazione  mettendo a disposizione il proprio staff progettuale, oltre alla statua in marmo di Carrara, opera delle scultore labronico Cesare Tarrini (1926).

Il monumento

Il Monumento è stato eretto  lungo la passeggiata a mare del viale Italia, in un punto tra l’altro strategico in quanto situato nell’immediata vicinanza della prestigiosa Accademia Navale, e in un luogo di balneazione frequentatissimo e di passeggio in ogni stagione. L’Associazione ha messo a disposizione l’intero finanziamento ( stimato in 26.256 euro) mentre il Comune il proprio staff tecnico-progettuale.

Il monumento è costituito da più elementi. Innanzitutto da una statua marmorea che raffigura appunto il marinaio. La statua , di proprietà comunale, è stata recuperata dai magazzini comunali ed è opera di Cesare Tarrini che la realizzò tra la fine del 1926 e l’inizio del 1927 per la tomba del marinaio Vasco Lomi  nel cimitero comunale de La Cigna. La statua, anche se in buone condizioni, ha richiesto comunque un intervento di pulizia e principalmente di una stesura protettiva antigraffiti. E’ stata collocata su un basamento che richiama le forme geometriche di una imbarcazione a vela timonata dal suo marinaio verso il punto dove cala il sole. Due ampie pavimentazioni curvilinee circondano la statua: la prima leggermente inclinata  induce il visitatore ad “entrare” nel monumento dove potrà sedersi su alcune bitte predisposte lungo il bordo della base. Tutte le superfici sono rivestite da pietra naturale in varie tonalità. Ad arricchire il monumento anche una rosa dei venti composta da inserti sempre in pietra ed un’ancora storica posizionata a lato. Il monumento , illuminato scenograficamente, porta anche un targa commemorativa donata dallo scultore Omar Salvagno  a ricordare la donazione  fatta dall’Associazione Marinai d’Italia.

Exit mobile version