I poliziotti scendono in piazza contro la legge di stabilità. "Basta tagli"

foto d'archivio
La mattina di Martedì 19 Novembre, dalle ore 9.00 alle 12, davanti alla Prefettura di Pisa questa organizzazione sindacale della Polizia di Stato Silp per la Cgil terrà un presidio di protesta per manifestare il dissenso della categoria contro il disegno di legge di stabilità.
La mobilitazione nasce anche dall'esigenza di offrire alla collettività sempre maggiori standard di sicurezza. I continui tagli e le riduzioni di personale non ci aiutano in questo, serve quindi un mutamento di mentalità che riconosca, una volta per tutte, che la sicurezza, insieme alla giustizia, sono settori fondamentali per legalità nel nostro paese. Per questo è impensabile considerarli solo come dei semplici costi da ridurre a fronte della valenza che essi sempre più rappresentano rispetto alle necessità di un paese come il nostro che ha il costante bisogno di affermare e garantire i valori della legalità.
Le penalizzazioni che, oltre ai provvedimenti già introdotti con le ultime finanziarie, si ripropongono oggi con l'attuale disegno di legge sulla stabilità' costituiscono, per il Silp-Cgil un ulteriore scenario di tagli e peggioramenti delle condizioni di lavoro per le donne e gli uomini in divisa.
Per questo il Silp-Cgil aderisce alla mobilitazione indetta da tutti i sindacati della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, del Corpo Forestale e dei Vigili del Fuoco che martedì scenderanno nella piazze del paese contro il disegno di legge di stabilità.
I Sindacati di Polizia e dei Vigili del Fuoco danno l'ALTOLA' al Governo e manifestano
• CONTRO la proroga anche per il 2014 e per il quarto anno consecutivo del blocco del "tetto salariale,"
• CONTRO i tagli delle risorse per il pagamento del lavoro straordinario con il rischio di determinare il collasso del sistema sicurezza e soccorso pubblico nella fase di gestione delle innumerevoli emergenze del Paese;
• CONTRO il blocco del turn-over con la revisione strutturale degli organici, la costante riduzione delle assunzioni, ed il progressivo e costante innalzamento dell'età media del personale che è già attestata sui 45 anni.
• CONTRO il rifinanziamento, con oltre 40 milioni di euro per i primi sei mesi del 2014, del progetto c.d. "strade sicure" che si è dimostrato inefficace negli anni precedenti e che prevede l'attribuzione di un'indennità riservata al personale delle Forze Armate con esclusione di quello delle Forze di Polizia, nonostante il servizio venga svolto congiuntamente;
• CONTRO l'ulteriore proroga del blocco della rivalutazione del trattamento previdenziale e l'ulteriore allungamento dei tempi di percezione del trattamento di fine servizio;
I POLIZIOTTI ED I VIGILI DEL FUOCO saranno quindi di fronte alla Prefettura per spiegare nell’incontro stampa le loro controproposte per salvaguardare le sicurezza dei cittadini e per mantenere livelli di efficienza del servizio, già fortemente depotenziato.
IL VOLANTINO DELLA MANIFESTAZIONE
Fonte: Silp per la CGIL di Pisa