Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, al via le celebrazioni


Il sindaco: "Si rinnova ogni anno il ricordo di tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito al conclusivo ricongiungimento con l’Italia di ogni sua parte"


Il 4 novembre è la Festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. Ricorrono i 95 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale, avvenimento con il quale si completava il ciclo di eventi che portarono all’Unità del Paese.
A Livorno, lunedì 4 novembre le celebrazioni inizieranno alle ore 9.55in via Ernesto Rossi. Alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni civili, militari e religiose della città, sarà deposta una corona al Bassorilievo al Partigiano.

Successivamente le autorità e le rappresentanze si trasferiranno al Monumento ai Caduti in Piazza della Vittoria, dove sarà schierata la Compagnia d’Onore Interforze e la Fanfara dell’Accademia Navale. Saranno presenti il Gonfalone della Provincia e quello della Città di Livorno, decorato con la Medaglia di Benemerenza del Risorgimento Nazionale. Seguirà, alle ore 10.20, la deposizione di corone di alloro e la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica e del Ministro della Difesa.
Alle ore 11, nella Sala delle Cerimonie del Palazzo Comunale, il sindaco Alessandro Cosimi saluterà i rappresentanti delle istituzioni.

In occasione di questa ricorrenza, il Comune di Livorno ha fatto affiggere un manifesto con il programma delle iniziative e il messaggio del Sindaco alla cittadinanza.

Questo il testo del messaggio:
“Il 4 novembre, Festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, rinnova ogni anno il ricordo di tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito, con il loro impegno ed il loro sacrificio, al conclusivo ricongiungimento con l’Italia di ogni sua parte.
Protagoniste del formarsi dell’Italia unita il nostro ringraziamento va alle Forze Armate oggi quotidianamente impegnate, in molteplici contesti, su mandato dei competenti Organismi Internazionali, all’affermazione dei valori
di pace sanciti nella nostra Costituzione. A queste donne ed a questi uomini esprimiamo tutta la nostra vicinanza nella consapevolezza che il loro impegno rappresenti uno degli strumenti principali per la costruzione di un mondo dal quale sia bandita la guerra.
Viva le Forze Armate, viva la Repubblica, viva l’Italia”.

La cerimonia del 2 novembre al Cimitero comunale della Cigna

Sabato 2 novembre, giorno della Commemorazione dei Defunti, è prevista una cerimonia in ricordo dei Caduti di tutte le guerre al Cimitero comunale della Cigna.

Le celebrazioni inizieranno alle ore 9.55 al Sacrario militare del Cimitero con l’Alzabandiera contemporaneo delle bandiere italiana, britannica, francese ed austriaca, a cui seguirà la celebrazione della Messa.

Alle ore 10.30, alla presenza delle autorità cittadine e del Gonfalone della Città, saranno deposte corone al Sacrario italiano, a quello francese, a quello inglese e a quello austriaco. Saranno presenti anche il Console onorario di Francia a Livorno e i Consoli d’Austria e di Gran Bretagna a Firenze.

La cerimonia si concluderà con la visita ai monumenti funebri ai Caduti Partigiani, ai Garibaldini e ai Caduti nei Lager Nazisti.

Le modifiche alla viabilità
Per consentire lo svolgimento delle cerimonie, lunedì 4 novembre saranno in vigore le seguenti modifiche alla viabilità:

dalle ore 9.45 fino alla fine delle cerimonie

divieto di transito a tutti i veicoli nel tratto di via Ernesto Rossi compreso tra Piazza Cavour e Piazza Magenta, in via Magenta, in Piazza della Vittoria nel tratto antistante il Monumento ai Caduti e nel tratto di Corso Amedeo compreso tra Piazza Attias e via Magenta;
i mezzi di trasporto pubblico collettivo saranno autorizzati a transitare in via Ricasoli in entrambi i sensi di marcia;

dalle ore 7 fino alla fine delle cerimonie:

divieto di fermata nell’area all’intersezione via Rossi/via Goldoni/via Magenta;
divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati di via Magenta, su entrambi i lati di Piazza della Vittoria nella corsia compresa tra il Monumento ai Caduti e via Poggiali, in piazza della Vittoria nel tratto antistante il Monumento ai Caduti e nell’intera area compresa tra il Monumento e via del Collegio, eccetto veicoli autorizzati; nelle aree di parcheggio antistanti il Monumento ai Caduti saranno temporaneamente soppressi i posti auto a pagamento gestiti da CoPisa;
divieto di sosta con rimozione forzata, eccetto veicoli autorizzati, in Piazza del Municipio nell’area antistante il Palazzo della Provincia, compresa la corsia (lato edifici) tra via Pieroni e via della Posta, con soppressione degli spazi di sosta del parcheggio gestito da CoPisa.

 

Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro
torna a inizio pagina