gonews.it

Ex reattore Cisam, l'Arpat: "I limiti di rilascio sono ampiamente rispettati"

foto d'archivio

I dati relativi al primo lotto di acque trattate sono stati trasmessi alle amministrazioni competenti

Nei giorni scorsi il CISAM ha trasmesso alle amministrazioni competenti i risultati delle analisi del primo lotto di acque trattate provenienti dalla piscina dell'ex reattore nucleare del CISAM, destinato ad essere scaricato il 15 novembre nel Canale dei Navicelli.

La tabella che segue mostra i risultati di queste analisi a confronto con i limiti di rilascio e con il risultato delle analisi effettuate da ARPAT relative al cesio-137 e al trizio.
Infatti, anche se la normativa vigente non prevede il controllo da parte enti esterni all'Amministrazione della Difesa dell'attività di scarico e in generale delle operazioni connesse con il decommissioning dell'ex-reattore, il CISAM ha messo a disposizione dell'Agenzia un campione del primo batch di acqua trattata su cui ARPAT ha fatto le proprie analisi, a scopo di confronto e per trasparenza nei confronti delle amministrazioni e dei cittadini

I risultati evidenziano che i limiti di rilascio (o scarico) sono ampiamente rispettati per tutti i radionuclidi abbattuti dalla distillazione; inoltre:

La tabella di Arpat con i dati nel dettaglio

In conclusione, le analisi effettuate dall'ENEA dimostrano il rispetto dei limiti di rilascio per tutti i radionuclidi; tali limiti sono stabiliti in modo da garantire che la popolazione circostante sia soggetta ad una dose inferiore a 10 microSievert/anno, valore che la normativa europea e italiana definiscono non rilevante da un punto di vista radiologico, ovvero trascurabile per quanto riguarda gli effetti sulla salute dell'uomo.

Per approfondimenti: i comunicati e le notizie sul decomissioning dell'ex reattore nucleare del CISAM

Fonte: ARPAT

Exit mobile version