Muoversi ad Autumnia: ecco come raggiungere la fiera. Arriva anche il servizio 'Mamme'

E’ partito martedì scorso, in anticipo rispetto alle passate edizioni, il servizio di bus-navetta gratuito per raggiungere Autumnia.
La scelta di anticipare il servizio è stata presa dall'amministrazione per creare un’alternativa all'uso dell’auto nel centro urbano anche nei giorni del montaggio degli stand, che hanno previsto la chiusura di molte strade e potrebbero quindi creare disagio a chi vi lavora o vi abita.
Il servizio è gratuito e può essere utilizzato sia dai residenti che decidono di lasciare l’auto negli ampi parcheggi periferici, sia da chi vuol raggiungere il centro per fare acquisti nei negozi.
Venerdì 8 novembre il bus-navetta della Florentia Bus farà servizio dalle 9,30 alle 19 con partenze da piazza Don Minzoni (Matassino) e via Comunità Europea (ex Coop) fino a via della Vetreria (stazione autobus).
Sabato 9 le corse saranno dalle 10 alle 22 con partenze da piazza Don Minzoni, via della Comunità Europea, via Da Verrazzano (parcheggio Asl), via Di Vittorio, via Poggiolino e arrivo in via Vetreria; infine domenica 10 stesso orario e stesso percorso, con l’aggiunta di alcune corse dal piazzale della stazione FS di Incisa: viaggi di andata alle ore 10 e 16, viaggi di ritorno ore 12 e 19.
Sul sito internet www.autumnia.it e sul materiale informativo distribuito in città è inoltre possibile trovare la mappa completa con tutti gli eventi e le aree della manifestazione, con orari e informazioni dettagliate sulle tante iniziative promosse. Le varie aree di Autumnia saranno collegate attraverso percorsi visivi che aiuteranno il visitatore a raggiungere gli stand, i convegni, le mostre, il mercatino e l’esposizione degli animali.
Raggiungere Figline Valdarno è molto semplice. Per chi arriva in auto da nord si consiglia l’uscita A1 Incisa-Reggello per poi proseguire sulla S.R. 69 per circa 5 km; per chi viene da sud, invece, l’uscita A1 consigliata è quella di Valdarno, poi proseguire sulla S.R. 69 verso Figline per circa 10 km.
In piazza Baden Powell è disponibile un parcheggio per disabili: per informazioni è a disposizione il Gaib allo 055.9502042. Ma visto che si tratta di un evento dedicato all’ambiente, il mezzo preferibile per raggiungere Figline resta il treno: la stazione ferroviaria è a due passi dal cuore di Autumnia ed è ben collegata con le stazioni di Firenze e Arezzo (circa 20 minuti).
Inoltre, su tutto il materiale informativo è presente un codice QR che, se attivato tramite qualsiasi smartphone, permetterà di collegarsi al sito www.autumnia.it e navigare alla scoperta di tutte le info di questa quindicesima edizione.
Una delle novità di Autumnia 2013 è il “servizio mamme” offerto dall’Associazione Genitori A.Ge. Valdarno. Presso il negozio Nodi Snodati in via Frittelli 15 sarà infatti possibile trovare un ambiente caldo e accogliente in cui allattare e cambiare i neonati.
In occasione di Autumnia l’associazione (attiva nel Valdarno dal 2012) lancerà la “Age Valdarno Card”, che offre a tutti i soci sconti e promozioni sui servizi e i prodotti di oltre 30 esercenti convenzionati tra Figline e Incisa Valdarno; la lista completa dei negozi che hanno aderito è a questo link: http://agevaldarno.webnode.it/offerte-per-i-soci/convenzioni/. Sempre ad Autumnia (7-10 novembre) saranno attivati laboratori per bambini come “Impara a costruire le tue decorazioni di Natale”: sabato 9 novembre i bambini, guidati da un esperto, costruiranno angioletti utilizzando tappi di sughero (2 turni, dalle 16 alle 17,30 e dalle 17,30 alle 19), con gruppi di massimo 8 bambini.
I laboratori saranno attivati sempre presso il negozio Nodi Snodati in via Frittelli 15, mentre le iscrizioni dovranno essere effettuate allo stand A.Ge. in piazza San Francesco (sarà richiesto un piccolo contributo per l’uso di materiali e filati).
Inoltre attraverso l’attività “Giocalbaratto” sarà data la possibilità ai bambini di scambiare un gioco o un libro in buono stato con altri bambini: i giochi che eventualmente avanzeranno saranno donati ai reparti pediatrici degli ospedali del territorio.
Per info su Autumnia visita www.autumnia.it, la pagina Facebook Autumnia Figline e il profilo Twitter @autumniafigline.
Fonte: Comune di Figline Valdarno - Ufficio Stampa